Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Anteprima Bardolino 2008, resoconto

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Preso d’assalto il primo Banco d’Assaggio del Bardolino e del Chiaretto. Pareri unanimi: quella del 2008 è un’annata da ricordare in riva al Garda. Oltre ogni previsione: la prima edizione dell’Anteprima del Bardolino e del Chiaretto svoltasi domenica 8 marzo alla Dogana Veneta di Lazise, sul lago di Garda, ha registrato un superafflusso per tutta la giornata. I numeri sono significativi: 64 aziende espositrici, più di 2000 bicchieri distribuiti, oltre 1500 bottiglie stappate dai sommelier dell’Ais di Verona, 60 giornalisti accreditati, circa 5000 visitatori complessivi, tenendo conto anche di chi è entrato solo per un’occhiata nello storico edificio affacciato sul porticciolo della cittadina rivierasca. Di scena c’era l’annata 2008 sia del Bardolino che della sua versione rosata, il Chiaretto: “Abbiamo voluto quest’Anteprima – sottolinea il presidente del Consorzio di tutela, Giorgio Tommasi – perché siamo convinti che l’annata 2008 sia davvero di grande qualità, con una serie di vini che mettono in luce la tipicità del Bardolino, un aspetto che è stato colto dai giornalisti, dagli operatori e dai consumatori che hanno partecipato al nostro primo Banco d’Assaggio a Lazise”. Una tipicità che ha tra i suoi elementi fondamentali un bouquet che ricorda il piccolo frutto (lampone e fragolina di bosco nell’area di produzione verso nord, ciliegia soprattutto a sud) e le spezie (chiodo di garofano e cannella) ed una considerevole freschezza a tratti quasi salina al palato, tutte caratteristiche che fanno del Bardolino un vino di eclettica abbinabilità sulla tavola.

“E poi i giornalisti presenti – sottolinea Tommasi – hanno rilevato come il Bardolino sia tornato a proporsi con il suo colore più classico: un rosso rubino brillante, ma non particolarmente carico”. Quanto al Chiaretto, si conferma un rosé di grande fascino, succoso di frutto di bosco e adatto ad essere servito anche come aperitivo, oltre che in accompagnamento alla cucina primaverile ed estiva. “Il Chiaretto a distanza di anni l’ho trovato molto migliorato, molto più profumato ed anche più conservabile” ha osservato a Lazise l’attore Sergio Vastano, che sulla rete televisiva 7 Gold conduce la trasmissione "Sapori d’autore". Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Lazise, Renzo Franceschini: “Lazise – ha detto - è nel cuore dell’area di produzione del Bardolino, e siamo lieti di aver potuto ospitare questo evento, che ha dimostrato come il Bardolino e il Chiaretto abbiano tutti i requisiti per mettere assieme tradizione e modernità”.

A Lazise, in occasione dell’Anteprima del Bardolino 2008, ha fatto il proprio esordio anche il nuovo risotto veneto creato da Gabriele Ferron per riunire in un unico piatto le tipicità veronesi: il riso Vialone Nano Veronese igp, il formaggio Monte Veronese dop, l’olio extravergine d’oliva Garda dop, il Radicchio Rosso di Verona igp. E successo hanno riscosso anche le tre stagionature del Monte Veronese, pure in assaggio per i frequentatori della rassegna: in sala il nuovo presidente del Consorzio di tutela del Monte Veronese dop, Ezio Dalla Valentina.


Fonte news: Consorzio Tutela Vino Bardolino doc

Letto 6339 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti