Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
Denominazioni in fermento (seconda parte), di Redazione di TigullioVino.it

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Denominazioni in fermento (seconda parte)

di Redazione di TigullioVino.it

L’Assemblea dei soci del Consorzio Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero si è riunita lunedì 2 marzo per discutere della nuova denominazione Alba e delle proposte di modifica al Disciplinare di produzione del Langhe, dopo che lo scorso 23 febbraio si era espressa in merito alle proposte di modifica dei Disciplinari del Barolo, del Barbaresco, del Diano d’Alba e del Roero. In merito ai Disciplinari Dolcetto di Dogliani, Dogliani Superiore e Dolcetto delle Langhe Monregalesi ci saranno ancora incontri tra i produttori per arrivare a una proposta condivisa nei prossimi giorni. Tutte le decisioni dell’Assemblea saranno ora trasmesse al Comitato Vitivinicolo Regionale e da lì al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Se saranno approvate dal Comitato Nazionale per la Tutela e la Valorizzazione delle Denominazioni di Origine e delle Indicazioni Geografiche Tipiche dei Vini interno al Ministero, saranno poi rese effettive tramite la pubblicazione del decreto ministeriale.

La nuova denominazione Alba
I soci del Consorzio Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero hanno votato favorevolmente la costituzione di una nuova Doc, denominata Alba. La denominazione prevede le tipologie Alba e Alba Riserva, aventi come base ampelografica vitigno Nebbiolo min. 70% e vitigno Barbera min. 15%; inoltre, possono concorrere fino a un massimo del 5% vitigni a bacca rossa coltivati nella Regione Piemonte. La zona di provenienza delle uve comprende il territorio di 50 Comuni di Langa e Roero. Il vino Alba dovrà avere una gradazione alcolica minima (titolo alcolometrico volumico minimo naturale) di 12,50% vol. e dovrà essere sottoposto a un periodo di invecchiamento obbligatorio di 17 mesi (23 mesi per la tipologia Riserva) a decorrere dal 1° novembre dell’anno di raccolta delle uve. In etichetta sarà obbligatorio indicare l’annata di produzione delle uve e sarà possibile riportare la menzione vigna seguita dal relativo toponimo qualora siano stati rispettati i criteri previsti dal Disciplinare a tale riguardo (resa uva a ettaro, età d’impianto del vigneto). Non è stato approvato il passaggio a Docg e l’accorpamento tra di loro delle tre denominazioni Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba e Nebbiolo d’Alba, che era stato ipotizzato da alcuni produttori.

Le modifiche al disciplinare della denominazione Langhe

A larga maggioranza l’Assemblea ha deliberato di introdurre nel Disciplinare della denominazione Langhe le tipologie: Langhe Barbera, Langhe rosato, Langhe Nascetta e Langhe Rossese bianco. Questa scelta riconosce l’importanza dei vitigni autoctoni in Langa e Roero, e in particolare di quelle varietà minori conservate grazie all’impegno tenace di alcuni vignaioli della zona. I soci hanno anche deciso di introdurre nel Disciplinare del Langhe tipologie prodotte con le uve internazionali Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Nero, Riesling e Sauvignon; la tipologia Langhe Chardonnay, già prevista dal precedente Disciplinare, è stata confermata. Inoltre, sono state inserite nel Disciplinare la tipologia passito per rosso, Arneis e bianco e la possibilità di utilizzare come vino novello la tipologia Langhe Dolcetto. Per la tipologia Langhe Freisa, già prevista dal precedente Disciplinare, è stata contemplata la possibilità di immettere al consumo anche la tipologia Langhe Freisa Frizzante. In base all’orientamento espresso dall’Assemblea dei soci del Consorzio, l’elenco completo delle tipologie previste dalla denominazione Langhe sarebbe dunque:

vini rossi:
- “Langhe” rosso;
- “Langhe” Barbera;
- “Langhe” Cabernet Sauvignon;
- “Langhe” Dolcetto;
- “Langhe” Dolcetto Novello;
- “Langhe” Freisa;
- “Langhe” Freisa frizzante;
- “Langhe” Merlot;
- “Langhe” Nebbiolo;
- “Langhe” rosato;
- “Langhe” rosso passito;
- “Langhe” Pinot Nero;

vini bianchi:
- “Langhe” bianco;
- “Langhe” Arneis;
- “Langhe” Arneis passito;
- “Langhe” bianco passito;
- “Langhe” Chardonnay;
- “Langhe” Favorita;
- “Langhe” Nascetta;
- “Langhe” Riesling;
- “Langhe” Rossese bianco;
- “Langhe” Sauvignon;

Per quanto riguarda il confezionamento, l’utilizzo del bag-in-box rimane possibile solo ed esclusivamente per le tipologie Langhe rosso e Langhe bianco, così come deciso dall’Assemblea del 10 novembre 2008, perché non ne è stata approvata l’estensione alle altre tipologie della denominazione. In etichetta sarà obbligatorio riportare l’annata per le tipologie Langhe con specificazione di vitigno, mentre per le tipologie Langhe (rosso, bianco e i passiti) sarà facoltativo. In conclusione, l’Assemblea dei produttori del Consorzio Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero, nelle due lunghe ma molto partecipate riunioni, ha in definitiva approvato:
- il bilancio 2008;
- la contribuzione straordinaria per i progetti di tutela dei marchi collettivi Barolo e Barbaresco, per la costituzione della banca dati polifenolica, per la comunicazione istituzionale e le analisi di mercato;
- le modifiche ai Disciplinari.

L’Assemblea è stata infine informata sulle conseguenze della nuova OCM-Vino, tra cui il passaggio del Piano Controlli a un ente terzo, che dovrà avvenire entro il 1° agosto, e l’adozione del sistema basato sulle Dop che guiderà le denominazioni italiane nel prossimo futuro.


Fonte news: Consorzio Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero

Letto 6080 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti