Bottiglia: 150 cl (Magnum) - Alcol: 13,5%
Lotto 01-253 - Bottiglie prodotte: 250 di cui sono rimaste 150
All'aspetto è limpido, di colore rubino con orlo granato. All'olfatto si presenta molto intenso, persistente, fine, ampio, con netti sentori di mora, ribes e ciliegia mature e, lievi, di balsamico e boisé. Al sapore è secco, sufficientemente fresco, molto sapido, caldo, di giusta astringenza, di gran corpo e continuità. Armonico. Spiccano al retrogusto, le note fruttate e balsamiche. Considerazioni: Ottimo vino. E' ottenuto da scelte uve omonime di vecchi vitigni delle zone vocate di Altavilla, Barbaresco e Verduno, pressate sofficemente, il cui mosto è stato fatto fermentare a lungo col controllo della temperatura. E' stato affinato un anno, di cui 6 mesi in barriques e i restanti botti di rovere grandi. Dopo l'unione di entrambi, è stato imbottigliato, dove ha riposato per oltre 8 mesi. Evoluzione: pronto ma può tenere bene altri 4-5 anni. Prezzo medio in enoteca: euro 50,40 in cassetta di legno (prezzo sorgente euro 28,00). Se in cartoni da 6: euro 45,40.
Valutazione di Tigulliovino: 18/20 (@@@@@)
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41