Diffusi in tutta Italia, gli Istituti Professionali di stato forgiano personale qualificato da inserire in tutti settori produttivi. In particolare per l’industria dell’ospitalità e dell’agricoltura. Settori di primaria importanza per la nostra economia. Per il primo settore, sono gli IPSSAR, chiamati ancora scuole alberghiere. Da qui escono camerieri, aiuto cuochi, barman, ecc., dal secondo, comunemente conosciute come scuole agrarie, agrotecnici con finalità non solo rivolte all’agraria ma anche all’ambiente. Nell’ambito ligure, spiccano per attività e prestigio, rispettivamente, due istituti: il Nino Bergese a Sestri Ponente e il Bernardo Marsano a Sant’Ilario. Il primo, dopo tanti navigatori, è stato finalmente dedicato al grande cuoco Nino Bergese. Nel secondo, tra gli innumerevoli allievi, ci fu il mitico Rodolfo Valentino.
Nella foto, alcuni momenti delle lezioni pratiche dei rispettivi istituti.
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41