Bottiglia: 37,5 cl - Alcol: 13,5% - Lotto VI03 - Bottiglie prodotte: 1.500
All'aspetto è limpido, di colore giallo dorato vivo. All'olfatto si presenta intenso e persistente, fine, ampio, con sentori di fiori maturi di tiglio, confetture d'albicocca e pesca e, lieve, di miele d'acacia e vaniglia. Al sapore è equilibratamente dolce, sapido, caldo, di buon corpo e di molta persistenza. Oltre la percezione dolce, spiccano al retrogusto, sapidità e le note floreali e fruttate. Considerazioni: buon vino. E' ottenuto da scelte e mature uve arneis ed attaccate dalla muffa nobile, raccolte nel vigneto Sito dei Fossili della località Bric Cenciurio di Castellinaldo. Vinificazione: pressatura soffice dei grappoli, decantazione naturale del mosto e fermentazione in barriques. Affinamento: 12 mesi in barriques ed altri 6 in acciaio. Imbottigliamento: maggio-giugno dell'anno successivo. Evoluzione: già molto piacevole, ma può tenere migliorando, altri 4-5 anni. Prezzo medio in enoteca: euro 25,20 (prezzo sorgente euro 14,00).
Valutazione di Tigulliovino: 17/20 (@@@@)
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41