Teatro comunale, Rosignano monferrato (AL) - Rosignano Monferrato
il 01 ottobre 2023
L’APPUNTAMENTO A ROSIGNANO MONFERRATO DEDICATO AL VINO E ALL’ARTE CELEBRA QUEST’ANNO IL SESSANTENNALE DELLA LEGGE DEI VINI DOC ITALIANI
È giunto il momento di alzare i calici e celebrare la fine della vendemmia nel cuore di Rosignano Monferrato, dove si terrà l'atteso evento Vendemmia in Arte giunto alla sua 28º edizione, l’appuntamento fissato per il 1° ottobre che trasforma le vie e le piazze di Rosignano Monferrato in un palcoscenico di cultura, enogastronomia e artigianato..
Numerosi corner di degustazioni dei vini tipici locali e prodotti artigianali: villaggio del gusto ed il villaggio dei vignaioli animeranno il paese insieme ad eventi artistici, spettacoli, intrattenimento, e passeggiate tra gli infernot, le rinomate cantine rosignanesi patrimonio UNESCO.
Il borgo celebra anche Il sessantennale della legge dei vini DOC italiani, ricorrenza a cui Rosignano Monferrato dedica un convegno istituzionale sull’importanza dei vini DOC italiani presso il Teatro comunale. Vini rappresentati da due gioielli monferrini: il Grignolino del Monferrato Casalese DOC e il Barbera del Monferrato DOC. Organizzato in collaborazione con il Comitato Casale Monferrato capitale della DOC, viene offerta un'interessante prospettiva sulla storia e la centralità dei vini Denominazione di Origine Controllata con la partecipazione di personalità del mondo enologico.
Tanti altri sono i momenti che arricchiscono la giornata:
Arte con la realizzazione di un'opera di street art a cura del collettivo artistico MostraMi che trasforma la strada in una galleria a cielo aperto. I visitatori avranno l'opportunità di assistere dal vivo alla sua creazione.
Imperdibile il vernissage della mostra Riti Di-Vini a cura di Gabriella Anedi presso i Saloni Morano, un’esposizione sui rituali, le gestualità, gli oggetti e i luoghi che accompagnano ed esaltano la degustazione di questa antica bevanda.
Vino con la Masterclass Signor Grignolino, il vino preferito da Casa Savoia, condotta da Guido Invernizzi, un sommelier AIS di grande esperienza e simpatia.
Vendemmia in Arte si inserisce nei progetti di “Rosignano Accoglie, saperi e sapori in Monferrato” il programma vincitore del bando PNRR Piccoli Borghi, in questa occasione verrà presentata anche la collaborazione con Maurizio Beucci - fotografo, docente di fotografia e Head of Leica Akademie Italy – che presenterà l'avvio di un entusiasmante progetto fotografico che coinvolgerà il borgo nei prossimi mesi con dei workshop di fotografia ed un concorso.
Tanti i momenti a corollario per rendere la giornata indimenticabile con laboratori artistici per bambini, esibizioni musicali e tante prelibatezze da gustare.
Vendemmia in Arte è una celebrazione in cui l'arte e il vino si incontrano in un incantevole connubio di tradizione e innovazione, un'opportunità per esplorare le ricchezze culturali ed enogastronomiche del Monferrato.
Ogni angolo di Rosignano Monferrato diventa un invito a scoprire e celebrare le tradizioni del borgo. Un capitolo imperdibile nell'agenda culturale del territorio per vivere un'esperienza da scoprire e assaporare insieme.
PROGRAMMA:
I grandi eventi di Vendemmia in Arte:
Mattina:
Pomeriggio:
Durante tutta la giornata a partire dalle ore 10:
Servizio navetta gratuito dalla Valle Ghenza al Centro Storico disponibile dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
ABOUT ROSIGNANO ACCOGLIE
Rosignano Accoglie – Saperi e Sapori in Monferrato è uno dei progetti vincitori del Bando Borghi del PNRR indetto nel 2021. La missione del bando di rigenerazione di piccoli siti e del loro patrimonio culturale nei riguardi dei borghi storici è finanziata dall’Unione Europea attraverso il programma NextGenerationEU.
Rosignano Accoglie prevede la costituzione di un Centro culturale per la tutela e la divulgazione della cultura enogastronomica monferrina presso Casa Cassano; la creazione di una Scuola del Gusto con laboratori e spazi polivalenti con l’obiettivo di portare avanti la ricerca e l’inventariazione di ricette, riti, usi e costumi del luogo; una scuola di cucina in collaborazione con Fondazione Casa Artusi. Il focus del progetto è rendere Rosignano Monferrato un polo attrattivo riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, favorendo nuova occupazione e valorizzando i processi produttivi e identitari del territorio. Fondamentale sarà il coinvolgimento dei giovani per garantire la partecipazione e tramandare così i saperi locali alle nuove generazioni.
Silvia Sassone Tel 0236595292 Email sassone@spoongroup.it
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41