Vitigni: Moscato Giallo. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 8%%. Lotto: 31/7/19. Bottiglie prodotte: 9.000. Sboccatura: 8/323. Prezzo medio in enoteca: € 14,50.
Alla vista è cristallino e di colore paglierino. Perlage discretamente fine, fitto e continuo. Al naso è intenso e persistente, varietale, con lieve sentore di fiori di sambuco, pesca di vigna e albicocca quasi mature. In bocca è dolce ma non stucchevole per la decisa freschezza conferita dall’acidità fissa, sapido, di leggera ma equilibrata struttura e persistenza. Retrogusto: dolce e sapido con note floreali e fruttate.
Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Moscato Giallo da un vigneto dell’età media di 42 anni, raccolte giustamente nature e vinificare in bianco. La fermentazione condotta a temperatura controllata è fatta fermare quando ha raggiunto gli otto gradi di alcol. Dopo la svinatura il vino matura qualche mese in botte d’acciaio inox, poi passa in bottiglia turata con tappo a corona. Dopo almeno un anno di affinamento in bottiglia, seguono la sboccatura e la tappatura
con tappo di sughero e gabbietta metallica. Evoluzione: pronto al consumo.
Valutazione di Tigulliovino: 16/20 (@@@@)
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41