Vitigno: Dolcetto, 75 cl. Alcol: 14%. Lotto: 15021 Fascetta Docg ABSQ 03007604. Bottiglie prodotte: 3.500. Prezzo medio in enoteca: € 14,00
Alla vista è limpido, di colore rosso rubino intenso tendente al granato. Al naso è intenso e persistente, varietale, fine, con netti sentori fruttati di ciliegia, durona, visciola matura, marasca e pepe nero. In bocca è secco, fresco e sapido, caldo, piacevolmente tannico, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena sapida e tannica, e note fruttate e speziate.
Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Dolcetto pigiadiraspate, fatte fermentare a cappello emerso con rimontaggi giornalieri, svinatura dopo alcuni giorni dopo la fine dalla fermentazione alcolica e fermentazione malolattica. Maturazione di almeno 10 mesi in botte di acciaio, filtrazione ed imbottigliamento poco prima della prossima vendemmia. Evoluzione: giovane. Raggiungerà la giusta armonia tra 2-3 anni.
Valutazione di Tigulliovino: 18/20 (@@@@@)
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41