Porto Antico e Lanterna, Genova (GE) - Genova
il 30 aprile 2023
Aperture più ampie per i prossimi giorni di Feste e domenica 30 aprile un nuovo appuntamento con Ti PORTO alla Lanterna
Il prossimo appuntamento del consueto evento Ti PORTO alla Lanterna® - classic si svolgerà domenica 30 aprile, ore 15.00. Partendo dal Porto Antico, dalle memorie di moli, magazzini, facchini e mercanti, fino alla Lanterna, alla sua passeggiata sulle banchine del porto commerciale, al suo suggestivo museo, per finire alla terrazza panoramica ed ammirare tutta la città dall’alto.
Di seguito il riepilogo delle informazioni utili:
LANTERNA - faro di Genova dal 1128
Simbolo della città di Genova, sita sul promontorio di Capo di Faro la Lanterna, con i suoi 77 metri di altezza è il faro più alto del Mediterraneo. Nel 1626 alla Lanterna fu posta la prima pietra di ciò che sarebbe stata una cinta muraria lunga circa 20 km. Le mura furono concluse nel 1639, divenendo così la cinta muraria più lunga d’Europa e seconda nel Mondo, per lunghezza, solo alla Muraglia Cinese. La visita al complesso monumentale della Lanterna inizia dalla passeggiata che conduce all’antico faro, affacciata sul Porto di Genova. Si prosegue nell’Open Air Museum del parco, che si snoda adiacente alle fortificazioni secentesche e la Porta Nuova della Lanterna, l’antico portale occidentale di accesso a Genova. Alla base del faro, all’interno delle antiche fortificazioni si trova il Museo della Lanterna: nelle prime sale, si racconta la storia della Lanterna; le ultime sale, dette dei “Cannoni”, ospitano il museo dei fari e fanali. All’uscita del museo si prosegue verso il faro, all’interno del quale il visitatore ha la possibilità di salire 172 gradini fino alla prima terrazza panoramica per ammirare una vista affascinante e inedita sulla città e il suo porto.
Il Complesso monumentale della Lanterna è parte del Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni. La Marina Militare concede gratuitamente e senza oneri al Comune di Genova la possibilità di apertura al pubblico della torre Faro fino alla prima terrazza panoramica. Il ricavato del prezzo del biglietto è devoluto alla sua valorizzazione e gestione ordinaria.
L’APS Amici della Lanterna promuove e sostiene iniziative per la sua valorizzazione, in collaborazione con PHAROS light for heritage, impresa culturale creativa nata dall’esperienza di conduzione degli ultimi anni, che dal 6 gennaio 2020 gestisce il complesso monumentale. La Lanterna è animata da un ricco programma di attività collaterali, eventi e laboratori per bambini, visite guidate e altre attività su prenotazione.
www.lanternadigenova.it
> Video Drone Genova: www.lanternadigenova.it/video-drone-genova
> Tour virtuale 3D (Video Credit Paolo Micai) https://www.lanternadigenova.it/tour-virtuale-3d/
Il complesso monumentale della Lanterna di Genova, parte del Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni insieme a Galata Museo del Mare, Commenda di Prè e Museo Navale di Pegli, è animato da un ricco programma di eventi, organizzati per la sua massima valorizzazione da APS Amici della Lanterna e PHAROS light for heritage.
press.lanterna@framecultura.it
Gianluca Dotti 333 4425539 Sara Tei 340 5203688
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41