MIC Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, patrimonio, Faenza (RA) - Faenza
dal 28 maggio 2023 al 30 maggio 2023
L’appuntamento enologico di riferimento del Consorzio Vini di Romagna torna nel 2023 negli spazi del MIC per presentare le anteprime dei Romagna Sangiovese DOC e Romagna Albana DOCG
Il Consorzio Vini di Romagna annuncia le date di Vini ad Arte 2023, l’evento dedicato alla Romagna del vino che coinvolge stampa e operatori nell’esplorazione delle multiformi ricchezze di un territorio in continua evoluzione.
Dal 28 al 30 maggio 2023 oltre 50 produttori presenteranno in anteprima i Romagna Sangiovese Riserva DOC 2020 e i Romagna Albana DOCG secco 2022 a un parterre di giornalisti e opinion leader internazionali.
Confermato il format dell’evento: tre giorni interi alla scoperta della Romagna del vino con un ricco programma di visite a vigneti e cantine, per poi concludere con una degustazione tecnica presso gli splendidi spazi del MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, patrimonio UNESCO. Un viaggio alla scoperta delle migliori interpretazioni enologiche della Romagna ma anche delle sue bellezze naturali, storiche, culturali e gastronomiche.
“Torna il tradizionale appuntamento per l’assaggio delle nuove annate di Sangiovese e Albana nella veste rivisitata degli ultimi due anni. A fare da corollario agli assaggi, il percorso di conoscenza dei produttori, del territorio e dei vitigni meno conosciuti della nostra regione – così la Presidente del Consorzio Vini di Romagna, Ruenza Santandrea, che conclude: “Serve vivere la Romagna per capirne i valori, i vini, il mosaico che la rappresenta.”
Vini ad Arte 2023 sarà anche l’occasione per presentare alla stampa internazionale Rocche di Romagna, il marchio collettivo europeo nato per valorizzare i Romagna Sangiovese prodotti nelle 16 sottozone.
IL CONSORZIO VINI DI ROMAGNA
Dal 1962 il Consorzio Vini di Romagna è una realtà associativa che riunisce 114 aziende vitivinicole, di cui 7 cantine cooperative, 5 imbottigliatori e 102 produttori vinificatori, per tutelare le produzioni di vini a Denominazione d’Origine Protetta e a Indicazione Geografica Protetta della Romagna. Opera da sempre per sostenere e promuovere la qualità dei vini, l’equilibrio dei prezzi e la valorizzazione del prodotto e del suo territorio. Oggi il Consorzio è protagonista della crescita enologica della Romagna, che ha raggiunto soprattutto negli ultimi anni livelli di eccellenza qualitativa con riconoscimenti suffragati da menzioni e premi in selezioni nazionali e internazionali. La Presidente è Ruenza Santandrea, originaria di Faenza, affiancata dal Direttore Filiberto Mazzanti. Le denominazioni tutelate sono 1 DOCG, 5 DOC, 4 IGT: Romagna Albana DOCG, Romagna Sangiovese DOC, Romagna DOC Pagadebit, Romagna DOC Cagnina, Romagna DOC Spumante, Colli d’Imola DOC, Colli di Faenza DOC, Colli Romagna Centrale DOC, Colli di Rimini DOC, Rubicone IGT, Forlì IGT, Ravenna IGT, Sillaro IGT.
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41