Dati dell’olio
Raccolto: 2022
Cultivar: Taggiasca.
Metodo di raccolta: brucate a mano.
Molitura-estrazione: tradizionale a freddo. Le olive sono frante entro 6 ore dalla raccolta.
Produzione: l’equivalente di circa 6 ettolitri distribuiti in vari formati
Confezionamento: bottiglie da 100 e 50 cl.; lattine da 3 e 5 litri
Data scadenza: 31/12/2023
Caratteristiche organolettiche ed altre considerazioni.
Aspetto: Limpido. Colore: giallo paglierino con lievissimi riflessi verdolini. Odore: leggero ma persistente, fine, con sentori di cuore di carciofo, mandorla e lievi di limone e cedro, ed erbe aromatiche. Sapore: tendente al dolce con piacevole nota piccante, sapido, di leggera ed equilibrata struttura e persistenza. Al retrogusto: umori vegetali e carciofo.
Impiego gastronomico: a crudo su linguine ai ricci di mare, ovoli e porcini in insalata, filetti di branzino al vapore, moscardini alla piastra, brandacujun. In cottura in zuppa di crostacei, sgombri con piselli, fritto misto di pesce e di verdure, lumache al verde, farinata e funghi alla paesana.
Per acquistarlo: in azienda o dal rappresentante ai seguenti prezzi. Bottiglie: da litro € 13,52, da mezzo litro € 7,50. Lattine: 3 litri € 37,50, da 5 litri € 62,50.
L’Azienda Agricola Guidi Fiorenzo di Ranzo si estende per 10 ettari suddivisi tra oliveti e vigneti Doc tutti adagiati sulle suggestive colline a terrazze sostenute da muretti a secco ad una altimetria tra i 200 e i 600 metri, favoriti da un’ottima esposizione e giusta escursione termica. La Famiglia Guidi nel 1400 si sposta dalla Toscana alla Liguria stabilendosi in Ranzo, piccolo borgo della provincia di Imperia, ed avvia come nelle sue tradizioni un frantoio per la trasformazione delle olive in olio extravergine di oliva così sino agli anni ’70, quando Fiorenzo affianca all’attività di frantoiano una piccola azienda agricola per la produzione di olio, frutta e i primi vigneti. Alla fine degli anni Ottanta Flavio e Maria Angela Guidi, subentrano alla guida dell’azienda e puntano tutto sulla produzione di vini doc Riviera Ligure di Ponente Pigato, Vermentino e Rossese, Pornassio Ormeasco, Sciac-trà e Superiore e la commercializzazione dell’olio extra vergine di oliva senza tralasciare le proprie radici di frantoiani. Il frantoio a metodo tradizionale è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dal mese di novembre a febbraio. L’Azienda Guidi oltre il vino e l’olio produce e vende due eccellenze liguri, il Basilico Genovese Dop e l’Aglio di Vessalico.
Valutazione di Tigulliovino: 18/20 (@@@@@)
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41