Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

Mitilla, la cozza di Pellestrina è diventata un modello di acquacoltura di successo

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

21 dicembre, Pellestrina – L’azienda di Lorenzo Busetto è in forte espansione e sta ispirando altre aziende del settore ittico

 

Mitilla, la cozza di Pellestrina è un progetto di acquacoltura nata da un’idea semplice ma innovativa: valorizzare il territorio del litorale di Pellestrina e le sue acque incontaminate con un prodotto eccellente e richiesto da chef e privati.

Lorenzo Busetto, founder e ideatore dell’azienda, ha saputo unire le sue competenze di acquacoltore tradizionale all’innovazione nella ricerca e creazione di un prodotto qualitativamente superiore. L’allevamento di mitili e molluschi in generale è infatti, un’attività radicata e storica della laguna veneta ma gli accorgimenti e la ricerca verso un aumento della qualità e della sostenibilità hanno portato Mitilla in pochi anni a diventare un’importante case history.

Le virtù ambientali delle cozze sono note: sono dei veri e propri filtri che purificano l’ambiente in cui vivono, con grande beneficio verso le altre specie animali e vegetali, oltre ad essere dei pozzi di carbonio in grado di convertire l’anidride carbonica, presente nell’acqua, nel loro guscio tramite il processo di carbonatazione. 

Mitilla dal canto suo, oltre a racchiudere intrinsecamente tutte queste proprietà sostenibili delle cozze, sta anche effettuando degli studi e delle ricerche riguardo ai materiali impiegati in acquacoltura per diminuire l’impatto dell’uso e dell’inquinamento della plastica in allevamento.

Inoltre, entro il 2025 l’azienda conta di concludere il processo di certificazione avviato per mostrare al consumatore i Carbon Credit che la sua attività di allevamento di mitili genera.

Le innovazioni e l’eccellenza che Mitilla ha portato nel mondo dell’acquacoltura non sono passate inosservate: grandi chef internazionali hanno apprezzato la qualità di questo prodotto creando piatti ad hoc per i loro rinomati ristoranti; Massimo Bottura ha anche fatto un vero e proprio endorsement elogiandone più volte le qualità uniche. Anche la stampa nazionale ha riportato ampiamente il successo e le particolarità di questa azienda con servizi in televisione andati n onda per il TG5 e TG2, oltre al bell’articolo su Pellestrina apparso su Vogue Italia. Tante le soddisfazioni che Mitilla ha raggiunto nel corso del 2022, coronate dalla riconoscimento del premio “Eccellenze Venete Food Wine 2022” consegnatogli durante il Festival delle Cucina Veneta.

Il modo innovativo di fare impresa di Mitilla ha stimolato altri progetti molto interessanti legati alla Blue Economy, come “Blue Farmers - storie italiane di brand sostenibili dal mare al consumatore” il libro di Pasquale Sasso, e il progetto di team building organizzato con Warsteiner Italia per l’individuazione e il riconoscimento dell’acqua come elemento differenziante e di eccellenza.

Tra gli obbiettivi futuri di Mitilla, il principale sarà quello di esportare in Italia e in Europa, il suo modello virtuoso di valorizzazione delle produzioni artigianali d’eccellenza diffondendo i valori di tipicità del territorio, unicità, sostenibilità e qualità.

 


Fonte news: Francesca Zanardi

Letto 592 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti