CITTÀ DELL�ALTRA ECONOMIA Largo Dino Frisullo , Roma (RM) - Roma
dal 05 novembre 2022 al 07 novembre 2022
Gli aVANguardisti del vino naturale in Fiera a Roma
con oltre 300 vini in vetrina da tutta Italia!
5-6-7 novembre 2022
CITTÀ DELL’ALTRA ECONOMIA
Largo Dino Frisullo – Roma (Testaccio)
Orari:
Sabato 5 Novembre | orario 11,00 - 20,00
Domenica 6 Novembre | orario 10,00 - 20,00
Lunedì 7 Novembre | orario 12,00 - 19,00
Ingresso:
€ 20,00 (singolo)
€ 30,00 (cumulativo per i giorni 5 e 6 novembre)
Accredito gratuito per stampa e operatori del settore (valido solo per il 7 novembre) tramite modulo obbligatorio sul sito, compilato e spedito entro il 3 novembre
Torna a Roma l'edizione autunnale della Fiera che l’Associazione Vignaioli Artigiani Naturali ha in programma per presentare diverse nuove realtà che, sul territorio nazionale, hanno scelto di impostare la propria filosofia produttiva sulla sola sostenibilità ambientale, senza protocolli predefiniti.
Dal 5 al 7 novembre decine di piccoli imprenditori del vino “spontaneo” si riuniranno alla Città dell’Altra Economia della Capitale, zona Testaccio, per presentare i propri percorsi legati a biodiversità e vitalità ambientale. Un viaggio a tappe tra gli areali vinicoli italiani più e meno conosciuti che diventa occasione di confronto e crescita per esplorare oltre 300 tipologie di vini.
Gli ingressi, al costo di € 20,00 per giorno o € 30,00 cumulativo, sono acquistabili in loco o sul sito ufficiale della VAN. Per gli operatori di settore e stampa è riservata la possibilità di accredito, nella sola giornata di lunedì 7 novembre, tramite la compilazione del modulo al link predisposto sul sito.
La lista completa dei produttori della XVesima edizione sarà pubblicata nelle prossime settimane sul sito web e canali social dedicati.
I VIGNAIOLI ARTIGIANI NATURALI è un'associazione che riunisce, al momento, 27 cantine vinicole italiane, il cui impegno è di produrre vini totalmente naturali, nel pieno rispetto della vita della terra, delle piante e dell’uomo.
Tutelare e proteggere le vigne e l’intero ecosistema è la filosofia di base che ha visto nascere le prime realtà vinicole artigianali oltre dieci anni fa, e crescere attraverso la determinazione a comunicare, attraverso il proprio operato, il significato della tradizione del territorio nell’espressione della sua cultura vitivinicola e alimentare.
I vini vengono realizzati senza protocolli definiti, dando spazio alla propria creatività ed esperienza, ed è proprio questa differenza di storia e cultura la vera ricchezza del prodotto. Per creare un vino vengono adottate dunque tutte le pratiche utili a favorire la vitalità dei terreni per lo sviluppo e la salute delle piante, senza interventi di forzatura e soprattutto astenendosi da qualsiasi prodotto che rechi danni all'equilibrio biologico del vigneto, secondo le pratiche in uso in agricoltura biologica e biodinamica.
“Chiamando un vino ‘naturale’ si intende sottolineare un concetto culturale, filosofico e spirituale che riguarda il rapporto tra uomo e natura. Nel vino l'espressione di questa relazione è la fermentazione spontanea, il momento di trasformazione naturale da mosto a vino, quando il lavoro in vigna cede il posto a quello in cantina. È questo il momento in cui si può consegnare al vino tutta l’unicità dell’annata e del terroir.
Secondo la Carta degli Intenti disegnata dalla VAN, il vino naturale è:
Per aderire a VAN contattare la segreteria: info@vignaioliartigianinaturali.it
Associazione culturale VAN Vignaioli Artigiani Naturali
Via G. B. Paravia, 260 - 000123 Roma (RM)
Presidente: Maria Parrilla
Consiglio Direttivo:
Emilio Falcione, Marco Marrocco, Enrico Rosati, Danilo Scenna, Manuela Olivieri
Sito ufficiale:
Elisabetta Castiglioni
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41