Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

PIWIFEST - 1a Mostra Mercato dei Vini Iper biologici

DovePiwiteca del Ristorante Sant’Eusebio e Enoteca Sant’Eusebio , Bassano del grappa (VI) - Bassano del Grappa

Quandodal 24 settembre 2022 al 25 settembre 2022

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

 

                                  24 e il 25 settembre, Bassano del Grappa

 

Enoteca Sant'Eusebio e la rete d’impresa Resistenti Nicola Biasi organizzano l’evento dell’anno sui vini resistenti: il 1° «PIWIFEST», interamente dedicato ai vini Piwi, frutto di varietà ottenute da ibridazioni naturali tra Vitis Vinifera con una piccola parte di altre Vitis, da cui ricevono i geni della resistenza alle principali malattie fungine, in particolare oidio e peronospora. 

Per la prima volta, il 24 e il 25 settembre, ben 13 produttori saranno presenti a Bassano del Grappa nella Piwiteca del Ristorante Sant’Eusebio e proporranno 20 vini “piwi”. Oltre al calice sarà possibile acquistare la bottiglia da asporto e degustare gli assaggi degli 8 migliori ristoranti dei Territori del Brenta presenti per questa particolare occasione. 

 

Il clou dei due giorni sarà il convegno “PIWI, viticoltura responsabile per la salvaguardia dell’ambiente” con relatori d’eccezione e la masterclass “PIWI, sostenibilità ambientale e qualità del bere, per una scelta responsabile del consumatore” guidata dall’enologo Nicola Biasi, tra i massimi esperti di Viticultura resistente e produttore di Vin de La Neu. 

L’appuntamento è il 24 e 25 settembre in Contrà Corte, 54 a Bassano del Grappa, presso l’enoteca Sant’Eusebio (dell’Hotel Alla Corte).

 

PROGRAMMA

 

Sabato:

  • dalle 15:00 alle 22:00 CALICI DI PIWI – degustazione vini e assaggi dei ristoranti dei Territori del Brenta.

 

Domenica:

  • dalle 10:30 alle 12:00 convegno: “Piwi, viticoltura responsabile per la salvaguardia dell’ambiente”  a seguire aperipiwi.
  • dalle 14:30 alle 16:00 masterclass: “PIWI, sostenibilità ambientale e qualità del bere, per una scelta responsabile del consumatore”
  • dalle 15:00 alle 22:00 CALICI DI PIWI – degustazione vini e assaggi dei ristoranti dei Territori del Brenta.

 

PRODUTTORI

Albafiorita -  Friuli
Barbieri Adele - Friuli
Cà da Roman - Veneto
Colle Regina - Veneto
De Fattore - Trentino
De Bacco - Veneto
Le Carezze - Veneto
Lieselehof - Alto Adige
Nove Lune - Lombardia
Poggio Pagnan - Veneto
Resistenti Nicola Biasi - Trentino
Terra Prava - Veneto
Vin de la Neu - Trentino

RISTORANTI

Alpino - Pove del Grappa
Cà Apollonio - Romano d’Ezzelino
Ca’ Sette - Bassano del Grappa
Cracco - Milano
Da Doro - Solagna
Impronta - Bassano del Grappa
Paeto - Cartigliano
Sant’Eusebio - Bassano del Grappa

VINI PIWI

Questi vini sono frutto di varietà ottenute da ibridazioni naturali tra Vitis Vinifera con una piccola parte di altre Vitis per lo più di origine Americana e Asiatica, da cui ricevono i geni della resistenza alle principali malattie fungine, in particolare oidio e peronospora. Non hanno uguali in tema di rispetto ambientale in quanto riducono quasi a zero la necessità di trattamenti in vigna, rappresentando ad oggi la vera frontiera della sostenibilità nella viticoltura. Piwi è l’acronimo internazionale che riassume la parola tedesca pilzwiderstandfähige che, tradotta, significa per l’appunto “viti resistenti ai funghi”. 

I Piwi hanno personalità unica e più di altri esprimono il concetto di vino naturale.

 

Luisa Chiari

Letto 493 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti