Vitigno: Chardonnay. Bottiglia: 75 cl. Alcol 13,5%. Lotto: PFCRASARL 2022. Bottiglie prodotte: 1.500. Prezzo medio in enoteca: € 53.70
Alla vista è limpido, di colore paglierino carico. Al naso si presenta intenso, persistente, ampio e fine, varietale, con sentori minerali, vegetali-floreali di fiori d’acacia, bucce di limone e arancia amara un pò essiccate, essenze boschive, e lieve boisè. In bocca è secco, fresco e sapido, minerale, caldo, di buona struttura, con netta percezione boisè e lieve astringenza, di molta persistenza. Retrogusto: vena sapida, minerale e astringente, e note vegetali, floreali e fruttate.
Note: Ottimo Ottenuto da scelte uve Chardonnay da un piccolo vigneto (0,25 ha) di oltre 45 anni coltivati con metodo biodinamico, raccolte a mano in più passaggi. Vinificazione: Il mosto ottenuto dalla pressatura soffice e lenta delle uve, dopo un giorno di riposo fermenta in barriques (di cui il 15% nuove). Seguono la fermentazione malollattica, la maturazione del vino per 12 mesi in barriques da 228 litri, batonnage ogni 10 giorni per 9 mesi in affinamento sulle fecce fini, chiarificato ed imbottigliato senza filtrazione. Evoluzione: ancora molto giovane ma già invitante.
Valutazione di Tigulliovino: 18/20 (@@@@@)
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41