Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Il Basilico Genovese DOP va a scuola

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

L’Istituto alberghiero “Nino Bergese” di Genova ospita la finale del contest #Pestoaparte, iniziativa creata e promossa dal Consorzio di Tutela del Basilico Genovese DOP, che avrà luogo mercoledì 11 maggio, alle 10.30, presso la Sala Auditorium di Villa Sauli Podestà, a Genova Prà, vero e proprio grand Cru del Basilico Genovese. 


Come interpretano il Basilico Genovese DOP i giovani futuri operatori del food e soprattutto, cosa è capace di ispirare in loro questo prestigioso prodotto unico al mondo, tutelato e riconosciuto dalla DOP? 

Villa Sauli Podestà, gestita dall’Istituto Nino Bergese, sarà per un giorno “teatro del Basilico Genovese DOP” con un grande evento per la finale del Contesto PESTOAPARTE che ha lo scopo di promuovere e condividere le idee più creative ed efficaci proposte dagli studenti nell’ambito del format divulgativo “Tutti pazzi per il Basilico Genovese DOP” che ha coinvolto cinquecento studenti e studentesse di superiori e università del settore food in Liguria e Lombardia. 


Gli allievi impegnati hanno potuto rielaborare i contenuti appresi con creatività, fantasia ed innovazione: una volta compresa la cultura, le tecniche e i valori che costituiscono il Basilico Genovese DOP diventano quindi essi stessi i promotori di nuovi scenari tramite le loro proposte. 


Al Contest PESTOAPARTE gli studenti presentano i nuovi racconti del Basilico Genovese Dop interpretandolo in cucina e tramite visioni artistiche e letterarie nelle tre categorie: 

Tutti pazzi per la cucina, il Basilico Genovese DOP ingrediente speciale di ricette innovative capaci di stupire,

Tutti pazzi per le emozioni, bellezza e suggestione del Basilico Genovese DOP,

Tutti pazzi per la cultura, racconti ed approfondimenti sul valore intellettuale del Basilico Genovese DOP.   

A questi si aggiungeranno due riconoscimenti speciali: 

Premio originalità 

Premio sostenibilità


Programma condotto da Giulia Cassini

10.30: introduzione e saluti istituzionali

10.45: Novità e traguardi della comunicazione del Basilico Genovese DOP

11.00: Start gara “Tutti pazzi per la cucina” in collegamento dalle cucine con Simone Vesuviano

11.05: Gara “Tutti pazzi per la cultura”

11.30: Premi speciali

11.45: Gara “Tutti pazzi per le emozioni” con Cristina Bolla

12.10: Gara e degustazione “Tutti pazzi per la cucina”

12.30: Premiazione vincitori e saluti finali

 

L’evento culturale-gastronomico potrà essere seguito anche dal pubblico a casa e trasmesso in streaming entrando sul sito del Consorzio del Basilico Genovese DOP, cliccando su:  basilicogenovese.it 


file:///.file/id=6571367.95091808 file:///.file/id=6571367.95091587
Letto 4351 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti