Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

Franciacorta in Bianco

DoveVari comuni, Castegnato (BS) - Franciacorta

Quandodal 27 novembre 2021 al 27 ottobre 2022

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

La rassegna casearia di Castegnato (Bs) cambia formula, diventa anche Convivium e coinvolge tutta la Franciacorta in un progetto che parlerà al pubblico e agli operatori di formaggi, vini e sapori del territorio

 

Da novembre 2021 a ottobre 2022, dieci tappe imperdibili nel mondo caseario italiano, vini e sapori. Ai nastri di partenza la nuova Franciacorta in Bianco: pur trattandosi della XXVI edizione, potremmo parlare di un "nuovo" numero uno. Infatti quella che prende il via il 27 novembre, dopo l'anno di stop dovuto al Covid, è una rassegna completamente rinnovata, nella formula e nei temi, con l'innesto del nuovo progetto Convivium Visioni di Franciacorta, una serie di tavoli di lavoro tematici tesi a conciliare cultura, storia ed enogastronomia. Il biennio trascorso ha permesso al comune di Castegnato e agli organizzatori di ripensare radicalmente calendario e spazi, trasformando quella che era una mostra mercato di primo piano in una proposta di turismo enogastronomico imperniato sul mondo caseario e sulle tipicità franciacortine che andrà a toccare 11 comuni del territorio bresciano. Una serie di weekend e domeniche dedicate al mondo dei formaggi e del vino, che vedranno la prima tappa (il 27 e 28 novembre 2021) proprio nel comune che storicamente ospita questa rassegna, Castegnato, in una location scelta per l'occasione: Cascina Baresi. Seguiranno Ome (5 dicembre 2021) nel Borgo del Maglio, Passirano (23 gennaio 2022) a Villa Fassati Barba, Rovato (20 febbraio 2022) nel Salone del Pianoforte in Municipio, Cazzago San Martino (27 marzo 2021), Monticelli Brusati (24 aprile 2022), Gussago (29 maggio 2022) in Sala Civica, Provaglio (19 giugno 2022) nel monastero di San Pietro in Lamosa, Cortefranca (24 luglio 2022), Adro (25 settembre 2022) in Sala Mostre Palazzo Municipale per poi chiudersi di nuovo a Castegnato, il 14-15-16 ottobre 2022. Dieci tappe che sono state precedute dalla presentazione ufficiale, sabato 30 ottobre, all'Abbazia Benedettina Olivetana di Rodengo Saiano.

 

I weekend e le domeniche di Franciacorta in Bianco in tour sono state ideate per avere un doppio canale di comunicazione che comprende progettualità, divulgazione e degustazione. Nella prima parte di ogni evento saranno infatti coinvolti gli operatori e gli esperti chiamati a confrontarsi nelle tavole rotonde del progetto Convivium. A seguire un ricco programma di degustazioni e abbinamenti condotti dagli esperti Onav e Onaf. La fruizione sarà quindi a moduli o complessiva per l'intera giornata in modo da rivolgersi al pubblico più ampio possibile, riuscendo nel contempo a ottemperare alle esigenze di contingentamento richieste dalle misure anti Covid 19.

 

A CASTEGNATO IL 27 / 28 NOVEMBRE

L'appuntamento di Castegnato, il primo della nuova Franciacorta in Bianco, prenderà il via sabato 27 ottobre con una doppia tavola rotonda a tema La terra di mezzo, nuove vie tra Brescia e Bergamo per il 2023 che potrà contare sulla partecipazione degli amministratori del territorio, a cominciare dalla Regione Lombardia con l'Assessore all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi Fabio Rolfi e dal Comune capofila del progetto, Castegnato, con la presenza del sindaco Gianluca Cominassi e del vice sindaco e vera e propria madrina della rassegna Patrizia Turelli. Ci saranno anche il vicepresidente della provincia di Brescia Guido Galperti, il sindaco di Ome Alberto Vanoglio, il sindaco di Passirano, Francesco Pasini Inverardi, il sindaco di Rovato Tiziano Belotti, il presidente della Fondazione Cogeme Gabriele Archetti, il presidente della Fondazione Franciacorta Adriano Baffelli, quindi le diverse anime della società civile rappresentate da Eugenio Massetti presidente di Confartigianato Brescia, Luciano Salvadori di Coldiretti, Laura Colosio, esperta di tematiche urbanistiche per l'associazione Terre delle Franciacorta. Un tavolo allargato, moderato dai giornalisti Paolo Massobrio e Luca Riva, dove verrà dato ampio spazio al turismo enogastronomico e culturale con la presenza di Alberto Gottardi, vicepresidente di FORME, la rassegna bergamasca dedicata al mondo caseario, ma anche di Lidia Muffolini del FAI Fondo per l'ambiente italiano e di rappresentanti di Strada del Franciacorta e Castegnato Servizi con l'obiettivo di diventare immediatamente operativi per portare risposte concrete al territorio. In chiusura lo showcooking con degustazione della chef Denise Gottani.

Franciacorta in bianco infatti terrà contemporaneamente fede alla sua anima di rassegna dove il formaggio si gusta, si conosce, si apprezza dal vivo. Infatti per l’occasione, oltre allo showcooking, sarà possibile seguire una fitto calendario di degustazioni organizzate da Onaf e Onav Lombardia sul tema de Le rotte del gusto tra Brescia e Bergamo: sei appuntamenti che vedranno protagonisti formaggi caprini e vaccini, anche a latte crudo e di malga, abbinati a birre artigianali e a grandi etichette del territorio di Franciacorta e Valcalepio. Gli appuntamenti sono stati calendarizzati sabato alle 17.00 e alle 19.00 e domenica alle 11.00, alle 13.00, alle 17.00 e alle 19.00. Per i dettagli, i costi e le modalità di prenotazione: www.franciacortainbianco.it.   

 

 

Silvia Benzi

Letto 625 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti