Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Incontro in vigna con i vignaioli della Valpolcevera

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Oggi la Valpolcevera oltre ad essere un polmone verde per la città, è meta preferita per gite fuori porta da ciclisti, escursionisti, buongustai ed enoappassionati. Quest’ultimi alla ricerca dei vini della Valpolcevera, di cui il Coronata è lo storico cru. Il villaggio di Coronata, formato da case sparse sulla collina, lungo le vie che dal mare di Cornigliano conducevano verso l'interno, esisteva già in epoca romana. Anticamente era chiamato Columnata, ossia terra colonizzata, termine conferitogli dai Romani, e attestato su un documento del XII secolo. Alla fine di quello stesso secolo, con la trasformazione dell'antica chiesa di San Michele nel nome di Santa Maria Incoronata, ed in seguito divenne semplicemente Coronata. Sulla collina e lungo le vie di accesso da Cornigliano sono numerose le ville patrizie, sorte dal XVI al XVIII secolo come residenze estive delle più note famiglie dell'aristocrazia genovese, tra le quali De Ferrari, Pallavicini e Brignole Sale. Già nel 117 a.C. sulla “Tavola Bronzea” (sentenza del senato romano, trascritta su un vergato di bronzo, che definiva una vertenza tra popolazioni locali e trovata casualmente in zona Serra Riccò) il vino "Valpolcevera" era indicato come valore di scambio nelle imposte. Da tale data (simbolicamente definita come inizio storico di riferimento) la produzione di vino locale ha sempre accompagnato la vita economica delle popolazioni locali. Coronata dà il nome al tipico vino bianco DOC Valpolcevera Coronata, citato anche dal Giustiniani nel 1535, ma già prodotto nei secoli precedenti. Questo vino, definito dal Casalis “Tra i più squisiti del genovesato" è prodotto ancora oggi in quantità limitata, ma certamente migliore rispetto al passato. La Doc Valpolcevera istituita nel 1999, comprende 14 vini tra cui quello prodotto nella Sottozona Coronata. 

Dopo la chiusura della Cooperativa Valpolcevera Coronata presieduta da Domenico Barisone, il merito di avere riportare in auge la produzione vinicola locale è di Andrea Bruzzone, autore dell’unico spumante Doc metodo classico prodotto a Genova, seguito dopo alcuni anni da Gionata Cognata e, recentemente, dal marchese Giacomo Cattaneo Adorno. Dal Recupero di quattro ettari di terreno fino a qualche anno fa  abbandonati, oltre ad aumentare la ridotta superficie viticola, c’è oggi una discreta produzione di Valpolcevera Doc da potere inserire nel settore Ho.re.ca. genovese. Con queste premesse,  organizzato dall’Enoteca Regionale della Liguria, lunedì 13 settembre dalle 15 alle 19 nella vigna di Villa Cambiaso di Morego, c’è stato l’incontro di un gruppo di ristoratori e enotecari e i tre produttori, a cui si sono aggiunti giornalisti e sommelier. Dagli assaggi delle bottiglie dell’annata 2020, è emerso un ottimo livello qualitativo di entrambi vini Valpolcevera Doc e Valpolcevera Doc Coronata. Non solo: in degustazione altre tipologie e varie annate di Janua Valpolcevera Doc Spumante metodo classico.

A siglare il simpatico e proficuo evento, Alessandro Piana Assessore regionale all’Agricoltura e Paola Bordilli Assessore Artigianato e Commercio del comune di Genova. 

I vini in degustazione: 

Andrea Bruzzone: La Superba Valpolcevera DOC Coronata 2020, Trei Paexi Valpolcevera DOC Bianchetta Genovese 2019-2020, Valpolcevera DOC Rosso 2019, Janua Valpolcevera DOC Spumante metodo classico: 2015, 2016, 2017, 2018, 2019

Villa Cambiaso: o Cona Valpolcevera DOC Coronata 2020, e Galee Valpolcevera Bianco DOC 2020, Colline del Genovesato Bianco IGT 2020.

Gionata Cognata: Valpolcevera DOC Bianco 2020

 

 

Da sin. l’Assessore Paola Bordilli e la Consigliere dell’Enoteca Regionale della Liguria Simona Venni. Dietro: Giacomo Cattaneo Adorno, Andrea Bruzzone, Marco Rezzano presidente dell’Enoteca Regionale della Liguria e Gionata Cognata

Letto 1522 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti