Vitigno: Dolcetto. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12%. Lotto: 10.19.. Prezzo medio in enoteca: € 10,70
Alla vista è limpido, di colore rosato chiaro con riflessi ramati. Al naso è discretamente intenso e persistente, con lievi sentori di mora di rovo e ribes. In bocca è secco, fresco e sapido, leggero ma composto ed invitante. Retrogusto: vena sapida e note fruttate.
Note: Ottenuto da scelte uve Dolcetto pigiadiraspate, fatte macerare a freddo con le bucce per 24 ore, svinatura ed avvio della fermentazione alcolica con temperatura controllata. Seguono la maturazione sulle fecce fini per 5 mesi, sfecciatura, filtrazione, stabilizzazione ed imbottigliamento in primavera. Evoluzione: da bere entro due anni dalla vendemmia.
Valutazione di Tigulliovino: 14/20 (@@@)
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41