La 16ma edizione del Concorso Enologico Internazionale “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme”, sarà ricordata per lungo tempo! Non solo per la pandemia che ha sconvolto il nostro Paese, ma per la ferrea volontà del Consorzio Tutela Valcalepio e Vignaioli Bergamaschi che malgrado le non poche difficoltà, ne ha promosso la realizzazione. Alla guida dei “prodi organizzatori” l’enologo Sergio Cantoni nelle vesti del Colleoni, coadiuvato dalla segretaria Suzana Zivic e dalla figlia Sara.
Di più di quanto è stato fatto non era possibile fare. Una sede ideale per le degustazioni, un comodo ed elegante albergo, una cena di gala con tanto di recital canori e tanta collaborazione e simpatia. Tornando al concorso, ovviamente con meno vini e giudici rispetto agli altri anni, i campioni anonimi passati quest’anno al vaglio dei giudici, si sono rivelati di buona qualità globale con punte tendenti all’ottimo e all’eccellente.
Che il Concorso Enologico Internazionale “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme” sia unico nel suo genere è ormai noto a tutti. Un evento di grande successo non solo nazionale, costruito e consolidato nel tempo, organizzato dal Consorzio Tutela Valcalepio e Vignaioli Bergamaschi. Per la sua autorevolezza, il Concorso ha ricevuto il patrocinio dell’O.I.V., l’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino, e il consenso del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali della Repubblica Italiana, col sostegno di enti e aziende.
L’attuale edizione tenutasi dal 15 al 17 ottobre a Bergamo e provincia, malgrado le non poche difficoltà nelle spedizioni dei vini, ha presentato ben 152 campioni provenienti da 12 stati esteri di tre continenti: Argentina, Australia, Austria, Brasile, Croazia, Francia, Germania, Italia, Moldavia, Romania, Serbia e Slovenia. A giudicarli, suddivisi in cinque commissioni, 40 giudici internazionali (23 italiani e 17 stranieri) provenienti dai seguenti 13 Paesi: Colombia, Giappone, Italia, Moldavia, Polonia, Romania, Serbia, Slovenia, Sud Corea, Spagna, Svizzera, Svezia e Stati Uniti.
I lavori delle commissioni d’assaggio non potevano avere location migliore: l’ampio e suggestivo salone del Castello degli Angeli di Carobbio degli Angeli che ha ospitato anche l’emozionante Cena di Gala, dove sotto l’occhio attento di professionali sommelier dell’Ais di Bergamo, i bravi allevi di sala della Scuola Alberghiera di San Pellegrino Terme, servivano ai giudici i vini in concorso.
I vini premiati con l’oro sono stati 47
2 Gran Medaglie d’Oro rispettivamente, assegnate all’Australia e all’Italia
Le 45 Medaglie d’Oro sono andate rispettivamente ai seguenti Paesi: Italia 27,
Australia 4, Croazia 4, Serbia 4, Argentina, Austria, Francia, Moldavia, Romania e Slovenia.
I Premi della stampa sono stati assegnati a dieci vini (uno per Paese) dei seguenti Paesi: Argentina, Australia, Austria, Croazia, Francia, Italia, Moldavia, Romania, Serbia e Slovenia.
Altra partnership oramai consolidata e confermata anche per questa edizione speciale è quella con il Centro Studi Assaggiatori di Brescia che si è occupato della gestione scientifica del Concorso e dell’elaborazione dei risultati della degustazione.
Venerdì pomeriggio, terminata la degustazione dei vini partecipanti al Concorso, un’interessante visita alla Tenuta Le Corne di Grumello del Monte. Una giovane azienda inserita in un complesso storico, che produce buoni vini senza solfiti, da scelte uve Chardonnay, Pinot Grigio, Merlot, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero e, per le favorevoli condizioni pedoclimatiche, anche un’ottimo olio extravergine di oliva.
A confermare la ben nota ospitalità, una raffinata cena di gala resa esclusiva dai brani di opere, interpretati magnificamente dal tenore Marcello Merlini e dalle soprano Cinzia Manenti e Patrizia D’Urso. Non è mancato l’aspetto turistico-culturale, rappresentato dalle interessanti visite di Bergamo Bassa e Alta, commentate con bravura e straordinaria competenza da Guja Ajolfi. Degna e golosa conclusione al Circolino di Bergamo Alta. Un ristorante con proposte di piatti della vera cucina bergamasca, situato in un palazzo settecentesco nel centro storico di Bergamo Alta.
Nella foto: Lo splendido salone del Castello degli Angeli di Carobbio con i giudici al lavoro.
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41