Vitigno: Barbera. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%. Lotto: 198.18. Prezzo medio in enoteca: € 33,20
Alla vista è brillante, di colore giallo-ramato con perlage sufficientemente fine, fitto e continuo. Al naso è intenso e persistente, con sentori di gelatina di more e lampone, umori boschivi, crosta di pane, agrumi canditi e mela cotogna. In bocca è secco, fresco, molto sapido, delicatamente caldo, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena sapida e fresca, e note fruttate e vegetali.
Note: Buono. Ottenuto da scelte uve Barbera pressate sofficemente in modo da ottenere il 50% di mosto fiore. Dopo la decantazione naturale il mosto viene fatto fermentare a temperatura controllata in piccole botti per un periodo di circa tre mesi. Al vino ormai limpido, sono aggiunti zucchero, lieviti selezionati e sostanze azotate. Ossia per ottenere la rifermentazione in bottiglia, dove il vino resterà, maturando, per ventiquattro mesi. Evoluzione: Pronto ma può tenere bene altri 2-3 anni.
Valutazione di Tigulliovino: 16/20 (@@@@)
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41