Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

I pregiati vini Atesini al Porto antico di Genova

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Il Consorzio Vini Alto Adige ha fatto le cose in grande. Quest’anno (pur penalizzato dalla pandemia) per valorizzare e promuovere al meglio i pregiati vini della propria regione, ha organizzato un Roadshow di ben 6 mila chilometri (un lungo tour enologico) che ha toccato otto grandi città italiane. In ogni tappa sono allestiti in totale sicurezza, due seminari di degustazione (14,30-16/17-18,30) riservati a operatori del settore (ristoratori, enotecari, buyer) e della stampa, guidati dal giovane altoatesino Eros Teboni, Certified Sommelier della Court of Master Sommelier.

Dopo il successo riscosso a Milano (15-9) il tour ha fatto tappa a Genova (17-9) nell’elegante NH Collection nel suggestivo Porto Antico, il più bel porto del Mediterraneo. La degustazione condotta con la consueta bravura e professionalità dal giovane sommelier Eros Teboni, e gli interessanti (interventi di Armin Gratl (Direttore della Cantina Valle Isarco), Judith Unterholzner (Responsabile vendite export della Cantina di Caldaro) e di Thomas Augscholl (Product Marketing IDM Sudtirol), comprendeva 10 vini (8 bianchi e due rossi) di altrettanti produttori.   
Come di consueto, di ogni vino, ne redigo la scheda, dandogli un personale giudizio. 

Alto Adige Valle Isarco Kerner Aristos 2019 - CantinaValle Isarco
Alla vista è brillante e di colore paglierino scarico con lievi riflessi verdolini.  Al naso è abbastanza intenso e persistente, ampio e fine, con sentori di fiori bianchi montani, pera e frutto della passione, erbe aromatiche e balsamiche.  In bocca è secco, molto sapido, minerale, caldo, pieno e persistente.  19/20

Alto Adige Pinot Bianco Anna 2018 - Tenuta Tiefenbrunner
Alla vista è brillante e di colore paglierino scarico. Al naso è un pò chiuso, discretamente intenso e persistente, con sentori fruttati di mela, pera, ananas e note balsamico-vegetale. In bocca è secco, molto fresco e sapido, minerale, un pò caldo, pieno e persistente.  16/20

Alto Adige Chardonnay Flora 2018 - Cantina Girland
Alla vista è cristallino e di colore paglierino tendente al dorato. Al naso è sufficientemente intenso, persistente e fine, con sentori di fiori d’acacia, frumento ed albicocca immatura. In bocca è secco ma morbido, caldo, pieno e continuo.  16/20

Alto Adige Pinot Grigio Riserva Giati 2017 - Peter Zemmer
Alla vista è brillante e di colore paglierino.  Al naso è  intenso e persistente con netti sentori di caramella mou, pepe bianco, noce moscata, prugna e mango quasi maturi.  In bocca è secco, abbastanza sapido, caldo, pieno ma un pò corto. 17/20

Alto Adige Sauvignon Praesulis 2019 - Gump Hof
Alla vista ò brillante e di colore paglierino. Al naso è intenso e fine, ma poco persistente, con sentori di salvia, sambuco e lievi di peperone giallo e frutto della passione.  In bocca è secco, molto sapido, minerale, caldo, discretamente continuo.  16/20

Alto Adige Sauvignon Oberberg 2017 -  Florian Brigl
Alla vista è brillante e di colore paglierino vivo.  Al naso è molto intenso, discretamente persistente e fine, varietale, con netti sentori di salvia e peperone giallo, ed erbe aromatiche.  In bocca è secco, fresco e sapido, caldo, pieno ma snello, di buon equilibrio.  19/20

Alto Adige Gewurztraminer Vigna Kastelaz 2018 -  Elena Walch
Alla vista è brillante e di colore paglierino scarico. Al naso è delicato ma molto fine, discretamente persistente, composito, con sentori di kiwi, fiori di tiglio, e acacia, zafferano e lieve di menta. In bocca è morbido, sapido e un pò minerale, caldo, pieno, avvolgente e continuo.  17/20

Alto Adige Schiava Sonntaler Alte Reben 2019  - Cantina di Cortaccia
Alla vista è limpido e di colore rubino scarico.  Al naso è sufficientemente intenso e persistente, discretamente fine, con sentori di piccoli frutti rossi selvatici, ginepro e lieve nota vegetale.  In bocca è secco, abbastanza fresco e sapido, delicatamente caldo, piacevole ma un pò corto.  16/20

Alto Adige Pinot Nero 2016  - Maso Thaler
Alla vista è limpido e di colore rubino un pò scarico. Al naso è abbastanza intenso e persistente, fine, con sentori di iris appena appassito, mirtillo e ciliegia maturi, pepe nero, erbe aromatiche e note balsamiche.  In bocca è secco, sapido, piacevolmente tannico, caldo, pieno ma snello, continuo.   18/20


Alto Adige Gewurztraminer Lunare 2006  -  Cantina Terlano
Alla vista è limpido e di colore giallo dorato carico. Al naso è intenso e persistente, con sentori di rosa un pò appassita, miele d’acacia, ananas maturo, erbe aromatiche montane, note balsamiche e di camomilla.  In bocca è morbido,  sapido, sensibilmente caldo, un pò largo e opulento, ancora persistente ma decisamente maturo.  17/20  

Un plauso a Marta Guiotto per la perfetta organizzazione. Come sempre, ottimale il servizio dei sommelier dell’Ais delegazione di Genova. A tutti i soddisfatti partecipanti, il Consorzio Vini Alto Adige ha fatto dono di due tipiche golosità ed altrettanti preziosi volumetti sui vini e sui prodotti di qualità atesini.  Le altre tappe del tour, sono proseguite nelle seguenti città: Firenze (23-9), Bologna (24-9), Ferrara (29-9), Roma (30-9), Napoli (6-10), Palermo (7-10).  

L’Alto Adige in numeri: 5.500 ettari di vigneti, 330 mila ettolitri di vino, 40 milioni di bottiglie di vino, 218 cantine.   

Nella foto di Mara Daniela Musante: (da sin,) Thomas Augscholl, Judith Unterholzner,
Armin Gratl e Eros Teboni

Letto 3492 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti