Vitigno: Barbera. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 15%. Fascetta Docg: ABPK00534075
Caratteristiche organolettiche
Aspetto: limpido, di colore rosso rubino carico e vivo. Al naso: di grande intensità e persistenza, molto fine, ampio e composito, con netti sentori di confettura di ciliegia durona e mora di rovo mature, erbe di montagna essiccate, e lieve di ginepro, liquirizia e boisé. In bocca: secco ma morbido, sapido, caldo, piacevolmente tannico, pieno ma snello e continuo. Retrogusto: equilibrata tannicità e note fruttate e speziate.
Considerazioni: Eccellente. Di grande armonia.
Le uve provenienti dalle “Vigne Vecchie” sono in assoluto le migliori. Raccolte in cassette da 20Kg, le uve di ogni produttore sono rovesciate una cassetta alla volta nella tramoggia di una piccola pigiatrice. La macerazione è durata dieci giorni a temperatura controllata. Dopa la svinatura e la fermentazione malolattica, il vino matura prima in botti di rovere, e dopo in bottiglia.
Evoluzione: quasi pronto, ma darà il meglio di se tra 4-5 anni. Prezzo in enoteca: € 42,30.
Valutazione di Tigulliovino: 20/20 (@@@@@)
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41