Bosco Marengo, piccolo comune con 2300 abitanti della provincia di Alessandria. ha un bagaglio storico invidiabile. Ricordato per lo piu per l’omonima battaglia del 14 giugno del1ì’800, fu fondato da Teodorico nel 498. Negli ultimi anni del 1° millennio l’imperatore Ottone concesse Bosco agli Aleramo che, nelle varie dinastie diedero origine ai marchesi di Bosco Marengo. Nel Cinquecento diede i natali al primo papa piemontese: Antonio Michele Ghislieri noto col nome di Pio V. Da circa vent’anni questa amena località, gode di meritata notorietà per la Locanda dell’Olmo di proprietà della famiglia Bondi. Un locale raccolto e accogliente situato nella principale piazza del paese, dove i piatti traggono origine da basi sceltissime e da ricette piemontesi e liguri. All’accoglienza e in sala, c’è Andrea, provetto sommelier, che vi suggerisce (anche se non mancano certo menù e carta dei vini) i ghiotti piatti realizzati dal fratello Gianni e serviti dalla cognata Michela.
Ecco gran parte dei piatti che caratterizzano la Locanda dell’Olmo in estate (in grassetto i più tipici).
Tanto che si aspetta, un piattino di testa in cassetta e pancetta artigianale; Battuta di fassone all’Albese con lamelle di parmigiano reggiano di 36 mesi; Frisceu (frittelle) di zucchine e loro fiori; Peperone di Carmagnola o di Motta) alla fiamma e salsa di acciughe cantabriche, tra gli antipasti.
Primi piatti: Tagliolini alle verdure dell’orto; i classici e irrinunciabili Rabattoni gratinati; Lasagne al forno ai carciofi e besciamella.
Secondi piatti: Frittura di acciughe liguri; Vitello tonnato; Salamini del mandrogno alla pietra ollare; Girello di fassone al sale; Insalata di trippa estiva; Stoccafisso accomodato (in umido); Cima (storico piatto genovese). Selezione di formaggi anche a latte crudo e naturali (Presidi Slow Food).
Tra i dolci: Torta morbida di mele con crema al limone; Crostata con confettura di pesche e zenzero; Bunet; Crema di mascarpone e fragole; Semifreddo allo zabaione.
Tutto questo ben di Dio lo potrete abbinare a ottimi vini, scelti in una carta con solo ma eccellenti cento etichette, che rappresentano il meglio dell’enologia nostrana e internazionale. Un consiglio utile: abbinate i piatti con i vini della Cantina Bondi (sempre della stessa famiglia). Otterrete il meglio sia nell’abbinamento che nel prezzo.
Infine il conto: un pranzo o una cena comprendente quattro piatti, dall’antipasto al dolce, senza vini, si aggira sui 41-43 euro, ben spesi. Se di giorno, l’opportunità di visitare il complesso monumentale di Santa Croce e Tutti i Santi, dove il Vasari realizzò numerose opere. Mentre a poco più di venti chilometri, un conveniente shopping all’Outlet Center di Serravalle Scrivia, uno dei più grandi Outlet Village d’Europa.
Locanda dell'Olmo - Piazza Mercato 6, 15062 Bosco Marengo (Al) - Tel 0131299186 - Chiuso il lunedì - Prenotazione consigliata. Comodo parcheggio di fronte al locale. info@locandadellolmo.it - www.locandadellolmo.it
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41