Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Là di Moret Udine: 115 anni tra passione e tradizione!

DoveViale Tricesimo, 276, Udine (UD) - "Il Fogolar"

Quandoil 27 maggio 2020

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

 Sono trascorsi 115 anni dal giorno in cui la famiglia Marini diede il via a quello che sarebbe diventato il simbolo della storia e dell’ospitalità del Friuli Venezia Giulia, e che rappresenta l’hotellerie e la ristorazione di alta qualità di questo territorio, grazie all’ospitalità genuina e vivace dell’Hotel Là di Moret e all’eccellenza della proposta gastronomica de “Il Fogolar”.

 

E oggi, dopo oltre un secolo di  storia e di passione, inaugura - all’interno de “Il Fogolar” - la “Sala 1905” in omaggio al patriarca Giovanni, al nonno Edoardo e alla storica locanda “Là di Moret”.

Tanto tempo è passato ma immutata e forte è rimasta la volontà da parte della famiglia Marini di offrire un’esperienza di gusto, tradizione e creatività, in un tripudio di sapori riscoperti e inedite preparazioni che aprono le danze dell’immaginazione e della curiosità.

Anche i materiali utilizzati per gli allestimenti non lasciano alcun dubbio rispetto all’impronta indelebile del territorio: i Mosaici di Spilimbergo (l’ arte musiva ha contribuito a far conoscere questa regione in tutto il mondo) , le assi di legno recuperate da vecchi fienili dismessi della Carnia, l’area montana a nord ovest della regione caratterizzata da vette mozzafiato e valli spettacolari, e per dare quel calore “di casa” la tipica stube (stufa a legna in ghisa, acciaio e rivestimento in maiolica).

E’ in questo contesto che si muove, con la consueta riservatezza e il piglio deciso ma schivo, Stefano Basello, chef lontano da una concezione di cucina secondo elaborazioni e presentazioni fini a se stesse, e interprete di un concetto di cucina gourmet ma profondamente legata alle proprie origini e al proprio territorio inteso come bagaglio di storia e di cultura in funzione di un arricchimento personale e professionale.

Ed è proprio questa la filosofia proposta con “Fogolar 1905” che attraverso i tre percorsi scelti “Sorella Terra”, “Ove il mare brilla per effetto del sole” e “Viaggio in Friuli” intende proporre non solo nuovi menu - impeccabilmente abbinati ai vini dall’immancabile Juri Cossa -, ma un nuovo modo di degustare che passa attraverso i sensi e si sofferma su un ventaglio di esperienze tra materiali tipici friulani quali legno e ottone, note musicali e persino polvere d’oro, e fa anche divertire.

Così  l’ospite che sceglierà “Sorella Terra”, oltre ad apprezzare una superba  tartare  di pezzata rossa, burro all'acciuga, nocciole e Çuç di mont (formaggio d’alpeggio tutelato dal Presidio Slow Food), avrà a disposizione le cuffie per ascoltare i suoni delle malghe da cui provengono i formaggi e le erbe che vengono utilizzati.

Pan brioche tostato in ont (burro chiarificato friulano), Blu vaccino di Sauris e sarda affumicata, rappresenta invece un perfetto mix tra la tradizione delle montagne e il pesce del mare di Grado per ottenere un saliscendi geografico e di gusto.         

Non si potrà prescindere dai simboli della tradizione come gli immancabili  cjarsons, i caratteristici ravioli, con un gusto dolce salato che varia a seconda delle valli e di ogni singola borgata, ma sempre conditi con ont e ricotta affumicata. 

Anche il pane avrà un ruolo determinante: diverso a seconda del piatto, gli darà modo di esprimersi al meglio delle sue potenzialità. Del resto il pane è uno dei temi tanto cari a Basello in particolar modo il “Pane dei boschi” che ottiene con la farina ricavata dalla corteccia dei fusti degli abeti bianchi e rossi di Sappada e dello Zoncolan abbattuti dalla tempesta Vaia. Questa ricetta (che è un vero e proprio progetto di recupero) gli è valsa addirittura il premio “Storie di Territorio|Sostenibilità” ai Food & Wine Italia Awards 2020.

E così si ritorna sempre al protagonista indiscusso, questo territorio che, partendo da eccellenti materie prime, selezionate con cura e dedizione da piccoli produttori locali, suggerisce non solo un viaggio nel gusto ma anche un viaggio nelle emozioni e nelle suggestioni.

Come quelle vissute grazie alle piantine che nasceranno dai semi donati agli ospiti che avranno il privilegio di trascorrere una serata a Là di Moret.

E si torna alle origini …..

Là di Moret in numeri

115 anni di storia e ospitalità alle porte di Udine  

86 camere di cui 2 suite

22 coperti che si aggiungono alla cinquantina de Il Fogolar

1000 mq di area wellness, 5 saune, 2 vasche idromassaggio, 1 piscina

66 trattamenti spa

1 cappello orgogliosamente esibito e attribuito dalla prestigiosa Guida ai Ristoranti dell’Espresso 2020

Una delle 34 Tavole Memorabili de Il Golosario - Guida ai Ristoranti d’Italia - Gatti & Massobrio 2020

“1 proposta solida e di valore……ispirata alla tradizione” secondo Gambero Rosso 2020

 

 

Letto 1300 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti