Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Le delizie dell'amico - Mangiare genovese

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Parlando di farinata e torte di verdure, è naturale pensare a Genova. Ghiottonerie, che superando l’usura dei tempi e delle mode, sono ancor oggi apprezzate da genovesi e foresti.  Per i zeneixi la farinata o meglio a fainâ, non è solo un mangiare ma un simbolo di genovesità. Una focaccia salata morbida e sottile alcuni millimetri, fatta con farina di ceci, acqua, olio d’oliva e sale, cotta nel forno a legna e, appena tolta dal forno, condita con un pizzico di pepe nero.

Le sue origini affondano le radici in un lontano passato. L’etimo del nome farinata è sempre più certo che derivi dalla voce dialettale scribilita, ossia  una sorta di sottile focaccia citata da Catone nel suo De re rustica. In un decreto del 1447 emanato dal Governo di Genova si parla appunto della scribilita o scripilita, e delle norme che ne disciplinavano la produzione, la qualità dell’olio d’oliva, misura del testo e il prezzo: .

Quale prezzo debbono esigere i fornai, per cuocere le scribilite… Le antiche botteghe dove si faceva la farinata si chiamavano sciamadde ed erano quasi tutte collocate nei carruggi del centro storico genovese. Il curioso nome, deriva dal genovese fiammata. Nei secoli scorsi, coloro che la preparavano era chiamati farinatarii, poi fainotti. Termini usati nel Medioevo e coniati dalle Corporazioni della Repubblica di Genova, sotto il controllo del Magistrato delle Arti.

L’Archivio di Stato di Genova, nel fondo Artium, conserva dei documenti molto antichi relativi ai Formaggiai e Fornai, risalenti, rispettivamente al 1458 e al 1464. Prima e dopo quegli anni, le cosiddette Arti interessate all’alimentazione, esclusi vino e olio, erano i Cuochi, Farinotti et Rivenditori di Farina, Fidelari (pastai), Formaggiari, Fruttaroli, Furnarii, Macellai, Molinari, Negiari (vendevano ostie e canestrelli), Ortolani (diffusi nella bassa valle del Bisagno), Pollaroli, Pescivendoli, Rebaroli (che vendevano farina di castagna, segale, miglio ecc.).

Unico anche il forno delle sciamadde, fatto a volta bassa, dove la temperatura del fuoco a legna è tra i 260° C ed i 315° C. Nella “sciamadda” venivano servite l’aurea farinata appena sfornata e le squisite torte di verdure caratterizzate dalla “prescinseua” che, Caterina de Medici, inseriva nei menù per la nobiltà francese, col nome di Torte di verdure all’uso di Genova. Un mangiare gustoso, nutriente e di poco costo, che si poteva consumare anche in piedi, in particolare la farinata che, spesso, si ci farciva un panino.

Ma tutto questo ben di Dio, si può trovare ancora nelle poche botteghe di torte e farinata del centro storico genovese. A due passi da Palazzo Ducale, in pieno centro storico c’è l’antica via di Canneto il Lungo, così chiamata sin dai tempi medievali per un rivo che la percorreva per tutta la lunghezza. E come si sa, dove c’è l’acqua ci sono le canne. Al numero 31 r troverete la bottega Le delizie dell’amico, gestita dal giovane Manuel Cabras, genovese di nascita ma sardo d’origine. Poco più che trentenne, Manuel realizza e sforna farinata e torte salate e dolci da oltre un decennio. La sua specialità è la torta di bietole, una delle più antiche torte salate genovesi. 

Ma non solo. Fragranti frisceu di baccalà e stoccafisso, cuculli (frisceu di farina di ceci), verdure ripiene e panissette. Dal mare:acciughe ripiene, polpo con patate, muscoli e totani ripieni e, irrinunciabili, primi come trenette col pesto e ravioli col tocco, e  stoccafisso e trippe entrambi accomodati. Dolce: vari tipi di crostate. Il tutto accompagnato da buoni vini sardi. Tipico locale d’asporto ma che permette però di mangiare a pranzo seduti. Capita - ci ha raccontato Manuel -  che diversi stranieri, in particolare statunitensi, entrano nel locale, avendolo già visto sui social.

Anzi, gli ha fatto già visita la TV di stato giapponese per intervistarlo sulle specialità gastronomiche genovesi. Parlando del conto - in base alle golosità servite - è sicuramente molto onesto. Usciti dal locale, avrete il piacere di ammirare i famosi Rolli di via Canneto il Lungo. Palazzi del XVI e XVII secolo appartenuti a famiglie nobili e abbienti che per la loro magnificenza e valore artistico, rappresentano il primo esempio in Europa di un progetto urbano. Oggi tutelati dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. Premiato da Tripadvisor nel 2017-2019  con il certificato di eccellenza.

Le Delizie Dell’amico - Via di Canneto il Lungo 31r - Genova
Tel 010/2477438  Vendita per asporto dal lunedì al sabato
Orari: 9,30-14,30 - 16.15-20

Nella foto: Manuel Cabras con due delle sue irrinunciabili torte salate

Letto 5718 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti