Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Travel

Nasce la nuova app “Veneto Outdoor” per scoprire gli itinerari della regione

DoveFieraMilanoCity, Milano (MI) - BIT Borsa Internazionale del Turismo

Quandodal 10 febbraio 2020 al 11 febbraio 2020

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

È appena stata lanciata ufficialmente, durante la 40esima edizione di BIT- Borsa Internazionale del Turismo svoltasi a FieraMilanoCity dal 9 al 11 febbraio 2020, la nuova app in modalità “Open Data” del Veneto. Al suo interno tutti i sentieri della regione, dai percorsi a piedi a quelli a cavallo, da quelli in bicicletta a quelli sulla neve, con lo scopo di mettere in luce i migliori itinerari e territori tra dolci colline e maestose montagne, oppure tra distese pianeggianti segnate da fiumi e laghi, piccoli borghi, che si affacciano su paesaggi unici .

In un’unica app tutti gli itinerari, i percorsi e i sentieri immersi nel paesaggio con i tesori più nascosti del Veneto. A piedi, a cavallo, in bicicletta, con le ciaspole, da un capo all'altro della regione. E' nata da un idea del Governatore della Regione Veneto Luca Zaia l'ultima novità in materia di turismo del Veneto, che ha scelto la tecnologia Open Data per dare vita a una soluzione unica ed innovativa nel panorama italiano della promozione turistica.

La nuova app “Veneto Outdoor”, il suo nome quanto mai evocativo - è già disponibile per essere scaricata dai dispositivi IOS e Android.

Attraverso l'utilizzo di un'infrastruttura di “dati aperti” come quella offerta dalla Regione Veneto, l'obiettivo dell'applicazione è di mettere a sistema la miriade di itinerari già esistenti su tutto il territorio regionale (in tutto sono circa 400), ma che spesso non sono conosciuti, se non a livello locale. Grazie alla tecnologia Open Data, poi, tutti i soggetti istituzionali (Iat, Comuni, enti di promozione turistica territoriale) potranno alimentare il database iniziale, inserendo gli itinerari presenti nei propri territori, non prima però che un apposito comitato abbia espresso il proprio parere favorevole in merito alla sicurezza e all'adeguatezza dei sentieri proposti.

Inoltre, nell'app gli itinerari saranno suddivisi per modalità di fruizione (piedi, bicicletta, cavallo, sci e ciaspole) e potranno anche essere selezionati dagli utenti utilizzando un'apposita funzione di geolocalizzazione. Dopo una prima fase in cui “Veneto Outdoor” metterà a disposizione dei diversi soggetti istituzionali l'infrastruttura di open data, il successivo sviluppo riguarderà l'integrazione all'interno dell'app di altre informazioni di carattere pratico, come ad esempio quelle sui trasporti e sul meteo.

Per condividere sui social la nuova app “Veneto Outdoor” gli hashtag sono #venetovisitApp, #venetopendata, #venetoutdoorApp, #venetoutdoorOpen

Letto 1284 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti