Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Zeni1870: calici di Cruino IGT per un San Valentino indimenticabile

DoveZeni 1870 - via Costabella, 9, Bardolino (VR) - “Zeni Wine Club”

Quandodal 14 febbraio 2020 al 20 febbraio 2020

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Col suo monovitigno di punta, la winery boutique di Bardolino celebra il 14 di febbraio e seduce gli innamorati con GO, la Galleria Olfattiva, unica in Italia ad essere dedicata esclusivamente al vino.

Parte così lo “Zeni Wine Club”, la community creata dall’azienda per raccontarsi, giorno dopo giorno, ad amici e followers. 

Passato e presente, storia ed innovazione, tradizione e progresso. Questo e molto altro porta in sé il Cruino IGT di Zeni1870, uno dei vini più rappresentativi della maison adagiata sulle colline moreniche del Garda, idealmente dedicato dall’azienda, nell’anno delle celebrazioni per i suoi 150 anni dalla fondazione, alla festa di tutti gli innamorati. 

Quanti acquisteranno on line una confezione di Cruino IGT per San Valentino, o comunque entro il 20 febbraio, riceveranno un ingresso omaggio per due persone in GO, la Galleria Olfattiva ideata da Elena Zeni, unica in Italia ad essere esclusivamente dedicata al vino ed in grado di offrire un’esperienza immersiva, dal calice alla vigna, a partire dall’olfatto, il più evocativo dei sensi.
Un bel modo per entrare di diritto, nell’anno del prestigioso anniversario, in “ Zeni Wine Club”, la community creata dalla cantina dove condividere iniziative, informazioni, curiosità e promozioni.

Una scelta, quella del Cruino IGT non casuale. Questo vino nasce infatti dall’approccio visionario di Nino Zeni, padre di Fausto, Elena e Federica, quinta generazione della famiglia oggi alla guida dell’azienda, che fin dagli anni ’50 ha sempre creduto nella forza del terroir e nelle vinificazioni monovitigno, a sancire in maniera indelebile il legame indissolubile fra il vino e la sua terra d’origine.
Passato e presente che si intrecciano e si rincorrono, tracciando insieme la via per il futuro di una cantina caratterizzata oggi da una guida giovane e da una visione “smart”.

Il Cruino IGT di Zeni1870 nasce da uva corvina grossa al 100%, coltivata sulle colline moreniche circostanti il Lago di Garda. L’uva viene raccolta a mano e i grappoli migliori vengono messi ad appassire in appositi plateau per favorire la concentrazione di zuccheri, estratto, aromi e glicerina.
Dopo una vinificazione tradizionale, con macerazione per 2 – 3 settimane, segue la fase dell’affinamento in barriques di rovere francese per 10 – 18 mesi a seconda dell’annata.
Agli occhi il Cruino IGT di Zeni1870 presenta un colore rosso rubino carico, con riflessi granata. Al naso è complesso e deciso, con sentori di frutta rossa e confettura, mentre in bocca risulta caldo e avvolgente, con note minerali e leggermente balsamiche in chiusura.

L’azienda Zeni nasce nel 1870 con Bartolomeo Zeni, impegnato nella commercializzazione di olio, pesce e vino dei paesi rivieraschi del Garda. Il vino lo affascina più di tutti tanto che il figlio Gaetano ne continua l’attività interessandosi anche alla mediazione. La grande svolta avviene con Nino Zeni, quarta generazione della famiglia e padre di Fausto, Elena e Federica che oggi, assieme alla mamma portano avanti l’azienda.
Negli anni ’50 Nino decide di spostare la sede produttiva da Bardolino alle colline soprastanti il paese. Qui fonda anche il Museo del Vino. Da un punto di vista produttivo invece spinge sulla valorizzazione dei terroir e sulle vinificazioni monovitigno.
Oggi Zeni1870, portata avanti dalla quinta generazione, opera su 60 ettari di vigneto di cui 20 di proprietà. Ogni anno viene prodotto circa 1 milione di bottiglie. L’export incide per l’80% sul totale prodotto. I principali mercati sono Svizzera, Germania, Nord Europa, USA, Giappone, Hong Kong, Singapore, Cina, Tailandia, Australia, Russia. Il 50% della produzione di Zeni1870 è dato da vini della DOC Valpolicella, a cui segue un 30% di vini della DOC Bardolino, un 15% della DOC Lugana e un 15% della DOC Soave. Il fatturato annuale si attesta attorno agli 11 milioni di euro.
Ogni anno oltre 100.000 visitatori, soprattutto stranieri, giungono in azienda per visitare il Museo del Vino e la Galleria Olfattiva oltre che per degustare e fare acquisti.

Letto 1404 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti