Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

A tutto Chablis: tasting d’eccellenza dei vini Chablis targati Class, Château Gassier, Domaine Laroche e Maison Ogier

DoveVia Visconti, 43, Monza (MI) - Meregalli Giuseppe s.r.l.

Quandoil 21 gennaio 2020

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

La storica sede del Gruppo Meregalli ubicata nel centro di Monza, ha fatto da cornice ideale a una avvincente degustazione guidata alla scoperta di Chablis e dei suoi vini

Chablis, fulcro di un territorio ad altissima vocazione vitivinicola, si trova a circa 200 chilometri nord-ovest dalla Côte d’Or e sia morfologicamente che dal punto di vista pedoclimatico i suoi terreni sono più simili a quelli dello Champagne che non a quelli della Borgogna vitivinicola: poche decine di chilometri separano Chablis dai vigneti di Aube. Gli Chardonnay di Chablis sono famosi per la loro straordinaria acidità che li aiuta a invecchiare bene e a lungo e per la nota minerale che ne caratterizza il profilo olfattivo.

I Vini in degustazione che ci hanno emozionato per la purezza dello Chardonnay del Nord

DOMAINE LAROCHE YONNE/CHABLIS

Petit Chablis Laroche 2018 Chardonnay 100%

Presenta un bel colore giallo limone chiaro, fruttato e fragrante al naso, ricco elegante e variegato mentre il sorso è vivo e minerale e dal finale fresco. Ideale come aperitivo, con frutti di mare e pesce. 

Chablis Les Chanoines 2018 Chardonnay 100%

Colore giallo chiaro, profumo giovane e pungente al naso con note minerali. Il sorso è fresco e aromatico, con sentori di frutta e fiori di primavera. Ideale come aperitivo, con gamberi, cibo giapponese e ostriche.

Chablis Saint Martin 2018 Chardonnay 100%

Colore giallo oro chiaro. Al naso un profumo intenso, con sentori di frutta e fiori primaverili. Frutta matura bilanciata da un’acidità frizzante. Persistente finale fruttato. Perfetto con carpaccio di pesce, capesante e filetto di maiale.

Chablis Montmains 2017 Chardonnay 100%

Di un bel colore giallo brillante con sfumature verdi. Aroma fruttato e note aromatiche di nocciola. Ottimo al palato l’equilibrio tra frutta matura e l’acidità. Finale lungo ed armonioso. Ottimo con capesante, gamberi e formaggio di capra.

Chablis Vaillons Vieilles Vignes 2018 Chardonnay 100%

Si presenta con un colore giallo oro. Frutta matura con note burrose al naso, al sorso sentori di miele con una superba struttura e retrogusto soddisfacente al palato. Ottimo con salmone con salsa di crescione, insalata di aragosta e vitello saltato con limone e coriandolo.

Chablis Fourchaumes Vieilles Vignes 2017 Chardonnay 100%

Bel colore giallo oro. Profumo d frutta matura con note burrose. Al sorso sentori di miele con una superba struttura e retrogusto soddisfacente al palato. Ottimo con salmone con salsa di crescione, insalata di aragosta e vitello saltato con limone e coriandolo.

Chablis Blanchots 2017 Chardonnay 100%

Colore giallo paglierino e profumo raffinato con un buon equilibrio. Delicato sapore di frutta e giusta acidità. Buona profondità e finale lungo. Ottimo con pesce in salsa olandese, insalata di aragosta e formaggio di capra.

Chablis Les Clos Chardonnay 100%

Colore giallo paglierino. Al naso emergono sottili note di fiori. Ottimo al palato l’equilibrio tra frutta matura e vivace acidità. Eccezionale finale lungo. Perfetto con il salmone affumicato, insalata di aragosta, granchio, vitello con funghi porcini e formaggi stagionati.

Chablis La Réserve de l’Obédience Chardonnay 100%

Bel colore giallo paglierino chiaro e profumo intenso di frutta matura, il sorso ha un finale lungo e delicato. Ottimo con aragosta, granchio, pesce con salsa olandese, formaggio di capra.

CHÂTEAU GASSIER PUYLOUBIER/PROVENZA

• Esprit Gassier 2019 Vino Rosato Saint -Victoire Vitigno: Grenache, Syrah, Cinsault,Vermentino

Si presenta con un bel colore rosa pesca pallido. Al naso delicate note di fiori di mandorla, clementine e frutti bianchi. Un vino gourmet, rotondo e soave. Finale leggermente acidulo con note di clementina. Ottimo per accompagnare piatti a base di pesce e fusion come sushi e tempura di gamberi.

Le Pas du Moine Rosé 2019  AOP Côtes de Provence

Dal colore rosa tenue, al naso si percepiscono sentori di litchi, frutto della passione, papaia e guaiava. Ottima struttura e buona lunghezza al palato. Intensi aromi di frutti esotici. Ideale come aperitivo ma anche perfetto da degustare con piatti a base di pesce fresco o alla griglia.

MAISON OGIER CHÂTEAUNEUF DU PAPE/ VALLÉE DU RHÔNE

 • Clos de L'Oratoire des Papes Blanc 2018  Ogier - Côtes  du  Rhône, regione a sud est della Francia - Vitigno: Grenache bianco 30%, Clairette 30%, Roussane 30%, Bouboulenc 10%.

Bel colore giallo paglierino con note bronzee e dorate. Al naso è intenso e minerale con note di frutta da nocciolo (pesca, pera), brandy alle pere, liquirizia e fiori selvatici. Eleganti sentori di spezie come pepe bianco. Finale persistente, fresco e rotondo con note fruttate Intense e di thè. Buona mineralità. Ideale con pesce, gamberi e piatti esotici. Ancor più apprezzabile se abbinato a piatti più complessi dopo un’ulteriore evoluzione in bottiglia fino a ¾ anni.

Clos de L'Oratoire des Papes  Rouge 2017 Vino Rosso intenso - Ogier - Côtes  du  Rhône, regione a sud est della Francia - Vitigno: Grenache 80%, Syrah 8%, Mourvédre, 7%, Cinsault 5%

Colore Rosso rubino molto intenso. Al naso risulta molto espressivo con note di frutti neri (more, lamponi). Finale molto speziato. Inizialmente molto fresco, presenta una superba mineralità e tannini setosi. Molto persistente in bocca con una struttura tannica fine e tonica. Ideale con carne di bue, piatti speziati e tartufati, formaggi gustosi.

CHÂTEAU GASSIER EN SAINTE VICTOIRE

Château Gassier  fu fondato nel 1982 a Puyloubier dall’incontro tra un uomo, Anthony Gassier, e un terroir eccezionale, il monte Sainte-Victoire. La famiglia Gassier è una delle più antiche famiglie della Provenza e fa parte della nobiltà  provenzale della Rivoluzione Francese. Anthony e suo figlio Georges (direttore del vigneto) hanno ereditato questo titolo. Per secoli, la sua storia è stata a Saint-Estève (Hautes-Provence) prima di cominciare dal fresco nel 1982, acquistando circa 100 acri ai piedi della montagna Sainte-Victoire, che diventerà poi quella che oggi è la tenuta di Château Gassier. L' équipe di Château Gassier ha studiato a fondo i terreni del Domaine con lo scopo di determinare le migliori varietà per ciascun terroir, nel rispetto della normativa dell'appellazione Côtes de Provence Sainte-Victoire. I vigneti sono stati completamente ristrutturati al fine di definire 4 terroirs distintivi e due vitigni primari, Grenache e Syrah che rappresentano il 50% dei vigneti.

DOMAINE LAROCHE

Una delle cantine storiche di Chablis occupa uno dei più bei palazzi della Borgogna, l’Obediencerie di Chablis, dimora del IX secolo. Dal 1850 la famiglia Laroche ha prodotto ininterrottamente grandi vini, ma la svolta epocale si è concretizzata con la sesta generazione nella figura di Michel Laroche nel 1967. Basti pensare che Michel ha fatto passare gli ettari della proprietà da 6 a 130, per di più con una gran parte  situata sulla collina  dei Grand Crus e dei Premier Crus di Chablis  in grande parte collocati sulla collina de Premier Crus di Chablis.  La filosofia produttiva è rimasta quella di cercare sempre l’eccellenza sia in vigna sia in cantina. I vigneti, sono classificati in quattro denominazioni e precisamente, iniziando dall’alto, Gran Crus, Premier Crus, Chablis e Petit Chablis.

MAISON OGIER

La Maison Ogier fu fondata a St. Etienne nel 1859 prima di stabilirsi a Châteauneuf du Pape. Diretta da Jean Pierre Durand, la Maison è conosciuta per i suoi 4 vini provenienti dai vigneti di Châteauneuf du Pape. Nel 2000 la Maison acquisisce la tenuta Clos de l’Oratoire des Papes, vera icona della denominazione Châteauneuf du Pape.

MEREGALLI GIUSEPPE s.r.l.
Dal 1856 specialisti del Vino
Via Visconti, 43 - Monza - Tel. 039.2301980
www.meregalli.com

 

Letto 1667 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti