Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Taleggio: il formaggio buono amico della salute

Dovein tavola

Quandoil 29 gennaio 2020

di Mariella Belloni

State cercando un formaggio buono e gustoso e al tempo stesso nutriente e salutare? La risposta è Taleggio, il formaggio D.O.P. originario della Val Taleggio e Valsassina.

Il Taleggio D.O.P. è un alimento 100% naturale prodotto senza l’impiego di sostanze additive. Caratterizzato dalla particolare forma quadrata e dalla crosta sottile e morbida di colore rosato, ha un sapore dolce e un retrogusto tartufato, l’odore leggermente aromatico e caratteristico. Ottime proprietà nutritive.

E’ un alimento buono, energetico, ricco di proteine, sali minerali e vitamine A e B2.

Tanto calcio per la salute di ossa, tiroide e sistema nervoso

Caratterizzato da un ottimo rapporto tra la quantità di calcio e quella di fosforo, pari a 1,32 che consente un eccellente assorbimento di calcio a livello intestinale e la fissazione dei sali nelle ossa. Una proprietà non indifferente perché l’elevato assorbimento del calcio è un fattore estremamente importante non solo per la salute delle ossa di adulti e bambini ma anche per la funzione tiroidea e per il sistema nervoso.

Tante proteine e pochi grassi

La sua elevata concentrazione proteica rende il Taleggio un alimento molto energetico. La composizione dei grassi presenti nel formaggio è equilibrata - per 100g di prodotto sono presenti appena 26g, di cui 18 saturi - e lo rendono un alimento leggero.

Basso contenuto di lattosio e alta digeribilità.

Il Taleggio è inoltre caratterizzato da una buona digeribilità, dovuta anche all'azione sulle proteine della pasta da parte delle muffe della crosta che aumenta con l'aumentare della stagionatura. Questa proprietà lo rende adatto a tutti, anche a chi generalmente fatica a digerire il lattosio.

Spunti e abbinamenti in cucina

Il taleggio è un alimento molto versatile, impiegabile in cucina dagli antipasti alla frutta. Ottimo da solo e perfetto per creare ricette varie e gustose: il risotto zucca e taleggio ad esempio e un classico irrinunciabile della cucina autunnale, mentre abbinato alla polenta rappresenta una ricetta ideale per una fredda serata invernale. Ma anche per guarnire pizze, creare secondi sfiziosi e addirittura per accompagnare determinati tipologie di frutta fresca e secca. Il taleggio si sposa benissimo con uva e pere. È ottimo accompagnato da marmellate, miele e confetture.

Valori nutrizionali

ELABORAZIONE SU DATI MEDI ASSOCIATI CONSORZIO

TABELLA NUTRIZIONALE TALEGGIO DOP

Valori riferititi a g/100g di prodotto

VALORE ENERGETICO

Kcal           311,6

Kjoule       1291,8

GRASSI TOTALI

26

ACIDI GRASSI SATURI

18

CARBOIDRATI

0,4

ZUCCHERI

0,4

PROTEINE

19

SALE

2,1

www.taleggio.it

 

Letto 1237 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti