Da sempre il salotto buono di Genova è il Palazzo Ducale. Location prestigiosa che unisce il centro commerciale cittadino a quello storico. Fu eretto alla fine del 13° secolo per siglare le vittorie contro Pisa nel 1284 alla Memoria e contro Venezia nel 1298 a Curzola, avvallando la propria potenza militare e commerciale nel Mediterraneo. Il nome di “ducale” fu assunto con la nomina nel 1339 del primo doge genovese Simone Boccanegra.
Per secoli fu strumento di potere politico. Dopo le riunioni del vertice del G8 di Genova nel 2001, il Ducale è stato aperto al pubblico e adibito a museo e palazzo della cultura. Dall'8 febbraio 2008 il palazzo è gestito dalla "Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura”. Oltre ad alcune attività commerciali ospita periodicamente manifestazioni, conferenze e importanti mostre d’arte.
Da qui, l’incontro del 10 dicembre scorso alla Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale, uno dei tanti fiori all’occhiello della Superba, organizzato e voluto dall’
in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura di Regione Liguria, l’Assessorato al Commercio del Comune di Genova e la Camera di Commercio genovese, ha invitato i produttori di vino, di olio e di pesto dell’intera Liguria, per scambiare progetti per il futuro e confrontarsi su quanto fatto nell’anno corrente.
A fare gli onori di casa, il presidente di Enoteca Regionale della Liguria Marco Rezzano, ribadendo l’importanza di fare rete e “sistema” tra produttori ed enti per trasmettere con più decisione il brand Liguria. Anche per Paola Bordilli, Assessore a Turismo, Commercio e Artigianato del Comune di Genova, le aziende agricole liguri produttrici di eccellenze danno un valore aggiunto alla ristorazione di qualità incrementando il turismo enogastronomico.
Alla serata era presente anche l’Assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti, che sottolineava l’importanza economica derivata alle aziende agricole, fonte di salvaguardia e mantenimento del territorio. Ha chiuso l’affollato incontro, il Presidente di Regione Giovanni Toti: «Siamo molto contenti del lavoro fatto da Enoteca Regionale in questi ultimi mesi.
Credo abbia preso uno sprint, una capacità di coordinamento e coinvolgimento dei produttori, dei consorzi e delle altre associazioni che l’ha fatta diventare un organismo efficiente. Complimenti alle aziende vitivinicole e in generale al mondo delle produzioni agricole in Liguria che hanno saputo elevare le produzioni di qualità, facendole affermando in tutta Italia e nel mondo. I nostri nostri vini oltre che premiati dalle guide nazionali di settore, sono presenti nelle liste dei migliori ristoranti del nostro Paese”. Degna conclusione con vari banchi colmi di vini pregiati e golosità salate e dolci, che hanno deliziato i numerosi ospiti.
Nella foto di Claudia Paracchini: Da sin. Andrea Benveduti, Paola Bordilli, Marco Rezzano e Giovanni Toti
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41