Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Fattore Comune: Incontri a teatro e a tavola con DOP e IGP

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

La terza edizione di Fattore Comune a Recco e Sori ha superato il successo delle precedenti. Sotto la perfetta regia di Lucio e Daniela Bernini e la competente e brillante conduzione di Federico Quaranta, l’attesa manifestazione ha posto all’attenzione nazionale alcune eccellenze agroalimentari che fanno del nostro Paese la punta di diamante nei prodotti a denominazione di origine protetta dell’Unione Europea. 

 

Dagli ultimi dati, le denominazioni totali dei prodotti europei sono le seguenti: 1797 DOP, 1176  IGP e 62 STG. Da sola l’Italia, vanta ben 575 DOP, 248 IGP e 2 STG, seguita da Francia e Spagna. Restando in Liguria abbiamo solo due DOP e altrettante IGP: Olio Extravergine di oliva Riviera Ligure e Basilico genovese, mentre per le IGP, Focaccia di Recco col formaggio e Acciughe sotto sale del Mare Ligure.  

 

L’ 8 novembre 2019 è stato un giorno pieno di eventi, all’insegna dei prodotti DOP e IGP, presentati e commentati dai produttori. Nel pomeriggio al Teatro Comunale di Sori, è andata in scena la terza edizione di “Fattore Comune”. Incontro-dibattito tra prodotti e produttori DOP e IGP, con la partecipazione di funzionari del Ministero, Carabinieri, Controllo qualità e Repressione frodi, Consorzi di Tutela e Presidi Slow Food, condotto brillantemente da Federico Quaranta, giornalista RAI e conduttore di programmi tesevisi e radiofonici di successo, con la collaborazione di Lucio Bernini.  

 

Un vero e proprio talk show con protagonisti i prodotti agroalimentari tutelati dall’Unione Europea. Un settore non solo strategico per l’economia comunitaria, ma che costituisce una garanzia nei confronti dei consumatori, poiché garantiscono un’informazione affidabile sull’origine geografica dei prodotti e dei loro processi produttivi così che questi possano fare scelte d’acquisto più consapevoli. Sul palco, prodotti certificati delle regioni Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia e la Liguria.  

 

Aperti i lavori da Mario Reffo sindaco di Sori, a parlare sul tema “Tutele e controlli delle eccellenze agroalimentari: garantire la qualità”, è intervenuto il il Ten. Colonnello Mario Fiordaliso del Comando Carabinieri per la tutela agroalimentare. Di seguito, le interviste ai produttori dei seguenti prodotti:  

Per il Gavi Docg: Il Presidente del Consorzio Roberto Ghio e lo storico Luigi Pagliantini. Per il Consorzio Salumi DOP Piacentini: Il Presidente Antonio Grossetti e il Direttore Roberto Belli. Per il Castelmagno D.O.P.: Il Presidente del Consorzio Evanzio Fiandino. 

 

Riso di Baraggia D.O.P.: Gloria Barone Produttrice del Consorzio. Salame d’oca di Mortara I.G.P.:Il Sindaco di Mortara Marco Facchinotti e il Presidente del Consorzio Gioacchino Palestro. Focaccia di Recco col formaggio I.G.P.: Il Sindaco di Recco Carlo Gandolfo e il Vice Presidente del Consorzio Titta Moltedo. Prima della pausa, gli importanti interventi di Laura Lilli Lauro, Consigliere Regione Liguria e di Massimiliano Salini Europarlamentare.

 

Goloso intervallo con con la mitica farinata fatta come Dio comanda da Edobar, seguita dai tradizionali canestrelli e amaretti della Focacceria Tossini e della trattoria Il Boschetto.  

 

 

Ripresa dei lavori con gli interventi mirati sui prodotti IGP e alla loro promozione, di Roberto Solinas Preside IPSSAR Marco Polo di Genova, con e due sedi distaccate a Camogli e Calvari di San Colombano; Silvio Barbero Vice Presidente Slow Food Italia e Università Scienze Gastronomiche, e di Cesare Carbone Presidente Ristoranti Piatto del Buon Ricordo. Chiusura con gli interventi del sindaco di Recco Carlo Gandolfo e del Consigliere regionale Franco Senarega, e le conclusioni di Federico Quaranta e Lucio Bernini.   

 

Ma non è finita qui. Dalle ore 20 al ristorante Manuelina di Recco, grande serata di enogastronomia. Nei vari banchi d’assaggio, continue degustazioni e presentazioni dei prodotti DOP e IGP protagonisti all’evento. Presenti anche l’Enoteca regionale della Liguria e i Consorzi del Basilico Genovese DOP e Olio extra vergine di oliva DOP Riviera Ligure. 

 

Per l'occasione, grande partecipazione di autorità della Regione Liguria con gli interventi del Segretario Generale Pier Paolo Giampellegrini, e dei Consiglieri Laura Lilli Lauro, Sergio Rossetti, Franco Senarega, e dell’Assessore del Comune di Genova Paola Bordilli.   In sala e in cucina, a fianco dello staff del ristorante Manuelina, i bravi allievi dell’Istituto Alberghiero Marco Polo di Genova e Camogli, coordinati dai loro insegnati. 

 

Il giorno dopo, sabato 9 novembre alle ore 10,00, “Educational” riservato agli oltre cinquanta giornalisti con piccolo tour turistico-gastronomico a Camogli. Da Recco, transfert a Camogli per show cooking dal consorziato di Camogli Focacceria Revello dove il patron Agostino Revello contitolare e Assessore comunale, illustra prima la preparazione di tutte le focacce salate, compresa ovviamente quella di Recco col formaggio, facendole dopo assaggiare. 

 

Infine, altrettanto graditissima conclusione al ristorante Da Lino di Recco, con show cooking. Dalla realizzazione dei classici pansoti con salsa di noci al raffinato e tipico pranzo creati dai cuochi del locale delle sorelle Macchiavello.  

 

La Focaccia di Recco col Formaggio I.G.P. è un grande valore aggiunto riconosciuto ai comuni di Recco, Camogli, Sori e Avegno e si può trovare solo nelle attività consorziate: Ristoranti a Recco: Alfredo, Angelo, Da Lino, Da ö Vittorio, Del Ponte, Manuelina, Vitturin e Focacceria Manuelina.  Panifici a Recco: Tossini, Moltedo G.B. e Moltedo Luisa. Ristoranti a Sori: Edobar, Il Boschetto, Focacceria Tossini. Asporto a Camogli: Revello Focacceria.

 

 

L’iniziativa Fattore Comune è stata promossa dal Comune di Recco e il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio, con il Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali, della Regione Liguria, dei Comuni di Recco, Camogli, Sori e Avegno e della Camera di Commercio di Genova.

Nella foto di Mara Daniela Musante:Federico Quaranta, il sindaco di Recco Carlo Gandolfo, il consigliere regionale Franco Senarega e Lucio Bernini

Letto 5319 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti