Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Marketing

Alta Scuola Veronelli: NutriMenti

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

ALL’ALTA SCUOLA VERONELLI C’È NUTRIMENTI, IL FESTIVAL DELLA CULTURA GASTRONOMICA: GLI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE

 

Da giovedì 24 a domenica 27 ottobre 2019

Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli

Isola di San Giorgio Maggiore - Venezia

 

Mancano pochi giorni all’inizio della seconda edizione di NutriMenti | Festival della Cultura Gastronomica che si terrà dal 24 al 27 ottobre nella splendida sede di Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. La manifestazione, organizzata dall’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli, esplorerà il sapere della terra e della tavola con un calendario di eventi, incontri e degustazioni cui parteciperanno numerose personalità del mondo del vino, della critica gastronomica e della cultura materiale.

Ad aprire la seconda edizione di NutriMenti, giovedì 24 ottobre, sarà la PRESENTAZIONE DELLA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLI 2020, prima guida ai vini d’Italia che, nell’occasione, assegnerà i dieci Sole, premi speciali attribuiti ad altrettanti “racconti in forma di vino” rappresentativi della competenza, dell’impegno e della creatività dei vignaioli italiani.

Dopo la giornata di venerdì 25, dedicata alle attività del Comitato Scientifico e dei Partner dell’Alta Scuola Veronelli, nel week end molti saranno i focus proposti agli appassionati, a partire dall’approfondimento dedicato a Venezia, icona italiana e luogo sospeso nello spazio e nel tempo. Di questa città orgogliosa della sua storia millenaria e del suo spirito cosmopolita, di questo spazio attraversato quotidianamente da turisti d’ogni provenienza che fanno irrompere il mondo intero in laguna si occuperà, sabato 26 ottobre, l’incontro VENICE ALL YOU CAN EAT - LA CITTÀ E LE SUE FORME DI VITA EDENS secondo un punto di vista del tutto insolito: il cibo. Ne discuteranno Alberto Capatti, Storico della cucina e della gastronomia e Presidente Comitato Scientifico dell’Alta Scuola Veronelli; Massimiliano Borgia, Direttore del Festival del Giornalismo Alimentare di Torino; Cesare Benelli, Patron del ristorante familiare Al Covo in sestiere Castello; e Bamba Barry, Executive chef di Sudest1401e rappresentante di Orient Experience, progetto di ristorazione migrante promosso dal rifugiato afgano Hamed Ahmadi.

Sempre sabato 26 ottobre, alle ore 19, la Sala del Chiostro dei Cipressi di Fondazione Giorgio Cini accoglierà le contaminazioni tra musica, vino e parola di SESTO SENSO - SEI BRANI MUSICALI, SEI VINI, SEI RACCONTI. Il musicologo, scrittore e conduttore di Rai Radio 3Luca Damiani guiderà un viaggio lungo inusuali connessioni tra i brani interpretati dal chitarrista Claudio Farinone e sei grandi vini che il pubblico potrà degustare accompagnato da Andrea Alpi, assaggiatore e responsabile didattico dell’Alta Scuola Veronelli. Un concerto per vini e musiche che accosta capolavori diversi, opere nate dall’unione di tecnica, sensibilità e cultura.

Domenica 27 ottobre, alle ore 11.30, IL DISCORSO SUL CIBO proporrà due innovative esperienze nel mondo della comunicazione gastronomica con gli interventi di Daniele Cassandro, Giornalista di Internazionale, curatore del numero speciale Menù, e Massimiliano Borgia, Direttore del Festival di Giornalismo Alimentare di Torino. Nell’Alta Scuola intitolata a Luigi Veronelli, rivoluzionario esponente della critica gastronomica italiana, tutto il valore di nuovi percorsi orgogliosamente estranei ai logori format “di settore”.

Nel pomeriggio, alle ore 15, nel novantesimo anniversario de La Cucina Italianae a pochi mesi dal bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi, si terrà l’incontro ...E L'ARTE DI MANGIAR BENE: un’indagine sull’attualità della cucina di casa con Maddalena Fossati Dondero, Direttore de La Cucina ItalianaLaila Tentoni, Presidente di Casa Artusi e Aldo Colonetti, filosofo e storico del design. La cucina è qui pensata come spazio di libertà e di creatività concreta, dove dedicare tempo, sensibilità e intelligenza al cibo, in un impasto di necessità e di piacere.

Oltre 25 focus sensoriali, degustazioni e masterclass completeranno la programmazione di NutriMenti | Festival della Cultura Gastronomica, un’iniziativa dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli fondata daSeminario Permanente Luigi Veronelli e Fondazione Giorgio Cini, con il sostegno di Banca Generali Private e il contributo di Consorzio FranciacortaConsorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e DoglianiConsorzio Vesuvio e con il patrocinio di Regione del Veneto.

Per partecipare agli eventi è necessario riservare il proprio ticket sul sito dell’Alta Scuola Veronelli.

 

Il programma completo è disponibile su altascuolaveronelli.it/nutrimenti2019
Emanuela Capitanio

Mob. + 39 347 4319334

E-mail press@seminarioveronelli.com

Letto 2913 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti