Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Brunello di Montalcino, il successo di un grande vino, protagonista alla Milano Wine Week

DoveMilano (MI) - Hotel Park Hyatt

Quandoil 10 ottobre 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

In attesa del prossimo Brunello 2015, forte di una valutazione al top, il pregiato rosso italiano ha fatto il suo debutto alla settimana milanese insieme agli stellati Andrea Aprea e Alfonso Iaccarino

Unire la massima eccellenza enologica italiana e due grandi chef di fama internazionale: è questo l’obiettivo di “Brunello tra le Stelle”, l’evento con cui giovedì 10 ottobre, il Consorzio del Brunello di Montalcino si è presentato alla Wine Week di Milano per il primo appuntamento in vista dell’eccezionale 2020, l’anno che vedrà il debutto sul mercato mondiale del Brunello 2015, un’annata la cui vendemmia ha avuto quattro anni fa una valutazione a 5 stelle da parte degli esperti. Location dell’evento è stata l'elegante  Park Hyatt di Milano, e a fare gli onori di casa lo chef due stelle Michelin Andrea Aprea, anima del ristorante VUN all’interno del rinomato hotel milanese; insieme a lui un altro straordinario nome della cucina gourmet italiana, Alfonso Iaccarino, anche lui due stelle Michelin per le sue creazioni da gustare al Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui Due Golfi.

“Ci aspettano mesi di impegni entusiasmanti per la presentazione del Brunello 2015, con due prossimi eventi negli Stati Uniti e in Canada, naturalmente in attesa del grande appuntamento con Benvenuto Brunello 2020 - spiega Fabrizio Bindocci, presidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino -. Per questo siamo onorati di essere a Milano in occasione della Wine Week con due chef strepitosi come Aprea e Iaccarino, che ci seguiranno oltreoceano: siamo fermamente convinti che l’eccellenza enogastronomica sia il miglior biglietto da visita per l’Italia nel mondo, e un format come la Wine Week si sposa alla perfezione con la nostra filosofia di tutela e promozione del Made in Italy” conclude il presidente Bindocci.

Montalcino, un territorio per il vino

Montalcino si trova in Toscana, nell’Italia centrale, a circa quaranta km a Sud della città di Siena, in una zona collinare dal paesaggio incontaminato. Un paesaggio agricolo di grande storia e di grande bellezza che, dal 2004, è iscritto dall’Unesco nel Patrimonio dell’umanità. Il territorio montalcinese è costituito da una sola grande collina in gran parte coperta di boschi. La nascita del Brunello di Montalcino risale all’Ottocento, quando alcuni agricoltori montalcinesi iniziano a sperimentare la produzione di un vino rosso con le uve di una vite tradizionalmente coltivata nella zona. Una vite chiamata “Brunello” o “Brunellino” che, verso la metà dell’Ottocento, viene identificata come una varietà del Sangiovese. Un’uva molto pregiata perché capace di produrre vini da lungo invecchiamento cioè vini rossi di altissimo pregio.

Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino

Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino è nato nel 1967, all’indomani del riconoscimento della D.O.C., come libera associazione fra i produttori intenzionati a tutelare il loro vino e a valorizzare le caratteristiche. Il Consorzio ha favorito la nascita di un tessuto produttivo fatto di aziende vecchie e nuove, piccole e grandi, unite da intenti comuni di rispetto della natura e aspirazione all’alta qualità del vino.

 

 

Letto 1363 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti