Palazzo del Ghiaccio, via G.B. Piranesi 14, Milano (MI) - Milano Golosa
dal 12 ottobre 2019 al 14 ottobre 2019
Il capoluogo lombardo torna a essere la capitale del food e in questi giorni di metà ottobre ospita l’ottava edizione di Milano Golosa, un appuntamento imperdibile che, ideato e promosso dal giornalista enogastronomico Davide Paolini, chiama a raccolta i produttori artigianali di nicchia dislocati lungo tutta la Penisola pronti a presentare le proprie eccellenze a un pubblico di appassionati gourmet che di anno in anno si fa sempre più allargato ed esperto.
Un vero e proprio percorso che si dipana negli spazi del Palazzo del Ghiaccio (via G.B. Piranesi 14, Milano) e che accompagna i food lovers alla scoperta di sapori più genuini proposti da tanti espositori capaci di esaltare le prelibatezze alimentari del proprio territorio.
Puglia, terra di meraviglie, di tradizioni secolari ancora vive, di sole fulgente, di campagne ricche, di profumi intensi e memorabili, di mare trasparente. Nasce in questa terra dolce e fiera la storia di Labbate, Oli, Vini e Condimenti dal lontano 1902, quando Dionisio Labbate acquistò un torchio, avviò un frantoio. Cura e amore infiniti nella selezione dei frutti e nei processi di lavorazione, assidua vigilanza su tutte le fasi d Trasformazione dei prodotti caratterizzano, da allora, la storia di questa azienda. Dal fondatore, Dionisio, l’eredità di mezzi e conoscenze e di segreti di lavorazione passò ad Antonio, poi ad Ettore e ai suoi quattro figli: Antonio, Dionisio, Marco e Andrea. Con tecniche raffinate nel tempo, tali da coniugare tradizione artigianale e novità tecnologica, ma anche profonda passione, Labbate ha saputo realizzare prodotti di alta qualità: l’olio extravergine DOP e biologico, le fragranti olive in salamoia, i sott’oli e i patè vegetali sempre freschi e gustosi, il vincotto, gli oli aromatizzati con le spezie più gradevoli per conferire un nuovo, inedito tocco di gusto ai vostri piatti. L’Olio extravergine d’oliva Zero3 Edizione Limitata, prodotto da olive raccolte a mano, è la massima espressione dell’olio, verde e brillante, intenso e dal piacevole retrogusto piccante, dal fresco profumo di erba appena falciata, pomodoro e carciofo. Disponibile in quantità limitata a seconda della annata olearia, si è meritatamente aggiudicato il Premio 2016 L’ORO D’ITALIA Le Gocce d’Oro, 1° Premio Sezione Aziende Agricole - Fruttato Leggero - Blend Az. Agr. Labbate Ettore - Ugento (LE). www.labbateolio.com
Mastro Sapore: sapori e profumi di Puglia. Mastro sapore nasce in Puglia, da messer gusto e Madre Terra, Cresciuto tra “aria di farina”, colori di ulivi e i magici profumi degli orti, decide di trasmettere tutto il suo sapere e la sua incredibile passione attraverso una bottega che produce “tutto il buono di Puglia”. Per far ciò ha coinvolto i più importanti maestri artigiani e conoscitori del gusto. Insieme sono alla perenne ricerca del meglio del patrimonio contadino, pugliese e italiano, per crere eccellenze. E’ questa la Bottega Mastro Sapore, la cui mission è tutelare e diffondere la tradizione gastronomica pugliese, creare e regalare eccellenze dal gusto genuino della sua terra, esaltare i suoi sapori, odori e colori. Mastro sapore, ricercatore di qualità e gusto, raccoglie nella sua bottega tutte le migliori materie prime coltivate sul territorio, per un totale controllo della sua filiera. I prodotti vengono lavorati secondo le regole del maestro, per una qualità e un sapore garantiti. Nulla è lasciato al caso, ogni singola ricetta viene rivista e curata, per preservare il gusto vero e genuino “di una volta”, senza però tralasciare un pizzico di innovazione. Mastro sapore firma il meglio del territorio, ricette uniche e prodotti della tradizione; dalla pasta alle conserve, dalle confetture ai frollini dolci e salati e i taralli dolci. www.mastrosapore.it
Petramarè Friscobus il tocco da Chef per ogni tuo piatto. Un viaggio nel Cuore della Bellezza Italiana. E’ fatto di pietre Il nostro Salento, di siepi di fichi d’india, di fronde di ulivi millenari e distese di grano carezzate dal vento che soffia mite da un mare denso di aromi mediterranei. Frutto della combinazione di ingredienti genuini e di antichi saperi del luogo, Friscous ha come base un mix di semole e farine di grano duro italiano a basso indice di glutine, tra cui la rinomata farina di grano “Cappelli”, trasformate e controllate scrupolosamente da selezionati molini pugliesi. I gesti sapienti del mastro fornaio locale, trasformano le farine in un impasto morbido e profumato che, prima del battesimo del fuoco in antichi forni a legna d’ulivo, riposa a temperatura controllata affinchè il lievito madre esprima le delicate fragranze di sottobosco. La qualità delle materie prime impiegate, il ricco bouquet di fragranze del lievito madre, le proprietà antiossidanti della curcuma, la scrupolosa lavorazione artigianale e la cottura in antichi forni, oltre ad esaltare il sapore ed il gusto di Friscous, lo rendono un prezioso alleato per la nostra salute. Prima di gustare i tuoi piatto aggiungi Friscous in tutta la sua croccantezza: nelle insalate, nelle verdure grigliate o saltate in padella, sulle vellutate, sulle zuppe di legumi, sulle minestre, nelle insalate di mare, nelle tartare di pesce, nelle battute di carne, sui carpacci, sui primi piatti (pasta, riso ecc..) Friscous può essere anche usato come ingrediente principale per un pranzo perfetto, veloce e gustoso o per una cena in compagnia: versa 100 grammi di Friscous in una ciotola, aggiungi 2 cucchiai di olio e bagna con 70-80 ml di acqua a temperatura ambiente. Otterrai una base dorata da condire a piacimento o da usare per farcire verdure, molluschi, crostacei, pesce o carne. www.petramare.it
Nobiluovo: come nasce un uovo nobile, sano secondo natura. Uova fresche di giornata, da galline felici…Siamo in Puglia, in una terra illuminata da una luce che solo qui si può apprezzare, piena di odori, sapori, dove la natura è ancora selvaggia. Una terra in cui l’animo si sente libero di espandersi e di inebriarsi di questa unica bellezza. Proprio qui abbiamo scelto di allevare galline libere di muoversi e pascolare all’aperto. Con il loro semplice modo di razzolare e beccare esprimono felicità e tutta la loro particolarissima identità e sono un richiamo alla nostra vera natura. Ogni giorno al mattino proviamo gioia e gratitudine per le nobili uova donate, per la simpatia dei loro svolazzamenti e il modo buffo con cui si muovono e si lasciano accarezzare proprio come animali domestici. Vivere i tempi della natura è il vantaggio vero. Per fare uova vere ci vogliono galline libere di vivere senza costrizioni e limitazioni, che si nutrono di cibo di qualità, mais, grano tenero, orzo, avena, favino e sorgo, coltivati in loco e sminuzzati per migliorare la digeribilità. Inoltre beccano sassolini ed erbe che la terra offre, utili per favorire la formazione del guscio dell’uovo e l’assimilazione dei cereali, bevono acqua fresca microbiologicamente pura sempre a loro disposizione, che contribuisce alla loro vitalità. Servono persone autentiche che credono e sono protagoniste del futuro. Ci vogliono sapienti donne e uomini che con le loro conoscenze tecniche e professionalità specifiche, traducono con abilità e rispetto per la natura le loro azioni quotidiane. Le uova delle nostre felici galline, con la loro freschezza, sono un concentrato di salute, nutrienti e leggere, facilmente digeribili e soprattutto sicure. www.tuorlobiancofiore.it
Si scrive Calemone, si legge amore per il territorio. La storia di Calemone infatti è fortemente legata a quella del luogo in cui è nata: la Riserva Naturale di Torre Guaceto, un paradiso incontaminato, dove si alternano uliveti secolari e coltivazioni di ortaggi e cereali, una terra così meravigliosa che non può che regalare frutti prelibati a chi ne sa apprezzare qualità e genuinità. E’ dalla passione per questa terra, unita agli insegnamenti dei padri, che prende vita l’idea di valorizzare le coltivazioni storiche del proprio territorio. Dietro ogni prodotto Calemone, c’è il territorio e la passione e l’assoluta dedizione dell’Azienda per esso. Ogni fase, infatti, dalla produzione alla lavorazione e confezionamento è rigorosamente “made in Puglia”, garanzia essenziale per il cliente di un prodotto eccellente e autenticamente pugliese. Olio Extravergine di Oliva Calemone Supremo, di sole olive della varietà Ogliarola salentina a cui appartengono gli uliveti secolari della Riserva di Torre Guaceto; Calemone Classico Delicato, olio ottenuto dal giusto equilibrio delle varietà Ogliarola salentina e Cellina di Nardò; Oro del Parco, l’olio extravergine di oliva da agricoltura biologica dagli ulivi secolari di Torre Guaceto. Da provare anche la gamma dei pomodori, dalla Passata di Pomodoro Fiaschetto di Torre Guaceto, profumatissima, ottenuta dalla semplice cottura dei pomodorini senza l’aggiunta di conservanti; Pomodoro semisecco: il pomodorino tagliato in due pezzi, fatto asciugare leggermente in forno messo in vasetto con l’aggiunta di Olio extravergine di oliva L’Oro del Parco (Bio) dagli uliveti monumentali della Riserva di Torre Guaceto senza l’aggiunta di conservanti; Pomodoro salsato, da pomodorini più piccoli messi in vaso interi con l’aggiunta di Passata di Pomodoro, in questo modo si unisce il sapore e i profumi del pomodoro fresco con la delicatezza vellutata della passata. Non può mancare il Pomodorino giallo ocra dal gusto dolce e aromatico con la Passata di pomodoro giallo e il Pomodorino giallo in succo. www.calemone.it
Le Tenute Marchesino rappresentano un’eccellenza della produzione olivicola dell’alto tavoliere delle Puglie, patria dell’oliva Perenzana. Quaranta ettari di piante selezionate, dalle quali vengono colte a mano le olive da cui estraiamo, a freddo, nel giorno stesso della raccolta e nel nostro frantoio, un olio extravergine dall’aroma inconfondibile, particolarmente profumato, un vero tesoro per l’alta gastronomia. Insieme all’olio extravergine, a completare la linea, ci sono i patè e le olive in salamoia. “Must” immancabili nella cucina dei veri appassionati del gusto, della gastronomia di qualità, della buona tavola mediterranea. www.marchesino.com
Il Panaro. Un prodotto marchigiano e fatto amano è la Crescia Sfogliata di Urbino, un cibo nobile, ricco che ha ispirato a tal punto il grande poeta Giovanni Pascoli tanto da farne poesia. Da materie prime selezionate 100% da territorio italiano, la Vera Crescia Sfogliata di Urbino ha un sapore di altri tempi, un sapore di buono e appena fatto, di uscito come per incanto dai ricordi delle cucine delle nonne, che la rendono regale, antica, indimenticabile. E’ gustosa, saporita, croccante all’esterno e morbida all’interno. La puoi farcire con salati e dolci, salumi, pesce, tartufo e tanto altro, è ottima a qualsiasi ora; pranzo, cena, merenda e soprattutto aperitivo. www.ilpanaro.it
Ammore Lievitati Artigianali tra tradizione e innovazione. Sono preparati selezionando con cura i migliori ingredienti. La maestria artigianale delle tecniche di lavorazione, l’impiego del lievito madre, l’assenza di conservanti e grassi idrogenati conferiscono ulteriore pregio alle materie prime, nel rispetto della tradizione e dell’ambiente. Il risultato è prodotto dal gusto inconfondibile, che soddisfa il palato e il cuore di coloro che amano i sapori autentici e genuini di una volta. Un momento di semplice felicità che abbiamo chiamato ‘Ammore’. Il Panettone Artigianale Classico è ricco di profumi intensi e persistenti di forno, lievito madre, agrumi e vaniglia. Sensazioni che ritornano rotondissime ed equilibrate al palato, dove si apprezzano i meravigliosi canditi, scorze arance di Sicilia canditi dal fresco e, pregiata uva sultanina. Disponibile anche nella versione senza canditi, Tre Cioccolati: cioccolato Valrhona fondente cacao 60%, al latte e bianco; Pera e Cioccolato; Uva Corinto e Fichi Bianchi del Cilento Bio DOP; Crema di Limoncello; Crema di Mandarino con mandarini canditi; Crema Grappa Greco di Tufo e Albicocche candite; Crema di Caffè; Crema di Nocino e Fichi bianchi del Cilento Bio DOP; Crema di Zabaglione e Cioccolato fondente; Crema di Pistacchio con granella di pistacchio; Crema di Cioccolato fondente; Crema di Cioccolato fondente con nocciole; Crema di Cioccolato fondente e Bergamotto di Calabria; Crema di Cioccolato fondente e Menta; Crema Cioccolato fondente e Mirto di Sardegna; Crema pasticcera con Amarene candite; Crema al Limone con fragoline semi-candite; Crema alla Nocciola con granella di nocciola; Marron Glacè: Albicocche del Vesuvio. Panettone Artigianale in confezione Gift, elegante avvolto nei tessuti fantasie natalizie, adatta per tutti i gusti. www.ammore.online
Pastificio Gerardo di Nola, Pasta trafilata al bronzo. Gragnano, ha da sempre intessuto rapporti con l’arte bianca per la sua posizione strategica che conferisce alla pasta la sua unicità: vento, sole e giusta umidità. Gerardo Di Nola nasce nel 1870 a Gragnano e rappresenta uno dei marchi più antichi per la tradizione della pasta. Negli anni ’30 trasferisce la sua sede a Castellammare di Stabia, rimasta sede produttiva fino al 1995. Il pastificio è stato sempre un’azienda di grande qualità, prestigio e attenzione a tutti i movimenti enogastronomici del territorio nazionale ed internazionale. Oggi il pastificio ritorna a Gragnano per continuare il percorso iniziato, dare ancora più lustro alla pasta artigianale e a questa azienda storica, che nel tempo si è evoluta in un giusto mix di passato, presente e futuro. La pasta Gerardo di Nola viene realizzata solo con trafile al bronzo che danno forma alla pasta attraverso fori sagomati. Si ottiene così una pasta ruvida al punto giusto, porosa quanto basta con una consistenza vivace e corposa, perfetta per accogliere e valorizzare il sugo e i condimenti. La pasta trafilata al bronzo, inoltre, si distingue dalle altre paste per la colorazione opaca e grezza. Secondo Giovanni Assante, ex direttore commerciale della Gerardo di Nola, che ha rilevato il marchio facendo rinascere l’azienda in Gragnano, puntando non sulla quantità ma esclusivamente sulla qualità che si ottiene grazie alla passione, alla cultura e ai vari valori della tradizione, oggi il pastificio racconta l’antica tradizione dell’arte bianca ma si avvale anche di nuovissime attrezzature, di una giovane squadra e di strategie innovative portate avanti da una nuova generazione, Mariaelena Assante e da suo compagno Vitale. www.gerardodinola.it
I Sapori delle Vacche Rosse. Da Matilde di Canossa ai Monaci benedettini…una lunga storia di uomini e di animali. Da antiche ricette e tradizioni, nascono…le Vacche Rosse con il loro latte e l’arte dei maestri casari ci hanno regalato un’eccellenza: un formaggio inimitabile per la sua qualità, bontà e unicità. Oggi con il loro latte e la loro carne produciamo anche altri prodotti straordinari, scupolosamente selezionati, certificati e controllati. Grazie alla partecipazione a fiere nazionali ed internazionali, il formaggio e i prodotti de “I Sapori delle Vacche Rosse” sono conosciuti ed apprezzati in Europa e nel mondo. Il tempo minimo d stagionatura del formaggio delle Vacche Rosse è di 24 mesi ed l risultato è un formaggio dal sapore dolce, delicato e persistente. La stagionatura 36 mesi e oltre ne accentua le caratteristiche e lo rende indicato per esaltare i sapori di altre pietanze. Dalla lavorazione del pregiato latte e della carne delle Vacche Rosse, proponiamo una Linea di prodotti unici, attraverso i quali vogliamo portare sulla vostra tavola la nostra costante ricerca della qualità: qualità in ogni fase della lavorazione, ove sono severamente banditi conservanti, coloranti ed additivi. www.isaporidellevaccherosse.com
Nella terra del vino per eccellenza non poteva mancare il nettare di bacco, rappresentato dall’azienda Agricola Cima di Massa. I Colli del Candia, compresi tra Massa e Carrara, sono rinomati per la loro vocazione vitivinicola fin dall’antichità. L’Azienda Cima si sviluppa su una superficie di vigneti specializzati di 27 ettari situati sui colli del Candia nella zona tra Massa e Carrara. Cima lavora ai poderi e produce vin eccellenti da ben quattro generazioni proseguendo una fantastica avventura iniziata nell’800. L’impegno profuso e gli importanti risultati conseguiti sembrano dischiudere prospettive di sempre maggiore prestigio. Il Candia è uscito finalmente dal mito per costruire una entità di rilevo assoluto, capace di dare origine a vini, sia bianchi e rossi, di notevole personalità. Tra questi: San Lorenzo Candia DOC frizzante da uve Vermentino e Albarola, con metodo Charmat. So presenta con un bel colore giallo paglierino chiaro, note minerali con sfumature di bianco spino e agrumi in fiore, gusto morbido con buon apporto di acidità e una buona persistenza. Sangiovese 100% Rosso Toscano IGT dal colore rosso rubino, profumo vinoso e fruttato. Vermentino IGT Toscana. Colore giallo paglierino chiaro, note minerali con sfumature di bianco spino e agrumi in fiore, gusto morbido con buon apporto di acidità e una buona persistenza. Anchigi IGT da uve Sangiovese 100% Colore rosso rubino, frutta rossa gusto morbido e potente con buon aperto di tannini nobili. Vermentino Nero Candia DOC Rosso: da uve vermentino 100%, di colore rosso rubino più o meno intenso, profumo delicato, vinoso sapore asciutto, fine , armonico. Il Gamo IGT da uve Sirah 100% presenta un colore rubino intenso, brillante, elegante, con intenso richiamo a frutti di bosco maturi. Corposo, pino, rotondo, sapido ed abbastanza tannico. www.aziendagricolacoma.com
Molini Del Ponte. Grani antichi moliti a pietra naturale. L’Azienda, le Farine, la Pasta. Dal 1967 la Molini del Ponte produce farne e semole di eccellenza con gli storici mulini a palmenti risalenti alla fine dell’800 ed il moderno mulino a cilindri espressione di avanguardia tecnologica. La strategia di qualità delle farine su cui da sempre è focalizzata la produzione aziendale è oggi certificata secondo lo standard ISO 22000. La lavorazione del grano in maniera artigianale, con gli antichi mulini a pietra naturale La Fertè, valorizzata dall’impiego degli strumenti tecnologici di selezione e pulitura del grano affidate alla tecnologia leader dei macchinari Buehler e Ocrim, conferisce alle farine una elevata qualità e la capacità distintiva propria del prodotto premium. La pasta ottenuta con la semola integrale di grani antichi e grani duri siciliani selezionati, biologici. E’ lavorata artigianalmente, trafilata con stampi in bronzo ed essiccata in celle statiche per 3/5 giorni a temperature inferiori a 38°C. Gli altri prodotti: Pasta/Busiate; Birra Artigianale; Olio Extravergine di Oliva; Mandorle; Origano/Gandolfo Filippone; Ceci; Cuscus crudo; Spezzato. www.molinidelponte.com
Tradizione, passione e ambizione: Pietro Cassina è un’Azienda Vitivinicola a conduzione famigliare che continua la tradizione tramandata da più generazioni. Situata a Lessona in provincia di Biella, un paesino nel NordEst del Piemonte circondato da colline e montagne, a poca distanza dal Monte Rosa e da Torino, si estende su una superficie di circa 6 ettari di vigneti, oltre a svariati ettari di circostanti boschi che creano un microclima particolare per la coltivazione del Nebbiolo. Qui si produce vino utilizzando solo le uve provenienti dai propri vigneti, vitati per la maggior parte a Nebbiolo, oltre che a Vespolina ed Erbaluce. I vini principali sono il Lessona DOC (vino rosso) e la famiglia dei Coste della Sesia DOC (vini rossi, rosato e bianco), vini ai quali il particolare tipo di terreno della zona conferisce insoliti aromi, molto nobili ed eleganti. Dopo un attento periodo di riposo in botti ovali e caratelli (barriques) di rovere Austriaco e Svizzero, colori, profumi, estratti e “bouquet” si presentano nella loro massima espressione, rivelando la vera identità di questi vini ed il loro “terroir”. Questi i Vini da uve stramature di Nebbiolo ed Erbaluce: “Don Renzo” Vino Rosso da Uve Stramature non filtrato 100% Nebbiolo. Un “nettare da meditazione”, nelle versioni secco di Nebbiolo (“Don Renzo”), similare ad un Tardivo e dolce di Erbaluce (“130 Coupé”), similare ad un Passito. Le Grappe di Lessona, da selezionate vinacce di Nebbiolo con l’antico Metodo Discontinuo del “bagno Maria alla Piemontese”, elabora la grappa nelle due varianti: giovane (“L’Anvùda”) e invecchiata (“La Granda”) www.pietrocassina.it
Sapori di Casa è una piccola realtà artigianale fondata nel 1997 dalla famiglia Iacoponi. Il prodotto che offre si pone tra le paste all’uovo di alta qualità che il mercato offre. Cosa la rende così speciale? Il processo produttivo della pasta di Sapori di Casa è frutto di un lavoro artigianale, svolto in buona parte ancora manualmente. Grazie allo sviluppo della metodologia e della tecnologia produttiva, con macchinari messi a punto appositamente per la produzione esclusiva di questo tipo di pasta, si è giunti a riprodurre il sapore della pasta all’uovo fresca fatta in casa. Le materie prime scelte consentono tra l’altro di usare nella lavorazione trafile con basso indice di pressione: la sfoglia mantiene perciò una maggiore porosità e la pasta una volta cucinata assorbe al meglio il sugo incamerandolo al proprio interno. Distribuita in 20 nazioni, la pasta all’uovo Sapori di Casa è un prodotto gastronomico artigianale ottenuto dalla lavorazione di materie prime attentamente selezionate. Ecco alcune caratteristiche della lavorazione. I tagli: Pappardelle, Tagliatelle, Fettuccine, Linguine, Spaghetti alla Chitarra, Taglierini, Maltagliati. I formati speciali: Bietola Rossa, Pepe, Nero di Seppia, Aglio e prezzemolo, Peperoncino, Tartufo Nero, Spinaci…e molti altri aromi naturali! www.saporidicasa.it
40 anni fa, i prosciutti Molinaro venivano serviti soltanto ai clienti del ristorante d famiglia. Con il tempo questa realtà è cresciuta, ma abbiamo mantenuto gelosamente le tradizionali ricette, senza mai aggiungere conservanti o altri additivi. Tre sono i fattori che determinano la qualità del Prosciutto di collina dello stabilimento dei F.lli Molinaro, tra il Monte di Ragogna e il fiume Tagliamento, in un Comune con certificazione ambientale ISO 14001, permette che la stagionatura di questi “speciali” prodotti avvenga in un’area che può vantare la presenza di un’aria salubre e un clima ottimale. Oggi il prosciutto, la pancetta, la Mindricule, ed altre specialità 100% naturali, Barbonsal, Speck di collina, sono ottenuti utilizzando le migliori carni suine nazionali. www.fllimolinaro.com
Da scoprire anche tutti gli artigiani toscani che attraverso uno spazio dedicato faranno assaggiare prodotti unici, come il prosciutto di piccione di Carlo Giusti, vera rarità che nasce dai piccioni viaggiatori allevati nella sua azienda toscana. Ma la Toscana è anche terra di grandi tartufi, come quelli della Toscobosco by Effetre di Arezzo. Salumi speciali dall’Antico Gallo del Chianti, con il suo particolarissimo Prosciutto di piccione di Lajatico(PI), dalla Larderia Fausto Guadagni di Colonnata-Carrara (MS) un’altra specialità tipica toscana. Salcis da Monteriggioni in provincia di Siena con i suoi salumi che vengono da allevamenti toscani certificati Certiquality, che forniscono anche le carni di eccellenza di cinta e di suino grigio.
L’Antico Pastificio Morelli di Montopoli (PI 1850). Oggi pasta al germe di grano dalla storia ultracentenaria, da abbinare alle salse di selvaggina di Caccia e Corte (Castiglionfiorentino - FI). Il germe di grano è il cuore del chicco di grano, ricco di sapore e principi attivi nutritivi. Naturalmente durante la macinazione del chicco il germe viene tolto per facilitare la conservazione delle farine. Il Pastificio Morelli con tecniche artigianali riesce a reinserirlo perché lo lavora fresco immediatamente. La pasta è buona se regge la cottura… e il sapore? Dopo anni di utilizzo del germe di grano l’Antico Pastificio Morelli è riuscito ad ottenere una pasta con uno straordinario e inconfondibile sapore. Durante la cottura si sprigiona un intenso profumo di grano e l’acqua si tinge leggermente di verde proprio per la presenza del germe di grano fresco. …è diversa …è buona condita anche con un solo filo di olio. Siamo di un’altra pasta…siamo con il germe di grano e oggi ci proponiamo con le migliori ricette dello chef… www.pastamorelli.it
Testa Pescatori dal 1800 in Sicilia. Una grande famiglia di pescatori e un grande cuoco. Insieme per l’onore del mare, della cucina e dei consumatori. La Famiglia Testa, originaria di Ognina, mitico approdo di Ulisse, pesca dal 1800, Ciccio Sultano, 2 stelle Michelin, ha aperto il suo ristorante nel 2000. Si sono incontrati grazie al tonno rosso e al pesce azzurro dei mari siciliani. Testa Conserve è tradizione, innovazione, rispetto delle regole come per le quote ICCAT che hanno salvato il tonno rosso dall’estinzione. La qualità si dimostra nei fatti, controllando l’intera filiera, dalla cattura del pesce, al controllo della catena del freddo, dalla trasformazione nello stabilimento di Portopalo al processo di conservazione e distribuzione. Conservazione ispirata alla tradizione e nobilitata dall’uso di olio vero e olio di girasole bio, spremuto a freddo. In questo modo, l’olio dei barattoli non si butta, ma si può utilizzare per fare delle salse o per condire. Attraverso i nostri prodotti, raccontiamo anni di lavoro, di sfide, un amore vero per il mare e la grande cucina. www.testaconserve.it - www.cicciosultano.it
Pastara, pasta artigianale trafilata al bronzo essiccata con un lento processo a basse temperature, per un gusto genuino e riconoscibile, che sa di tradizione. Figlia di grani antichi. Il mulino. Una famiglia che da generazioni respira il profumo del grano appena macinato, tramandando di padre in figlio l’antica arte molitoria. Una tradizione e un sapere che oggi s’incontrano al molino Primula Scollo, un mulino nel Sud Est della Sicilia che dal 1989 macina grano antico 100% siciliano. Russello, Tumminia, Urria, Sicilia, Bufala Nera, Farro Lungo, Senatore Cappelli, Bidì, Margherito e tanti altri ancora: solo grani antichi e autoctoni che ben si adattano al clima e alla morfologia del terreno in cui sono coltivati senza l’uso di prodotti chimici o diserbanti. Nelle varietà derivanti da frumenti nostrani, macinati a cilindri a basso regime e macinati a pietra, la farina e la semola Molino Primula Scollo assicurano a panettieri e clienti il sapore del grano di un tempo. La pasta. Il sapore di un felice passato, come quello della pasta fatta in casa dalla nonna. La farina le scivola tra le dita, mentre con mano ferma e attenta la impasta con l’acqua. A osservarla due bambine curiose, che ne ammirano ogni movimento: ai loro occhi è magia che ferma il tempo. Dalla nostra infanzia, dai ricordi di una volta, e dalla nostra prima passione, la molitura di grano antico siciliano, nasce un nuovo progetto: Pastara, figlia di grani antichi. Una pasta completamente artigianale, trafilata al bronzo ed essiccata con un lento processo a basse temperature, prodotto in diciotto formati per quattro varietà di grano, tra classico e integrale. www.pastara.it
Tenuta Saiano è una realtà composita, nata da una radicale passione per la natura, che ha guidato gli interventi di recupero per trasformare una collina in abbandono nei 60 ettari di bellezza incontaminata che vedi oggi. Ci troviamo in Valmarecchia, nell’Oasi di Protezione Faunistica di Torriana-Montebello, nella Romagna dell’entroterra, poco conosciuta, più selvaggia e incontaminata. Parlare di vigna in Tenuta Saiano significa rivolgersi aa una molteplicità di varietà, di zone, di pendenze, esposizioni e terreni differenti. A farla da padrone, tra le uve, è il Sangiovese, poi Rebola, Merlot e Cabernet Sauvignon. La conduzione del vigneto è biologica, le uve sono raccolte a mano e lavorate con rispetto nella piccola cantina attrezzata; parte dei vini affinano poi nella bottaia. L’intervento dell’uomo è ridotto all’essenziale e il risultato nel bicchiere è un vino spontaneo, di territorio. www.tenutasaiano.it
La storia della famiglia Bifulco incomincia nel 1890 a Ottaviano, un comune alle pendici del Vesuvio. Da lì parte la tradizione giunta oggi alla quarta generazione, rappresentata da Luciano e Nando cultori della ricerca di qualità che, seguendo sin da piccoli le orme del papà Francesco, intraprendono la strada di allevatori e selezionatori di carni di alta qualità nel rispetto delle normative vigenti nell’ambito dell’Unione Europea. Luciano, innovatore e gran lavoratore, qualche anno fa, decide di dare una nuova impronta alla tradizione di famiglia. Così nascono la Gastronomia, la Braceria, la nuova Braceria, Pub Bif Burger, Bif Burger Exclusive diventati luoghi del cuore degli estimatori del gusto e dei sapori puri. Sempre attento ai particolari, aperto ai consigli e al confronto, è un attento selezionatore di prelibatezze che sanciscono la differenza tra uno scaltro imprenditore e un artista del particolare. Oggi, a 34 anni, è diventato il signore della frollatura, il processo per il quale i muscoli dell’animale macellato si trasformano in carne, dura mediamente dai 7 ai 15 giorni. Invece “la frollatura secondo Luciano” varia da un minimo di 60 a un massimo di 250 giorni e garantisce alla carne un sapore ineguagliabile. Infatti i capi della “Selezione Bifulco”, scelti prima della macellazione, vivono al pascolo in stato semibrado. Luciano è continuamente alla ricerca del meglio che cerca e trova a quattro passi da casa, in Italia e all’Estero. Ecco una selezione dei nostri tagli: Costata 8 coste selezione manzetta dei laghi frollatura 150 giorni, Lombata 8 coste angus irlandese allevamento Bifulco frollatura 120 giorni, selezione riserva Bifulco frollatura 120 giorni. Assolutamente da gustare! www.braceriabifulco.it
Agostino il salumificio. Suino Nero dei Nebrodi, presidio slow food della Sicilia. Razza autoctona antichissima, rustica, di taglia piccola e mantello scurso, vivono nei boschi dei Nebrodi, nel messinese e nel catanese, per questo motivo le carni hanno una marcata prevalenza di colesterolo Hdl cosiddetto “buono” e sono ricche di ferro. Sono allevati allo stato semibrado e brado, nutrendosi di ghiande e bacche. Il suino nero offre carni di alta qualità, utilizzabili nei vari tagli, salame, salsiccia, pancette etc. Anche i formaggi, le ricotte e la provola dei Nebrodi è presidio slow food, che siano freschi, stagionati o di primo sale, sono di produzione propria. I Salumi insaccati (o “norcineria”), queste prelibatezze sono frutto di un processo inedito e di una ricetta gelosamente custodita e tramandata, espressamente concepita per esaltare al massimo il profumo e il gusto dei derivati. Tutti i prodotti tipici nel punto vendita di Mirto (ME). www.lapaisanella.com
La Gaia Varazze, “Gustosi per natura” (marchio rilasciato dall’Ente Parco del Beigua (a sua volta riconosciuto dall’UNESCO Global Geopark) e ha lo scopo di valorizzare le imprese che, attraverso il proprio lavoro, mantengono vive le tradizioni agro-alimentari di un territorio selvaggio, magnifico, aspro ma a suo modo generoso. Un atto d’amore firmato Fiorini. La Gaia Varazze è figlia della tradizione e della passione della famiglia Fiorini per la pasta artigiana. Prodotti di alta qualità, perché realizzati con pazienza, cura, dedizione, responsabilità: le stesse che si dedicano a una nuova creatura che entra nelle nostre vite. Ecco perché abbiamo messo al bando conservanti, coloranti e prodotti chimici come gli addensanti e gli esaltatori di sapidità. Non c’è bisogno di queste cose per fare una buona pasta. Piuttosto, sono necessarie materie prime eccellenti - dalle farine, al basilico, alle castagne - che noi troviamo presso una rete di partner locali selezionati e fidelizzati. Ci conosciamo da sempre e ci fidiamo di loro, perché sono i primi consumatori di ciò che producono. Esattamente come noi. All’insegna dei valori del più attento “Made in Italy”, ecco perché nelle nostre paste essiccate c’è tutto il nostro mondo: affetti, identità, ricordi, progetti. Un’ampia selezione che sposa gusti e formati classici, come Corzetti liguri e le Fettuccine al basilico, con la modernità di soluzioni più ricercate, come le Fettuccine curcuma e zafferano o quelle al cacao, senza trascurare l’attenzione per una sana alimentazione con l’utilizzo di materie prime di origine integrale. www.fiorinipastafresca.it
Il sapore unico delle cose antiche: Il Pollino a Tavola è un’azienda agricola Lucana con sede a Rotonda dedita alla produzione e trasformazione, con metodi rigorosamente artigianali, delle colture tipiche di eccellenza. Un’ampia gamma di prodotti dal gusto intenso e dalla fragranza inconfondibile preparati secondo un’antica passione e una cura che si riconoscono al primo assaggio. La Melanzana Rossa di Rotonda DOP, per gustare i sapori e insieme la memoria del passato, molto versatile in cucina. E poi salse, condimenti e confetture artigianali, lavorati con pazienza secondo antiche ricette della gastronomia locale sapranno accompagnare e arricchire i vostri piatti con un tocco speciale.
Primula Scollo è una storica azienda molitoria, da anni nel settore della panificazione, che produce semola rimacinata di grano duro esclusivamente con grani siciliani. Farine di grano duro, prodotto solo con grani siciliani. Produzione a cilindri, tipologia Russello, Tuminia, Senatore Cappelli, bufala nera. È possibile fornire anche una linea di prodotti integrali con macina a pietra. Produciamo un prodotto di qualità, rivolto ai professionisti del settore. Il nostro impianto, uno dei più innovativi in Sicilia, ci dà la possibilità di lavorare a basso regime, mantenendo quanto più possibile inalterate le proprietà nutritive dei nostri grani. Facciamo una lavorazione a basso regime per mantenere il più possibile inalterate le proprietà nutritive dei grani. La nostra esperienza ci permette di seguire un processo di molitura a basso regime con cui cerchiamo di mantenere il più possibile inalterate le proprietà nutritive dei nostri grani.
Azienda Tricarico. Passione per l’agricoltura biologica e qualità nella trasformazione.
È il cuore della filosofia dell’Azienda Agricola Tricarico. Un’azienda agricola pugliese, 100% biologica che nasce dalla volontà di Antonio (perito agrario), Giuseppe (giovane laureato in Tecnologie Alimentari) e Gabriele (laureando in marketing) di mettere in atto i propri studi valorizzando i prodotti coltivati nei loro campi, dando seguito al lavoro di papà Giovanni. Mandorle Bio, Olio Extravergine Bio, Crema Mandorle Bio, Olive in salamoia, tutti i migliori frutti perché coltivati “secondo natura”, rispettando i ritmi che essa impone. www.agricolatricarico.it
Alpe Magna bontà d’alta quota. Dalle pendici del Lagorai, nel cuore delle Dolomiti, vi portiamo alla scoperta della tradizione gastronomica trentina e italiana. Un viaggio fatto di ricette antiche dallo stile moderno tramandate di padre in figlio che attraverso sapori autentici e profumi inebrianti evocano ricordi e nuove storie da raccontare. L’attenzione nella scelta e nella lavorazione a mano di ogni ingrediente, la passione per il nostro lavoro e per le antiche tradizioni fanno dei prodotti Alpe Magna dei capolavori di guato. I sughi e le salse Alpe Magna s compongono di ingredienti autentici, come i profumi e i colori che si diffondono nell’ambiente in cui vengono prodotti e diventano delle piccole opere d’arte, realizzate con amore e dedicate ai cultori del gusto. Purezze: sughi e ragù monocarne, di scottona alla bolognese, di cervo, lepre, anatra, capriolo, speck, cinghiale, vitello e camoscio. Armonie: sugo porcini e salsiccia, speck e finferli, ortiche e pancetta. Memorie alpine - ricette di montagna: gulasch, zuppa di trippa, orto delle Dolomiti. Memorie italiane - ricette italiane: fegatelli, sugo all’amatriciana, salsa verde. Aria pura, acqua cristallina e tradicioni antiche rivisitate sapientemente fanno di questi prodotti delle vere prelibatezze. www.alpemagna.com
La “perla degli Iblei”. L’azienda Fagone, leader nella produzione di questi ortaggi dai bulbi con una forma schiacciata, la tunica di colore bianco-brunastro, la polpa bianca, sapida, mai pungente che pesano normalmente circa 500 grammi, ma che possono anche superare i due chilogrammi, opera, da decenni, a Giarratana, Ragusa, paese dell'altopiano ibleo.
Dediti alla coltivazione diretta, Febronia Fagone e Salvatore Noto tutelano con il loro lavoro la cipolla di Giarratana, prodotto storico della terra di Sicilia e riconosciuto come presidio Slow Food per la tutela della biodiversità. La profonda conoscenza di un ortaggio dalle caratteristiche organolettiche uniche e la consapevolezza della sua breve durata hanno spinto Fagone a specializzarsi nella sua conservazione: la Cipolla di Giarratana viene lavorata a mano esclusivamente con ingredienti naturali e senza l'aggiunta di alcun additivo o conservante.
L'orgogliosa rivisitazione di un ortaggio preziosissimo, rispettato e valorizzato con semplicità. Cipolle sott’olio e in agrodolce, cipolle e tonno alalunga, crema di cipolle e conserve più creative della “perla degli Iblei”. www.cipolladigiarratana.com
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41