Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Bergamo capitale mondiale dei formaggi con il debutto italiano delle “Olimpiadi dei Formaggi”

DoveBergamo (BG) - Fiera e Città Alta

Quandodal 18 ottobre 2019 al 20 ottobre 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Record di adesioni, paesi partecipanti e giurati per il World Chesse Awards, concorso mondiale dedicato all’arte casearia più prestigioso in assoluto che arriverà per la prima volta in Italia

La kermesse è stata presentata a Milano presso la Banca Mediolanum. All’incontro stampa erano presenti, oltre al sindaco di Bergamo Giorgio Gori, anche John Farrand, general manager World Cheese Awards; Fabio Rolfi, assessore Agricoltura e alimentazione della Regione Lombardia; Giorgio Beltrami, presidente Associazione Promozione del Territorio; Fabio Sannino, presidente Ente Fiera Promoberg; Francesco Maroni, presidente di Forme e Alberto Gottardi, vice presidente Forme.

Un evento nell’evento in programma dal 18 al 20 ottobre, nell’ambito di FORME (apre il 17), la manifestazione che porta a Bergamo il meglio dell’arte casearia italiana e mondiale che torna nel capoluogo orobico già dal 17 con un calendario ricco di iniziative e attività che soddisfa tutti i palati, ospiterà infatti il World Cheese Awards, le “Olimpiadi dei formaggi”. Un contest che in 30 anni non è mai stato in Italia. L’edizione 2018 che si è svolta a Bergen, in Norvegia, ha visto 250 esperti da ogni continente valutare le forme di formaggi.

Organizzati da The Guild of Fine Food, i World Cheese Awards da 31 anni premiano i migliori produttori del pianeta, dai piccoli artigiani ai grandi brand. La 32esima edizione della competizione segna già i primi record con ben 3.804 candidati totali (+10% del 2018) provenienti da 6 continenti e un primato di 42 paesi partecipanti. Record anche per l’Italia, che al suo debutto come paese ospitante è in gara con ben 845 candidati (+102% rispetto all’anno scorso) e per la giuria che quest’anno conta 260 membri provenienti da 35 paesi. In fiera l’appuntamento con i WCA è da venerdì 18 ottobre, giorno in cui verrà eletto il formaggio campione del mondo, fino a domenica 20 ottobre per poter accedere all’arena e assaporare prodotti introvabili in Italia.

Dopo il primo giorno dedicato agli addetti ai lavori, l’arena dei World Cheese Awards aprirà le porte al grande pubblico con i Cheese Tour, i tour di degustazione dei formaggi da tutto il mondo che si svolgeranno all’interno del Cheese Festival, il grande spettacolo di arte casearia per tutti gli appassionati e i curiosi che sempre in fiera dal 18 al 20 ottobre ospiterà un fitto programma di degustazioni e abbinamenti, tour guidati da esperti ONAF, laboratori dell’Accademia del Panino, show cooking e una mostra-mercato.

John Farrand, managing director di The Guid of Fine Food ha commentato: “A iscrizioni chiuse siamo felici di poter annunciare che i World Cheese Awards 2019 saranno i più grandi e internazionali di sempre, con il 10% in più di formaggi in gara rispetto al record dell’anno scorso. La nostra prima visita in Italia sembra aver catturato l’attenzione di tutto il settore, con candidature da ogni angolo del paese. quest’anno poi siamo felici di dare il benvenuto ai nuovi ingressi di Cile e Giappone. I World Cheese awards sono un punto d riferimento per il mondo del formaggio. Per noi, quindi, significa molto avere un numero record di nazioni rappresentate tra i formaggi in gara e di giurati, in entrambi i casi provenienti da sei continenti. Siamo elettrizzati dalla collaborazione con forme e con la prima edizione della fiera B2Cheese per la realizzazione di uno dei più grandi eventi caseari che il mondo abbia mai visto”.

Per ripercorrere la storia di questo premio, il 19 e il 20 ottobre nel cuore della Città Alta sarà infatti allestita la mostra a ingresso gratuito “And the winner is…” che riunirà per la prima volta, nella suggestiva cornice del Palazzo della Ragione, i vincitori di tutte le scorse edizioni di World Cheese Awards.

La manifestazione rappresenta inoltre il primo gradino di un percorso che punta all’istituzione della Cheese Valley, progetto che vede in primo piano anche le province di Sondrio e Lecco con l’obiettivo di ottenere il riconoscimento di “Città creative dell’Unesco”.

Per assaporare la città orobica e la sua terra a 360° Visit Bergamo, il marchio dell’Agenzia per lo Sviluppo e la Promozione Turistica della Provincia di Bergamo, per l’occasione ha organizzato diversi pacchetti turistici per godere a pieno delle bellezze del territorio. Grazie a “Enjoy Your Stay” chi sarà a Bergamo in occasione di FORME potrà arricchire il soggiorno partecipando a delle vere e proprie experience in città e in provincia alla scoperta dell’arte, della cultura, del paesaggio e dell’architettura.

Il calendario di tutti gli eventi è disponibile su www.progettoforme.eu
T
utte le informazioni sulla Fiera: www.b2cheese.it


Letto 1549 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti