Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

I Colli Tortonesi a Bottiglie Aperte 2019 con Cascina La Zerba - Cantine Volpi

DoveVia Tortona, 27 - Super Studio Più

Quandodal 06 ottobre 2019 al 07 ottobre 2019

di Mariella Belloni

Degustazione dei pluripremiati Timorasso, Barbera e dello storico Cortese frizzante

Ultim’ora: ai nastri di partenza il nuovo impianto all’avanguardia di Cantine Volpi che ha accorpato tutto il ciclo produttivo nello stabilimento di Tortona dismettendo lo storico impianto di Viguzzolo.

Domenica 6 e lunedì 7 ottobre l’appuntamento a Bottiglie Aperte è con Cascina La Zerba di Volpedo - Cantine Volpi la più importante impresa vitivinicola sul territorio di Volpedo e tra le principali realtà produttive ed imprenditoriali dei Colli Tortonesi, zona vocata che sempre più si sta affermando come nuova meta attrattiva del basso Piemonte.

Sarà possibile degustare la Barbera Superiore 2017 Colli Tortonesi DOC Cascina La Zerba di Volpedo e il Timorasso 2017 Colli Tortonesi DOC Cascina La Zerba di Volpedo recentemente insigniti della medaglia d'oro al Gilbert & Gaillard 2019, del Pramaggiore 2019, del 45esimo Marengo DOC e del Premio Douja d'Or 2019.

E naturalmente non mancherà il Cortese Frizzante DOC - Colli Tortonesi, il vero antesignano dei successi planetari dei vini spumanti e frizzanti che ha una storia curiosa: ben prima del Prosecco, nel 1974 Carlo Volpi e l’enologo Giuliano Noè decisero di sperimentare il procedimento di rifermentazione naturale del vino bianco, utilizzando le uve Cortese dei Colli Tortonesi, dando così l’avvio alla produzione del Cortese Frizzante DOC.

VINIFICAZIONE: OPERATIVO IL NUOVO IMPIANTO DI TORTONA

Il nuovo impianto di vinificazione di Cantine Volpi, come annunciato negli scorsi mesi, è ora ai nastri di partenza. Sarà inaugurato sabato 5 ottobre. Tutte le attività produttive di Cantine Volpi saranno accorpate, dalla presa dell’uva all’etichettatura delle bottiglie. “Con l’acquisizione e installazione del nuovo impianto di ultima generazione - spiega Carlo Volpi, alla guida dell’azienda vitivinicola fondata a Tortona nel 1914 -riusciremo a garantire un ciclo produttivo unificato, che consentirà una migliore gestione e ottimizzazione delle risorse, con notevoli risparmi energetici e un minor impatto ambientale a tutto vantaggio dell’ecosostenibilità del territorio dei Colli Tortonesi”.

 

 

 

Letto 1361 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti