Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Progetto scientifico “Non ti tollero”: il 29 settembre la presentazione al Teatro Fraschini di Pavia

DovePavia (PV) - Teatro Franchini

Quandoil 29 settembre 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Organizzato da Il Mondo delle Intolleranze, l’evento mira a raccogliere fondi per studiare le reazioni avverse al nichel.  Ospiti d’onore: Vittorio Grigolo, Maria Teresa Ruta, Stefano Bressani e Paola Lo Pane

 

L’associazione Il Mondo delle Intolleranze scende in campo contro la sensibilità al nichel, promuovendo il progetto di ricerca scientifica “Non ti tollero”. Lo studio verrà svolto in collaborazione dal dottor Michele Di Stefano del Policlinico San Matteo, e membro del comitato scientifico dell’associazione, e dalla professoressa Hellas Cena della Fondazione Maugeri di Pavia. L’obiettivo è approfondire la conoscenza sulle reazioni avverse al nichel in ambito diagnostico e terapeutico, oltre che migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Per finanziare tale attività, è stato organizzato da Il Mondo delle Intolleranze (con il patrocinio della Provincia di Pavia, dell’Ordine dei Medici della Provincia di Pavia, DI CE.S.P.I. e dell’ordine T.S.R.M. e P.S.T.R.P.), il primo momento di fundraising a favore dello studio scientifico, “Non ti tollero – Cena di gala”, in programma per il 29 settembre, a partire dalle ore 19 al Teatro Fraschini di Pavia, nella splendida Sala del Ridotto. Sarà l’occasione per esporre in modo dettagliato il progetto e mettere in luce la sua finalità nobile, ovvero acquisire informazioni su una malattia ancora poco nota per definire strategie diagnostiche e terapeutiche mirate a migliorare la qualità di vita dei pazienti con reazioni avverse al nichel.

Per partecipare alla serata, è possibile effettuare la prenotazione tramite il sito www.nontitollero.info o il sito www.ilmondodelleintolleranze.it.

«Fin dalla sua fondazione nel 2012, Il Mondo delle Intolleranze promuove l’informazione sul tema delle intolleranze alimentari e ora, con il progetto “Non ti tollero”, l’associazione diventa promotore di uno studio scientifico importantissimo finalizzato a migliorare la qualità di vita di chi ogni giorno deve fare i conti con la presenza del nichel, non solo nel cibo, ma anche in molti oggetti di uso quotidiano», spiega Tiziana Colombo, alias Nonna Paperina, food specialist nonché fondatrice e presidente de Il Mondo delle Intolleranze.


«Le reazioni avverse al nichel rappresentano una condizione estremamente frequente nella popolazione generale, costituendo un problema medico ma anche sociale ed economico perché responsabili di temporanea disabilità con ripercussioni sulla capacità lavorativa e quindi sulla produttività – spiega il dottor Michele Di Stefano, Internista gastroenterologo e membro del comitato scientifico de Il Mondo delle Intolleranze -. Esiste ad oggi una grande incertezza sia sugli aspetti epidemiologici sia su quelli clinici di questa condizione, il che condiziona l’approccio terapeutico. Pertanto, il progetto “Non ti tollero” mira proprio a chiarire questi punti oscuri, per acquisire nuove informazioni che saranno sicuramente utili nella diagnosi e nella terapia di questa patologia».

 

“Non ti tollero - Cena di gala”: il programma della serata

Scienza, cultura e buon cibo si uniscono nella serata a favore del progetto “Non ti tollero”, nel segno della solidarietà e nel rispetto delle intolleranze alimentari. Fulcro della serata sarà la cena di gala a basso contenuto di nichel, nonché senza glutine e senza lattosio, a cura di famosi chef italiani che da tempo sperimentano innovative ricette adatte anche a chi soffre di reazioni avverse al nichel. Ai fornelli ci saranno lo chef milanese Danilo Angè, già docente dell’Accademia Il Mondo delle Intolleranze, lo chef bergamasco Mirko Ronzoni, vincitore della seconda edizione italiana diHell’s Kitchen, lo chef Claudio Sadler, 1 stella Mchelin, e lo chef Adelio Zanaboni, chef di Bardelli Banqueting. Il dessert sarà invece a cura del pasticcere Salvatore Vitale, specializzato in prodotti da forno per intolleranze alimentari e docente dell’Accademia Il Mondo delle Intolleranze.

A dare il proprio supporto al progetto “Non ti tollero” durante l’evento di raccolta fondi del 29 settembre, saranno anche vari artisti del mondo della cultura e dello spettacolo: oltre all’intrattenimento della cantante Paola Lopane, ci sarà Maria Teresa Ruta a presentare la serata che vedrà la partecipazione anche del grande tenore italiano Vittorio Grigolo.

In programma durante la serata, altri due momenti importanti per la raccolta fondi: la lotteria di beneficenza con in palio prestigiosi premi tra cui tre spartiti autografati dal tenore Vittorio Grigolo e l’asta dell’opera "Testa d'Artista" del maestro pavese Stefano Bressani, anche lui presente all’evento, realizzata appositamente per la serata di raccolta fondi con la tecnica della scultura vestita. L’intero ricavato della serata sarà devoluto ai fini del progetto scientifico “Non ti tollero”.

L’evento è reso possibile grazie al prezioso supporto degli sponsor Brandani, Exquisa, Scaglia Trasporti, Sfera Agricola, Sfizioso e Zeronichel.

Si ringraziano, inoltre, coloro che hanno offerto i materiali e i prodotti necessari alla realizzazione della cena di gala e della lotteria: Annabella Pellicceria, Azienda agricola Alessio Brandolini,Azienda agricola Andrea Picchioni, Azienda agricola Pietro Torti, Feb31st, Cantina Scuropasso, Stefano Bressani, Desian, D’o, Fioraio Sergio (Corso Cavour, Pavia), Formaggio Malandrone 1477, Formaggio Auricchio, Fratelli Carli, Glass Hostaria, Montelio vini, Nutricentis, Pomiroeu, Rinaldi 1957, Riserva San Massimo, Ristorante Sadler, Sartoria Mitsuopoulus, Tano passami l’olio, Trabo, Villa Crespi, Zafferano Ellenica.

“Non ti tollero”: il titolo e le fasi del progetto

Quando il nostro corpo non tollera più una determinata sostanza o un determinato alimento, si parla di intolleranze alimentari, spesso associate a sintomi difficilmente diagnosticabili. Sintomi incostanti e mutevoli che in modo camaleontico interferiscono con la vita di ogni giorno. Per questo il simbolo del progetto è un piccolo camaleonte unito al titolo “Non ti tollero”: un grido d’allarme verso queste patologie, un appello che vuole portare a maggiori conoscenze in quest’ambito.

Il progetto di ricerca, che mira dunque a migliorare la qualità di vita per i pazienti, è organizzato secondo tre step successivi e prevede una durata di 3 anni per il primo step, due anni per il secondo e due anni per il terzo. L’inizio delle attività è previsto entro il primo quadrimestre del 2020, con una prima fase rappresentata dalla definizione della prevalenza della malattia nella popolazione generale mediante uno studio epidemiologico. Si stima di sottoporre a screening un campione di circa 2.000 soggetti appartenenti a una area geografica omogenea per caratteristiche della popolazione e del territorio e che verranno arruolati mediante una campagna di sensibilizzazione. Il campione di popolazione generale sarà sottoposto a visita medica e a un test per definire la sensibilizzazione al nichel e gli aspetti epidemiologici, quali la prevalenza globale, le differenze di genere ed età-correlate oltre agli aspetti clinici quali le manifestazioni cliniche, le associazioni con altre malattie, i differenti approcci terapeutici finora utilizzati. Tale studio porterà informazioni sulle manifestazioni cliniche di tale condizione, rendendo possibile differenziare i pazienti sensibili al nichel in vari sottogruppi, sulla base del differente coinvolgimento d’organo. Il secondo step sarà, invece, finalizzato alla valutazione dei meccanismi fisiopatologici che determinano le differenti manifestazioni e permetterà di acquisire informazioni fondamentali che apriranno la strada al terzo e ultimo step, quello terapeutico, finalizzato all’ottimizzazione delle strategie terapeutiche, mirate in maniera specifica nei confronti dei differenti meccanismi causali.

Associazione “Il mondo delle intolleranze”: nasce nel 2012 su espressa volontà di Tiziana Colombo (attuale Presidente) già fondatrice di blog dal grande seguito dedicati alla cucina per intolleranti. Lo scopo è dichiaratamente a sfondo sociale per l'aiuto e il sostegno a tutti coloro che soffrono di intolleranze verso il glutine, i lieviti, il nichel e il lattosio. Forte di un Comitato Scientifico di medici gastroenterologi, endocrinologi, nutrizionisti e osteopati, si pone l'obbiettivo di trattare l'argomento da un punto di vista medico, alimentare, psicologico e, appunto, sociale.

www.ilmondodelleintolleranze.it



 

 

Letto 1572 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti