Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Grande successo per la Vendemmia del Prosecco biologico al chiaro di luna nella Vigna di Sarah

DoveVia Col di Luna, 6 - Cozzuolo, Vittorio veneto (TV) - La Vigna di Sarah

Quandoil 13 settembre 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

In un poggio che la toponomastica definisce Col di Luna, Sarah Dei Tos, giovane produttrice di bollicine fieramente made in Italy che studia gli influssi della luna nel vino, sale sul podio per festeggiare la quinta edizione della Vendemmia Notturna

Un appuntamento annuale importante a Cozzuolo di Vittorio Veneto, in uno scenario incantevole, dove tutto profuma di vino, di sapori preziosi, di tradizione…immersi nel verde delle colline trevigiane nel cuore della denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, da quest’anno Patrimonio dell’Unesco, dove sorge l’azienda vitivinicola e l’agriturismo La Vigna di Sarah.

Sul cocuzzolo della collina Col di Luna, tra i vigneti e gli olivi della tenuta, venerdì 13 settembre 2019 - data che coincide con l’ultima luna piena dell’estate - Sarah Dei Tos ha ospitato gli oltre duecento estimatori di un’indiscussa eccellenza italiana conosciuta e apprezzata in tutto il mondo per festeggiare la prima vendemmia notturna tutta biologica Ci sono voluti tre anni di pratiche agricole "virtuose”, e molta determinazione, per giungere al traguardo della prima vendemmia totalmente biologica di uva Glera, con cui verrà prodotta l'annata 2019 del Prosecco Superiore DOCG "Grappoli di Luna" Brut Millesimato, punta di diamante della collezione di spumanti di Sarah Dei Tos. L'agricoltura biologica e biodinamica è alla base della sua filosofia produttiva e lo ha ribadito nella quinta edizione della Vendemmia Notturna, la prima completamente bio, unica iniziativa del suo genere nelle terre della denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore: le fresche temperature della notte rallentano il processo di fermentazione delle uve appena raccolte, preservando aromi e profumi, con cui verrà prodotto lo spumante Grappoli di Luna

Presenti tante personalità, dal governatore del Veneto Luca Zaia, il sindaco Antonio Miatto, l’europarlamentare Gianantonio Da Re, il direttore generale dell’Usl 2 Francesco Benazzi, numerosi amministratori, operatori economici, culturali, .a personaggi dello spettacolo quali l’ex modello e conduttore televisivo Massimiliano Ossini, lo youtuber Canal, le campionesse della Imoco Volley Conegliano e la diva del cinema anni ’60 Sandra Milo, che ha fatto da madrina all’evento ne La Vigna di Sarah e ha affermato: “Il vino? Ha un fascino tutto particolare. Io non posso bere ma il suo profumo mi inebria. Ricordo che da piccola entravo nel tino e mi divertivo a pigiare l’uva a piedi scalzi. I carri, allora, erano trainati dai buoi, e per me la vendemmia è stata sempre più fascinosa della trebbiatura”. E poi, con il suo charme e la sua spiccata simpatia distribuiva selfie, abbracci e un richiamo alla forza vitale dell'amore: "Se non avessi tanto amato, e se non amassi ancora adesso, chissà se sarei ancora viva", ha detto l'attrice di Fellini e Rossellini, che ha voluto dedicare a Sarah De Tos, al vino e alla Luna una breve ode: "Inebrianti rilievi, come i sogni degli uomini che conoscono la pace. Dalla Madre Vite le uve arrivano ai tini e poi alle botti. Corre vittorioso alle coppe lo scintillante vino, per arrivare alle bocche di chi della vita fa propri i valori. La generosa Luna approva, lucente di piacere. Dio sorride perché sa che ciò che ha creato è divino. Come solo in cielo accade e si ripete sulla terra, nella vigna di Sarah".

Mentre Luca Zaia, ha commentato gli importanti impegni internazionali su cui ha scommesso la Regione Veneto, sotto la sua guida: "Quando siamo partiti, c'ero solo io. Bisogna crederci nei sogni". Ed ha ricordato quanto concretizzato nel 2019: le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 e la Colline del Prosecco patrimonio dell'Unesco, " risultato che ho rincorso per 10 anni". Per poi chiudere con la diatriba sul nome Prosecco, che alcuni produttori della DOCG vorrebbero sostituire, in etichetta, con la sola dicitura "Valdobbiadene": "Qui litigano per i nomi, lasciamoli litigare. E poi, cancellare il nome Prosecco è come togliere la dicitura Coca Cola alla famosa bevanda e continuare con la lattina per chiedersi dopo cosa ci sia dentro”.

Il Premio “La Vigna di Sarah Bio per l’agricoltura eroica”

Per il terzo anno é stato assegnato il riconoscimento, voluto da Sarah Dei Tos per valorizzare imprenditori agricoli e viticoltori che producono delle eccellenze del gusto in territori di particolare pregio, seguendo pratiche sapienti e naturali. Dopo lo Zibibbo di Pantelleria del 2017 e il premio “La Vigna di Sarah Bio per l’agricoltura biologica” del 2018 ad Aleksandra Vekic, produttrice dell’olio extravergine d’oliva più noto della Croazia. L’olio “Mate” di elevata qualità nasce da un uliveto di 27 mila piante esposto alle brezze marine di Savudrjia, quest’anno, per il “gemellaggio” con la viticoltura di Ponza, il premio va all’azienda agricola Antiche Cantine Migliaccio, fondata nel 2000 nell’Isola di Ponza da Emanuele Vittorio con la moglie Luciana Sabino che, con la collaborazione dell’enologo Vincenzo Mercurio, mantengono viva a Ponza una viticoltura di antiche tradizioni (la cui origine risale alla prima metà del 1700, ad opera dell’ischitano Pietro Migliaccio), abbinata a moderne tecniche tecnologiche.  A ritirare il premio, dalle mani di Sarah Dei Tos, c'era un'emozionata Luciana Sabino, che ha affermato: "La nostra isola è un luogo unico, ancora non rovinata dall'abusivismo. I vigneti della nostra azienda, a Punta Fieno, sono in un angolo incontaminato, dove non arriva il turismo di massa. Il recupero di vecchi vigneti ha portato alla produzione di vini particolarissimi, grazie al luogo magico in cui nascono: il Fieno di Ponza IGT Lazio Bianco, Rosano e Rosso e il Biancolella, vini caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. .

Sul palco e tra i vigneti è arrivato anche lo youtuber Canal, presentando il suo nuovo video "A vendemmiare comincia tu". A coronare la festa, la cena studiata oer creare un’atmosfera elegante ma allo stesso tempo "campestre" sul prato dell'agriturismo "La Vigna di Sarah", incorniciato dalle Prealpi, ma studiata. Quasi una "merenda" contadina, come tradizione vuole per ripagare le fatiche dei vendemmiatori: le trote salmonate di Ulisse, allevate a Follina, nella versione dello chef Elia del Mainor di Fregona; il ricco tavolo dei formaggi friulani della Latteria di Aviano (PN), presentati da Linda Del Ben; la sopressa trevigiana con il pane da farina di vinaccia di glera biologica, "infornato" da Mauro Pinel di Jesolo, che ha proposto anche una focaccia impastata con la stessa farina; l'Olio Mate extra vergine d'oliva istriano prodotto da Aleksandra Vekic; lo spiedo di carne preparato del gruppo Alpini di Soligo; le pietanze e le verdure dall'orto biologico della Vigna di Sarah, cucinate dalla trattoria Larin da Bepo. E nei calici i due vini delle Antiche Cantine Migliaccio, il Fieno e la Biancolella di Ponza IGP, e il Prosecco Superiore DOCG "La Vigna di Sarah", per un arrivederci spumeggiante alla Vendemmia Notturna 2020.

Sarah Dei Tos, concluso questo impegno, è ora proiettata al prossimo appuntamento che la vedrà, insieme ad altre aziende, protagonista dell'evento "La cultura d'impresa delle terre dell'Alpe Adria incontra la Milano Wine Week", il 7-8-9 ottobre nello Flagship Store Itlas di Milano.

A La Vigna di Sarah  - via Col di Luna 6  - Cozzuolo di Vittorio Veneto - Treviso

info@lavignadisarah.it

www.lavignadisarah.it

340 6003442 - 0438 1672623

 

 

Letto 2448 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti