Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Buono....non lo conoscevo! 2019

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

GIOVEDI' 19 SETTEMBRE 2019

Terrazza del Hotel Savoy **** Via Ludovisi, 15 – Roma

L’associazione Go Wine riprende l’attività a Roma, dopo la pausa estiva, con l’appuntamento ormai tradizionale di settembre interamente dedicato ai vitigni autoctoni italiani. 

Un parterre importante di cantine incontrerà direttamente il pubblico, altre cantine partecipano presentando i vini in una speciale Enoteca. Al centro dell’attenzione la ricchezza del vigneto italiano, fatto di tante realtà legate per storia e cultura a diversi territori. E’ un evento sempre molto atteso, per i tanti vitigni-vini da conoscere e per nuove cantine da ascoltare attraverso il calice…

 

Ecco l’elenco delle cantine presenti direttamente a incontrare il pubblico, 

e delle etichette in degustazione al banco enoteca

Al banco d’assaggio, con i loro vini da raccontare, le cantine:

 

BENFORTE , Valori e Verdicchio – Cupramontana (An)
CANTINA SOCIALE DI QUISTELLO 
– Quistello (Mn)
COLLE UNCINANO 
– Spoleto (Pg) 
CONATI MARCO 
– Fumane (Vr) 
CONTE OTTO BARATTIERI 
– Vigolzone (Pc) 
MARISA CUOMO 
– Furore (Sa) 
MORETTI OMERO 
– Giano dell’Umbria (Pg) 
MURALES 
– Olbia (Ot) 
POGGIOLELLA
– Orbetello (Gr)
ROSSOVERMIGLIO
– Paduli (Bn) 
VARVAGLIONE 
– Leporano (Ta) 
ZACCAGNINI
– Bolognano (Pe) 
 

Nella sezione enoteca i vini:

ALESSANDRO DI CAMPOREALE – Camporeale (Pa) 

Sicilia bianco Catarratto “Benedè” 2018

Sicilia bianco Catarratto “Vigna di Mandranova” 2017

Sicilia bianco Grillo “Vigna di Mandranova” 2018


CANTINA OGLIASTRA – Tortoli (Nu) 

Isole dei Nuraghi Igt Bianco “Kannu Na’Um” 2018 (da vitigni autoctoni)

Spumante Brut Rosè “Rocce Rosse” 2018 (da vitigni autoctoni)

Cannonau “Violante” 2015

CANTINA SANTADI – Santadi (Su) 

Cannonau “Noras” 2016

Carignano Superiore “Terre Brune” 2015

Latinia Vendemmia Tardiva 2012

CASA VINICOLA SETARO – Trecase (Na)

Caprettone Spumante Metodo Classico “Pietrafumante” 2016

Lacryma Christi del Vesuvio “Munazei Rosso” 2018

Lacryma Christi del Vesuvio Riserva “Don Vincenzo” 2014

CIEK – San Giorgio Canavese (To) 

Erbaluce di Caluso Spumante “San Giorgio” 2016

Erbaluce di Caluso “Misobolo” 2017

Erbaluce di Caluso Passito “Alladium” 2010

CLAUDIO CIPRESSI – San Felice del Molise (Cb) 

Molise Tintilia “Macchiarossa” 2017

CLUB DEL BUTTAFUOCO STORICO – Canneto Pavese (Pv) 

Buttafuoco “I Vignaioli del Buttafuoco Storico” 2014

COLLIS CANTINA VENETA – Monteforte d’Alpone (Vr) 

Amarone della Valpolicella “Calesan” 2014

Recioto di Soave “Acinatico” 2016


CONTI ZECCA– Leverano (Le) 

Salento Igp Moscato Bianco “Agapò” 2018

Salento Igp Rosato “Cantalupi” 2018 (da vitigni negoramaro e altri)

Leverano Negroamaro Riserva “Liranu” 2016

FAUSTA MANSIO – Siracusa 

Moscato Bianco Igt Sicilia “Micol” 2018

I PASTINI– Locorotondo (Ba) 

Valle d’Itria Igt Bianco d’Alessano “Cupa” 2018

Valle d’Itria Igt Minutolo “Rampone” 2018

Valle d’Itria Igt Verdeca “Faraone” 2018

LA TORDERA – Vidor (Tv) 

Valdobbiadene Rive di Vidor Dry “Tittoni”

Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut “Otreval” Rive di Guia

Asolo Prosecco Superiore Extra Brut “A3”

Vino Spumante Rosè Brut “Gabry”

MARENGONI – Ponte dell’Olio (Pc) 

Ortrugo dei Colli Piacentini Frizzante 2018

Gutturnio Frizzante 2018

Gutturnio Superiore “Migliorina" 2017

MORRA DIEGO– Verduno (Cn) Tel. 0172 470170 info@morrawines.com

Barbera d’Alba 2016

Verduno Pelaverga 2018


SCUBLA ROBERTO – Premariacco(Ud) 

Colli Orientali del Friuli Friulano 2018

Colli Orientali del Friuli Malvasia “Lo Speziale” 2018

Colli Orientali del Friuli Refosco dal Peduncolo Rosso 2017

STANIG – Prepotto (Ud) 

Colli Orientali del Friuli Friulano 2018

Colli Orientali del Friuli Malvasia 2018

Colli Orientali del Friuli Ribolla Gialla 2018

Colli Orientali del Friuli Schioppettino 2016

SU’ENTU – Sanluri (Vs) 

Vermentino di Sardegna “Su’ Orma” 2017

Vermentino di Sardegna “Su’ Imari” 2018

Bovale “Marmilla” 2017

Cannonau di Sardegna “Su’Anima”2017

TORRE FORNELLO– Ziano Piacentino (Pc) 

Ortrugo Brut Spumante 2018

Colli Piacentini Malvasia “Donna Luigia” 2018

Colli Piacentini Malvasia “Una” 2015

TRE MONTI – Imola (Bo) 

Romagna Albana Secco “Vigna Rocca” 2018

Romagna Albana Secco Anfora “Vitalba” 2018

Romagna Sangiovese Superiore Riserva “Thea Rosso” 2016

VADIAPERTI (TRAERTE) – Montefredane (Av) 

Irpinia Coda di Volpe 2018

VIGNA DU BERTIN – Carloforte (Su) 

Vermentino di Sardegna “Ribotta” 2018

Carignano del Sulcis “Bertin” 2017

Carignano del Sulcis Riserva “Mandediu” 2015

VITICOLTORI DEL CASAVECCHIA– Pontelatone (Ce)

Terre del Volturno Casavecchia Igp “Erta dei ciliegi” 2017

Casavecchia di Pontelatone Prea 2015

Terre del Volturno Igp Pallagrello bianco 2018

VITI, VIGNAIOLI IN TERRE DI IRPINIA con le aziende:

CANTINA DEL BARONE– Cesinali (Av) 

Fiano di Avellino "Paone" 2018 

CANTINE DELL’ANGELO – Tufo (Av) 

Greco di Tufo "Miniere" 2017

IL CANCELLIERE – Montemarano (Av) 

Irpinia Aglianico "Gioviano" 2016


 

Seguiteci su  e sul sito www.gowinet.it

Programma e orari

Ore 16,30 -19,00 Anteprima:degustazione riservata esclusivamente ad un operatori professionali 

(giornalisti, enoteche, ristoranti, wine bar)

Ore 19,00:Breve conferenza di presentazione

Ore 19,30 – 22,00:Apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati

Il costo della degustazione per il pubblico è di € 18,00 (€ 12,00 Soci Go Wine, rid. soci associazioni di settore € 15,00). L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2020. 

ATTENZIONE:Per una migliore accoglienza è consigliabile confermare la presenza alla serata ed il numero di eventuali accompagnatori a Go Wine, telefonando al  n°0173/364631 oppure inviando un’e-mail a  stampa.eventi@gowinet.itentro le ore 12.00 di  giovedì 19 settembre p.v..

Letto 1997 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti