Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Rapallo: 20a Edizione di Tigullio Expo e 12a Gara di Pesto al Mortaio

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Una manifestazione aperta gratuitamente a tutti, residenti e turisti, con molteplici motivi d’interesse che spaziano dalla valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici, convegni sulla medicina, dibattiti su problemi sociali, sul risparmio energetico, prodotti dell’artigianato, spettacoli culturali e tanta musica.  

 

Un mixing che appaga adulti e ragazzi, dando risposte concrete. Non solo. Per 5 giorni, dal 31 luglio al 4 agosto, il centro storico di Rapallo (Oratorio dei Bianchi e dei Neri e Vico della Rosa) è stato teatro di innumerevoli e coinvolgenti iniziative. All’organizzazione e regia, il dr Mauro Barra cardiologo e presidente dell’Associazione il Cuore, creata nel 1992 senza scopo di lucro, con emerite finalità di raccogliere donazioni, fondi e offerte da destinare a ospedali, enti, disabili e popolazioni colpite da carestie e catastrofi naturali.  

 

Entrando nella manifestazione, vera e propria kermesse, eccone una piccola cronaca. 

A siglare l’inaugurazione del 31 luglio, la partecipazione delle autorità civili e religiose, seguita dall’incontro pubblico Donazioni Oggi, con la partecipazione di S.E. Monsignor Tanasini Vescovo di Chiavari. Di seguito, il pomeriggio culturale curato da M. Capurro: Rapallo Arte nel Tempo con 5 capolavori, 5 luoghi e 5 storie.  Musica live alla sera: alla Taverna del Gallo Nero il concerto folk del cantautore Colin Clegg  con l’accompagnamento del maestro  G. Ermirio alla viola. 

 

Il 1° agosto, la mattinata dedicata ai ragazzi con la Mostra di Fumetti Paperino a Rapallo curata da C. Chendi e, nel tardo pomeriggio per signore e signori, la consegna del Premio giornalistico Scrivo col cuore a Emilio Carta. Alla sera grande musica con strumenti ad arco Note di Cinema con G.E.Music Project String del Trio Del Grosso, G.Ermirio e Monti. Venerdi 2 agosto: al mattino un’importante esercitazione di rianimazione cardiopolmonare per adulti, bambini e lattanti, curata dall’associazione New Life di Rapallo. Alle 18 conferenza sulle Allergie e Microbioma, condotta dal dr Castagneto e, alle 21, altro incontro dal tema Il Tigullio e la Riviera, set ideali per la cinematografia, condotto dal compositore F. Ermirio.  

 

Sabato 3 dedicato all’enogastronomia, turismo e alla musica.  Con inizio alle 17, la 12a Gara di Pesto al Mortaio organizzata dal Club Enogastronomico Il Gambero Blu. A precedere la sfida degli otto finalisti, l’applaudita realizzazione del pesto al mortaio  del “Re” del pesto Roberto Ciccarelli. (La cronaca della gara chiude poi l’articolo). Alle 19 il seguito convegno sull’ecologia marina: “Turismo e ambiente dove il mare è più blu”, condotto brillantemente da Stefania Passano dell’Associazione Siamo gente di mare e non un mare di gente, e indimenticata campionessa olimpionica di basket.  Dalle 21 in poi, grande musica con G.E. Music Project Voices  - Viola Acoustic Duo interpretata da E. Ventura (voce) e G. Ermirio (viola).  

 

L’ultimo giorno, il 4 agosto, è per la solidarietà. Il Premio Bontà Madre Speranza giunto alla 5a edizione, è stato presentato da Gabriella Bairo Pucci presidente Comac e da Prete Rinaldo, responsabile del Villaggio dal Ragazzo di San Salvatore di Cogorno in collaborazione “I Bambini di Malika”, associazione No Profit attiva in Senegal.  La manifestazione è stata realizzazione col sostegno di enti e commercianti locali.  

 

12a Gara di Pesto al Mortaio 

 

Nell’ambito della Ventesima edizione di Tigullio Expo che, il dr Mauro Barra presidente dell’Associazione Onlus Il Cuore organizza da ben vent’anni, si è tenuta la 12a Gara di Pesto al Mortaio, l’evento più seguito da buongustai locali e turisti. 

 

Quest’anno per aggiudicarsi l’ambito premio per il miglior pesto, otto agguerriti concorrenti che, in poco più di venti minuti, si sono sfidati a son di pestello per aggiudicarsi i primi tre posti.  Ognuno con le proprie tecniche ma tutti con lo spirito di gareggiare.  Al termine della prova, una giuria composta da Roberto Ciccarelli e da chi ha scritto, dopo una attenta e severa valutazione, ha stabilito la seguente classifica: 1° Cristina Vendrame, 2° Franco Minghelli, 3° Francesca Grasso. A pari merito Samanta e Roberto Donati, Ezio Levi, Claudia Rondi e Francesca Travisi. I primi tre sono stati  premiati con diploma e coppa, ma tutti accomunati dagli applausi del numeroso pubblico.   

 

 

Nella foto I primi tre classificati: Cristina Vendrame, Franco Minghelli e Francesca Grasso

 

 

Letto 5434 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti