Napoli (NA) - Teatro Mercadante
il 23 luglio 2019
Una serata ricca di emozioni quella che si è tenuta al teatro Mercadante: è stata svelata finalmente l’intera classifica di 50 Top Pizza, celebre guida online di settore curata da Barbara Guerra, Albert Sapere e Luciano Pignataro.
A essere giudicata non è solo la qualità delle pizze ma anche l’insieme dei servizi offerti al cliente, la sala, l’ambiente, la carta delle birre e degli oli.
Uno dei protagonisti indiscussi di questo evento è stato senza ombra di dubbio Denis Lovatel, che ha scalato ben 118 posizioni della classifica: se l’anno scorso infatti la sua Pizzeria Da Ezio era alla posizione 148, quest’anno è decisamente in vetta, meritandosi il 30esimo posto.
“Tanta cura per i particolari, materia prima di ottima scelta, andandole a cercare anche lontano da Alano di Piave ma con l’obiettivo di offrire sempre il meglio al cliente. Ecco, allora, che molti ingredienti arrivano dai Presidi Slow Food, dove non occorre essere grandi produttori ma eccellenti per garantire l’alta qualità”, così esordisce la scheda della Pizzeria Da Ezio sulla guida 50 Top Pizza.
Premio S. Pellegrino & acqua panna innovazione e sostenibilità ambientale
Quest’anno, tra i premi speciali che sono stati assegnati dai curatori di 50 Top Pizza, il premio Innovazione e Sostenibilità ambientale è stato assegnato a Denis Lovatel. Maestro pizzaiolo e grande ricercatore attento alla biodiversità e all’utilizzo di materie prime del territorio, Denis ha ricevuto i 3 spicchi dalla guida Gambero Rosso 2019.
La pizza guarda al futuro e all’innovazione, nel rispetto dei piccoli produttori locali e nella valorizzazione dei prodotti delle sue montagne, le Dolomiti Bellunesi.
“La parola “sostenibilità” è un po’ troppo abusata - sostiene Denis Lovatel - meglio parlare di ambiente. Tutto nasce dal mio stile di vita e si concretizza con il mio modo di lavorare: da qui, la voglia di far conoscere il territorio, premiare i produttori locali e sostenere l’economia del luogo. La pizza non è altro che un mezzo di comunicazione per trasmettere valori alle nuove generazioni, nel rispetto dell’ambiente e del cibo”.
Per portare avanti la sua filosofia e tradurla in azioni concrete, Denis ha costituito una rete di piccoli produttori artigianali locali, che oggi forniscono con continuità la sua Pizzeria e altre realtà “amiche” sul territorio. Grazie ad azioni come questa, ad esempio, è stato possibile riprendere l’allevamento di una particolare razza autoctona di pecora, che era stata abbandonata dagli allevatori a causa dei costi elevati e della scarsa domanda.
Denis il 21 e 22 ottobre sarà a Food On The Edge 2019, un simposio di due giorni che si terrà a Galway, in Irlanda, che coinvolge chef nazionali e internazionali.
Durante il simposio ci saranno oltre 50 speech di chef, scelti per la loro innovazione, passione e influenza sulla cultura alimentare presente al giorno d’oggi. Gli chef discuteranno riguardo gli aspetti culturali, sociali, ambientali ed educativi del cibo, per una visione futura che mira a migliorare a livello locale e globale.
Denis sarà l’unico italiano protagonista a Food on The Edge - palcoscenico che negli anni precedenti ha visto ospiti del calibro di Massimo Bottura - ed è anche il primo pizzaiolo a prendere parte all’evento. Il tema si sposa perfettamente con gli impegni che sta prendendo Denis in questa nuova fase del suo percorso lavorativo e che si concretizzeranno in altri due importantissimi progetti che presto saranno svelati.
(foto Alessandra Farinelli)
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41