Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Lo Champagne è servito. Il suo inconfondibile perlage è protagonista dell’estate

DoveBureau du Champagne - in riva al mare, in barca a vela, al fresco in montagna ecc...

Quandoil 23 luglio 2019

di Mariella Belloni

Champagne e ricette estive: i consigli di abbinamento del Bureau du Champagne

In riva al mare o in barca a vela, al fresco della montagna o davanti all’ombra di un monumento ricco di storia, lo Champagne è l’accompagnamento ideale per le ricette estive. Che ad attendervi ci sia uno spuntino veloce oppure una cena placée, la versatilità del re dei vini consente di sperimentare tra tanti piatti tipici della stagione calda. Naturalmente è fondamentale scegliere lo Champagne giusto: ecco allora qualche consiglio di abbinamento del Bureau du Champagne Italia, l’ufficio che rappresenta in Italia il Comité Champagne.

BLANC DE BLANCS

Sono gli Champagne elaborati esclusivamente con uve a bacca bianca (Chardonnay o molto raramente altri antichi vitigni della regione) e caratterizzati per gli aromi delicati, arricchiti da note floreali e agrumate, talvolta minerali.

Antipasto: Carpaccio di spada o storione affumicato

Piatto principale: Spiedni di gamberi e verdure

Dessert: Cheesecake alla vaniglia

BLANC DE NOIRS

Indica gli Champagne ottenuti con le uve a bacca nera Pinot Noir e Meunier che possono anche essere assemblate. Il Pinot Noir conferisce al vino corpo e potenza, il Meunier infonde invece rotondità.

Antipasto: Prosciutto di Parma e melone

Piatto principale: Agnello in crosta di nocciole

Dessert: Zabaione di frutti gialli

MILLESIMATO

Se i vini assemblati appartengono tutti a una sola e unica annata lo Champagne prende il nome di millesimato. La scelta di millesimare o meno uno Champagne spetta al solo elaboratore, che decide di esaltare che la pronunciata tipicità di una vendemmia. Uno Champagne millesimato sarà sempre un vino di carattere, contraddistinto dall’annata di produzione.

Antipasto: Insalata di mare

Piatto principale: Ravioli alla ricotta

Dessert: Gelato alla vaniglia e piccole madeleine

ROSÉ

Lo Champagne Rosé si ottiene per macerazione (saignée) o per assemblaggio. La gamma cromatica varia dal rosa tenero al rosa intenso, mentre il gusto va dal molto leggero al molto strutturato.

Antipasto: Culatello di Zibello con focaccia

Piatto principale: Spaghetti alle vongole

Dessert: Tiramisù ai lamponi

EXTRA BRUT O BRUT NATURE

Gli Champagne Extra Brut o Brut Naure sono quelli con il minor contenuto di zucchero residuale, espresso in grammi per litro.

Antipasto: Plateau di frutti di mare

Piatto principale: Trancio di San Pietro al forno

Dessert: Torta di mandorle e frutta secca

Il Comité Champagne, creato dalla legge francese del 12 aprile 1941, ha sede a Epernay e riunisce tutti i viticoltori e tutte le Maison di Champagne. L’organizzazione interprofessionale rappresenta uno strumento di sviluppo economico, tecnico e ambientale. Il Comité Champagne mette le due professioni in relazione tra loro e conduce una politica di qualità costante e di valorizzazione del patrimonio comune della denominazione.

www.champagne.fr

 

 

Letto 1402 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti