Magrè sulla strada del (BZ) - Tenuta di Magrè
dal 17 luglio 2019 al 22 settembre 2019
La Tenuta di Magrè - famosa per il suo approccio olistico - lavora per “garantire” un futuro al Lagrein rosato che affonda le sue radici nella tradizione altoatesina. Il Lagrein fa parte dei vitigni autoctoni dell´Alto Adige e, nella versione rosé, è noto con il nome di Lagrein Kretzer. La sua antica denominazione tedesca deriva da Kretze, un setaccio utilizzato un tempo per estrarre il succo d’uva.
Colore brillante, rosso ciliegia chiaro con riflessi rosso rubino. Profumo aromatico, fresco, fruttato (fragolina di bosco, ciliegia) con note minerali. All’assaggio risulta mediamente corposo, pieno, morbido e fresco. Perfetto per accompagnare un aperitivo in riva al mare oppure un pranzo estivo tra amici, si sposa bene con antipasti saporiti, pesce affumicato, salumi delicati e carni bianche.
Anche l’occhio vuole la sua parte! Le etichette della linea dei Vitigni Classici - di cui fa parte anche il Lagrein Rosé - sono infatti fresche di restyling. Ogni etichetta, su sfondo blu istituzionale, rispecchia e comunica un valore aziendale: sperimentazione, cura del dettaglio, biodiversità, artigianalità, creatività... Per le immagini delle etichette sono stati scelti elementi naturali, che si ritrovano nei vigneti e in cantina. Il Lagrein Rosé rappresenta Identità sociale, sull’etichetta sono raffigurati degli steli d’uva. Annata e vitigno sono stati scritti a mano da Alois Lageder.
In linea con l’approccio sostenibile viene utilizzata solo carta naturale e la Tenuta ha provvisto tutti i vini di tappi in sughero naturale. In questo modo rinuncia anche all’utilizzo di metallo per la chiusura a vite e la capsula. La capsula in stagno viene sostituita da un’elegante fascetta in carta blu.
Fin dal primo sguardo alla bottiglia si colgono l’identità, l’autenticità, la cura minuziosa del dettaglio e la creatività che contraddistinguono i vini della Tenuta.
La Tenuta familiare Alois Lageder è un sinonimo di vini d’eccellenza prodotti in Alto Adige. Con un approccio consapevole alle risorse naturali, creatività e uno spirito innovativo Alois Lageder produce vini che incarnano la diversità dell’Alto Adige. Ispirata ai principi dell’agricoltura biologico-dinamica, la Tenuta continua ad acquisire nuove conoscenze, condividendole con i propri partner viticoltori, e applicandole in nuovi settori. Fondata nel 1823, oggi la Tenuta è gestita dalla quinta e sesta generazione, Alois Lageder e Alois Clemens Lageder.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41