Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Grana Padano Dop e Gardaland: il divertimento sposa l’eccellenza

DoveVia Derna, 4, Castelnuovo del garda (VR) - Parco Gardaland Resort

Quandoil 11 luglio 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

 “Buona tavola e buon intrattenimento insieme per diffondere cultura qualità”

In collaborazione con la Fondazione Francesca Rava - NPH Italia, i bambini della casa-famiglia CAF Onlus ospiti del Consorzio e di Gardaland per una giornata all inclusive al parco

 “Prodotti genuini e sano divertimento sono alleati fondamentali del nostro star bene. Ecco perché Grana Padano e Gardaland si sono uniti in una sinergia che celebra l’importanza del vivere un tempo di qualità. Se a questo connubio uniamo anche la solidarietà, allora abbiamo trovato una formula vincente per portare un contributo concreto e di valore alla collettività”.

Con queste parole Stefano BerniDirettore Generale del Consorzio Tutela Grana Padano, è intervenuto al fianco di Aldo Maria VigevaniAmministratore Delegato di Gardaland, durante l’evento di presentazione della nuova sinergia nata fra due eccellenze italiane: Grana Padano, il prodotto DOP più consumato al mondo, e Gardaland, il Parco Divertimenti numero uno in Italia.

All’evento erano presenti i bambini di una delle tre Comunità Residenziali psicoeducative dell’Associazione CAF Onlus di Milano, con cui la Fondazione Francesca Rava collabora nel programma "Noi non siamo indifferenti, noi facciamo la differenza" dando supporto sanitario ed educativo, ai quali è stata offerta dal Consorzio e dal Parco una giornata di esperienze all inclusive

La giornata, che ha visto la presenza dei media, è stata inaugurata dai saluti dei vertici delle due aziende, per poi proseguire, nella verde e rilassante area Hawaii del Parco, con una dimostrazione, a cura del Consorzio, della caseificazione e della marchiatura di una forma di Grana Padano. Al termine, un fresco lunch condiviso con gli invitati.

Da oggi - prosegue Stefano Berni - la bontà di Grana Padano entra nei ristoranti di un mondo che lascia fuori dai cancelli i problemi e le pressioni quotidiane e permette di trascorre il tempo libero in uno spazio accogliente, divertente e rilassante. L’attenzione ai bisogni delle persone fa da sempre parte della nostra filosofia e con questa collaborazione vogliamo porre ancora una volta l’accento su quanto sia importante per noi garantire al consumatore un alimento buono, sicuro e certificato, grazie a una filiera caratterizzata da controlli costanti e piena tracciabilità. Vogliamo rendere il consumatore sempre più consapevole di ciò che sceglie al ristorante, ma anche fra gli scaffali di un supermercato, e iniziative come questa contribuiscono a diffondere questa cultura che promuove benessere e qualità”.

Offrire ai nostri visitatori un’esperienza memorabile è la nostra mission - ha dichiarato Aldo Maria Vigevani, CEO Gardaland - e ogni giorno facciamo in modo che i nostri Ospiti possano trascorrere una giornata di puro e sano divertimento insieme alla famiglia e agli amici. Questo ovviamente avviene grazie alle tantissime proposte che Gardaland offre: dalle attrazioni adatte a tutte le esigenze, agli spettacolari show ma anche attraverso le proposte della nostra ristorazione; ed è proprio in questo settore che l’incontro con Grana Padano è davvero prezioso, una partnership all’insegna dell’eccellenza”.

Per tutta la stagione 2019, Grana Padano sarà presente all’interno di Gardaland non solo nei menù dei cinque ristoranti del parco -Trattoria di Capitan Hook, Locanda del Corsaro, Ristorante Aladino, Gardaland Adventure Hotel e Gardaland Hotel -, ma anche attraverso il materiale informativo profilato per i più piccoli che racconterà in modo sano e giocoso la cultura del benessere. Il claim “Il divertimento sposa l’eccellenza” sarà visibile sul ledwall all’ingresso, sulla cartellonistica all’interno del Parco, e attraverso messaggi audio diffusi prima e dopo gli spettacoli all’interno di Gardaland Theater e in Piazza Ramses.

Grana Padano: le fasi di lavorazione
La ricetta del Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP si produce esclusivamente con latte crudo, proveniente dalla zona di produzione, parzialmente decremato per affioramento naturale, munto non più di due volte al giorno da bovine alimentate secondo regole precise e lavorato esclusivamente in caldaie in rame o con rivestimento interno in rame a forma di campana rovesciata,  da ognuna delle quali si ricavano due forme.

Al latte in caldaia viene aggiunto il siero innesto naturale, viene poi riscaldato a una temperatura di 31-33 C° e addizionato di caglio di vitello per la coagulazione. Si procede con la rottura della cagliata con lo spino e alla successiva cottura sotto agitazione fino ad una temperatura di 53 – 56 C°.

La massa caseosa si deposita sul fondo della caldaia ed è lasciata riposare fino ad un massimo di 70 minuti, perché rassodi e spurghi il siero. Infine gli operatori, con una pala in legno ed un telo (“schiavino”), la sollevano all'interno della caldaia e la tagliano in due parti uguali, le “forme gemelle”. Ognuna di esse è avvolta in un telo di lino, estratta dalla caldaia e posta sullo spersore.

Marchio di riconoscimento

A questo punto ogni nuova forma è racchiusa in una “fascera”, un tempo di legno ed oggi di idoneo materiale plastico, tenuta ben stretta e leggermente pressata da un disco dello stesso materiale. Dopo circa 12 ore dalla “messa in forma”, tra la “fascera” e la parte laterale della forma (lo scalzo), è inserita un'altra fascia di plastica, la fascera marchiante, con in rilievo i marchi di origine: il quadrifoglio con impresso il numero di matricola del caseificio, la sigla della provincia e il mese e l’anno di produzione, e le piccole losanghe romboidali tratteggiate che riportano al loro interno alternativamente le parole “GRANA” e “PADANO”.

Stagionatura dai 9 a Oltre 20 mesi

Dopo circa 24 ore si sostituisce la fascera con una di acciaio, costellata di piccoli fori e leggermente bombata, che in un giorno circa dà al formaggio la definitiva forma caratteristica: scalzo convesso e piatti piani. A quel punto, è pronto per la salatura, immerso in una soluzione di acqua e sale per un periodo che varia dai 14 ai 30 giorni. Dopo l’asciugatura in un locale adatto detto camera calda o locale di stufatura, inizia la stagionatura, da un minimo di 9 a oltre 20 mesi, in ambienti ben coibentati, con moderni sistemi di controllo della temperatura, dell'umidità e dell’aerazione.

Durante il lungo periodo della stagionatura, il Grana Padano subisce una serie di mutamenti chimico-fisici, e microbiologici che si riflettono sulle sue caratteristiche organolettiche.

In questi mesi le forme vengono curate, pulite e girate ogni 15 giorni circa. Queste operazioni un tempo completamente manuali, oggi sono assicurate da macchine spazzolatrici e rivoltatrici robottizzate.

Alimento ad alto valore nutrizionale e promuove la salute

Il Grana Padano DOP è un alimento funzionale, prodotto con latte crudo, naturalmente ricco di molecole con proprietà benefiche e protettive fondamentali per l’organismo umano. Apporta una grande quantità di nutrienti essenziali e importanti per la salute, difficilmente riscontrabili in altri alimenti a parità di calorie, e tutti altamente biodisponibili, cioè in grado di essere assimilati dall’organismo ed adempiere alle loro funzioni. Per questo, nelle giuste quantità e all’interno di un’equilibrata e varia alimentazione, può essere consumato da grandi, da anziani e piccini, in gravidanza, allattamento, da chi è intollerante al lattosIo ed essere inserito nella dieta di chi ha problemi d’ipertensione, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia.

Web: www.granapadano.it 

Letto 1570 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti