sulle nostre tavole - dallo Chef Federico Quaglia
il 03 luglio 2019
Vinaigrette con un tocco di miele, semi per aggiungere energia in leggerezza e rivisitazione di grandi classici. Ecco i segreti dello “chef architetto” Federico Quaglia per Citterio
Lo “chef architetto” Federico Quaglia, in collaborazione con Citterio, svela quattro semplici consigli per poter gustare al meglio i salumi anche durante i mesi più caldi dell’anno. Freschi da frigorifero, non richiedono alcun tipo di cottura, veloci da servire, sono inoltre ricchi di nutrienti e si possono combinare con svariati alimenti. I salumi sono così il pasto ideale nelle torride giornate estive.
«Creare nuovi piatti, seguendo il naturale cambio delle stagioni, è molto più semplice di quello che sembra - commenta lo chef Quaglia - perché esistono legami che fanno da filo conduttore tra differenti ingredienti. Ad esempio il colore dipende da principi e caratteristiche organolettiche precise che influenzano anche il sapore. Di conseguenza può capitare che verdure o frutti con lo stesso colore presentino similitudini anche nel gusto. Ecco che, invece di servire il solito prosciutto e melone, si può pensare di proporre il salume con la papaya, il mango, le pesche oppure le albicocche”.
Federico Quaglia che da tempo lavora con Citterio, è laureato in architettura e si avvicina al mondo della ristorazione dapprima iscrivendosi a un corso di sommelier. In seguito, intraprende un’importante esperienza presso la “Locanda S. Lorenzo” e sotto la guida dello chef stellato Renzo dal Farra, inizia il suo percorso come cuoco. Grazie alla conoscenza maturata nel corso degli anni, propone delle linee guida per rendere i propri piatti esteticamente belli ma, soprattutto, gustosi e innovativi.
Ecco i suoi segreti:
Salse leggere dal tocco dolce
Per diminuire la sapidità dei salumi un ottimo condimento sono alcune salse leggere, come la vinaigrette e citronette, insaporite da un cucchiaio di miele. Questo permette di ‘addolcire’ il piatto senza eliminare del tutto il sale, che nel periodo estivo aiuta a reintegrare i liquidi persi.
Semi e frutta secca la combo vincente
Abbinare ai salumi semi e frutta secca aggiunge non solo sapore e croccantezza al nostro piatto, ma anche importanti nutrienti. I semi infatti arricchiscono il cibo di proteine, acidi essenziali e fibre. La frutta secca è ricca di vitamine, calcio e minerali.
Frutta e verdura colorata oltre le solite accoppiate
L’estate è la stagione più ricca di frutta e verdura, che si abbinano in un gioco di sapori e colori ai salumi. Classiche accoppiate come prosciutto e melone si possono riproporre sperimentando abbinamenti nuovi.
Oltre i classici della cucina internazionale: l’Italia
Alcuni piatti stranieri, come la ceasar salad e il kebab, sono diventati dei classici anche nel nostro Paese perché il loro gusto è stato perfezionato e accettato dal palato comune. L’estate può esser un buon momento per rivisitarli utilizzando i salumi tipici della tradizione italiana.
Per ulteriori informazioni www.citterio.com
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41