Cima Tofana, Cortina d'ampezzo (BL) - Masi Wine Bar "Al Drusciè"
dal 20 luglio 2019 al 01 settembre 2019
Masi e Tofana Freccia nel Cielo si uniscono ai festeggiamenti per la scelta di Milano-Cortina per le prossime Olimpiadi
Dopo l’annuncio dell’elezione di Milano-Cortina come sedi dei Giochi Olimpici Invernali 2026, Masi e la funivia Tofana Freccia nel Cielo si uniscono al plauso per questo importante risultato. Il Masi Wine Bar “Al Druscié”, alla prima fermata della funivia che dal cuore di Cortina porta a Cima Tofana 3244 m., si appresta così a proseguire il successo della prima stagione e a diventare sempre più punto di riferimento della scena Ampezzana.
Il comprensorio sciistico di Tofana - Freccia nel Cielo comprende infatti la famosa pista Col Druscié A, conosciuta a livello mondiale dalle Olimpiadi del 1956 e ancor oggi protagonista indiscussa di importanti e spettacolari gare di discesa e ora nuovamente “regina” per le Olimpiadi Milano Cortina 2026.
Federico Girotto, Amministratore Delegato di Masi, ha commentato: “Milano-Cortina 2026 è un ulteriore motivo di orgoglio per aver scelto la ‘Regina delle Dolomiti’ come una delle sedi del progetto strategico ‘Masi Wine Experience’, finalizzato a creare luoghi ed opportunità di contatto diretto con i consumatori finali. In questa irripetibile occasione Masi si troverà al centro della scena agonistica, sportiva, mediatica, ma sarà anche sempre più protagonista di eventi lifestyle”.
Mario Vascellari, Presidente di Tofana ha commentato: “Dopo 70 anni dalle indimenticabili Olimpiadi di Cortina del 1956, il sogno olimpionico si fa realtà. Tofana - Freccia nel Cielo è lieta di ospitare questa importante manifestazione ed è già pronta a regalare con la passione e la dedizione di sempre spettacolari emozioni tra le magnifiche rocce dolomitiche della Tofana”.
La stagione estiva per Masi-Tofana aprirà quest’anno il 20 luglio e proseguirà fino al 1° settembre con alcune variazioni nel tracciato di risalita per i lavori di rinnovo del primo tratto di funivia che prevedono l’installazione di una moderna e prestazionale cabinovia in vista dei prossimi Mondiali di Sci e ora anche dei Giochi Olimpici. Sarà possibile momentaneamente salire a Col Druscié grazie a una navetta a disposizione da Piè Tofana.
Masi Agricola:
Masi è produttore leader di Amarone e da sempre interpreta con passione i valori delle Venezie. La sua storia inizia alla fine del XVIII secolo, quando la famiglia Boscaini, tutt’ora proprietaria, acquista pregiati vigneti nella piccola valle denominata “Vaio dei Masi”, nel cuore della Valpolicella Classica. Masi ha un’expertise riconosciuta nella tecnica dell’Appassimento, praticata sin dai tempi degli antichi Romani per donare concentrazione ai vini e innovata costantemente dal Gruppo Tecnico Masi, ed è uno degli interpreti storici dell’Amarone: il suo Presidente, Sandro Boscaini, rappresenta la sesta generazione della famiglia che ha contribuito a creare con questo vino un’eccellenza italiana riconosciuta in tutto il mondo. Oggi Masi produce cinque diversi Amaroni, la gamma più ampia e qualificata proposta al mercato internazionale e altri vini iconici, interpretazioni originali della tecnica dell’Appassimento, come il Campofiorin. Da oltre quarant’anni ha avviato un ambizioso progetto di valorizzazione di storiche tenute vitivinicole, collaborando con i Conti Serego Alighieri, discendenti del poeta Dante, proprietari della tenuta che in Valpolicella può vantare la più lunga storia e tradizione, con i Conti Bossi Fedrigotti, prestigiosa griffe trentina con vigneti in Rovereto e con Canevel, produttore di Spumanti di eccellenza in Valdobbiadene. Masi possiede inoltre le tenute a conduzione biologica Poderi del Bello Ovile in Toscana e Masi Tupungato in Argentina. Con il progetto “Masi Wine Experience” Masi ha aperto al pubblico le porte delle proprie sedi in Valpolicella e negli altri luoghi dove ha trasferito la propria anima e i propri valori, proponendo attività di visita e degustazione, rivendita e foresteria presso le diverse sedi aziendali e di ristorazione nei Masi Wine Bar and Restaurant di Canova sul Lago di Garda, Cortina d’Ampezzo e Zurigo. www.masi.it
Funivie Tofana - Freccia nel Cielo
La Società Tofana Srl gestisce il complesso funiviario Tofana - Freccia nel Cielo e i comprensori sciistici da Col Druscié(1778 m) a Ra Valles (2470 m) fino a Cima Tofana di Mezzo (3244 m). La funivia Tofana - reccia nel Cielo, composta da tre tronconi, è stata studiata e costruita in modo da inserirsi con la sua struttura nella roccia e conservare la spettacolare visuale sulla montagna più alta di Cortina d’Ampezzo senza deturparne il paesaggio. Già nel 1971 rappresentava una delle più importanti funivie d’Italia. Il complesso è stato realizzato in modo da non deturpare il maestoso paesaggio, inserendo la costruzione nella roccia, proprio per mantenere la visibilità delle montagne. Successivamente è stata rinnovata e innovata con tutta la tecnologia e la sicurezza richiesta dalle norme che regolano questi impianti. www.freccianelcielo.com
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41