Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Nel cuore della Val d’Orcia, l’Osteria Perillà celebra il territorio con mano contemporanea

DoveVia Borgo Maestro, 74, Castiglione d'orcia (SI) - Osteria Perillà

Quandodal 21 giugno 2019 al 20 settembre 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Il menu dello Chef Marcello Corrado è un invito alla sostanza attraverso i sapori autentici e concreti

Perfetta sintesi tra tradizione e modernità, perfetta rappresentazione dell’ecosistema in cui si inserisce, l’Osteria Perillà, nel cuore della Val d’Orcia, è una delle espressioni più sublimi del “Progetto Rocca d’Orcia”.  Ideato dal Cavaliere Pasquale Forte, imprenditore illuminato, virtuoso e visionario che a metà degli anni ’90 decide di ridare vita al Podere Petrucci per farne una azienda biodinamica, oggi Podere Forte.

Ed è qui che il Perillà si nutre e attinge quotidianamente per offrire ai propri ospiti i prodotti migliori, altamente selezionati, perché al Podere si produce vino, olio, miele, frumento e si allevano animali in libertà.

In questo angolo di Toscana tutta da scoprire e patrimonio dell’Unesco, lo Chef Marcello Corrado, in poco meno di un anno dal suo arrivo, ha portato la stella Michelin all’Osteria e le sue sapienti mani sono al lavoro per accogliere e coccolare gli ospiti in questa prossima stagione estiva.

Napoletano e romano d’adozione, Corrado propone una cucina che racconta la sua storia e celebra il luogo e le eccellenze territoriali, tanto da poter parlare di kilometro Perillà, come cifra che contraddistingue l’anima dell’Osteria.

La Val d’Orcia è terra di cacciagione e cornice ideale del nuovo menu che omaggia la selvaggina e  una materia prima pregiata, non sempre facile da trattare. Un menu, quella dello Chef orientato alla carne, con qualche incursione ittica per non dimenticare le sue origini partenopee.

Nel pieno rispetto della stagionalità, il menu si compone di tre degustazioni diverse che lasciano spazio a sapori concreti, puliti, netti e decisi che arricchiscono il palato di gusto piuttosto che alleggerire. Il menu QUI è un omaggio al territorio e alle sue eccellenze con la tartare di petto d’anatra, fondente di coda di vitello con il suo estratto alla Vaccinara e fresco di sedano, tortelli farciti di faraona, piselli e salsa del suo arrosto, maialino di Cinta Senese “Podere Forte”, indivia e salsa all’arancia piccante. Si chiude con il semifreddo alla nocciola delle Langhe con crema alla liquirizia e gelo di caffè espresso. 5 portate al costo di 85€.
Il menu LA che lascia a tratti la Val d’Orcia dando maggiore spazio al pesce e propone Crudo di branzino pescato all’amo con carciofi, liquirizia e riso selvaggio croccante, Scaloppa di fegato di anatra, scampo arrosto, carote e zenzero, Maccheroncini con farina Senatore Cappelli del “Podere Forte” all’amatriciana di triglie e favette, Gnocchi di ricotta di pecora, ricci di mare e spinaci, Rombo selvaggio su minestrone primaverile ai frutti di mare e Cioccolato bianco, piselli e fragole. 6 portate a 95€. Il QUI E LA è invece la proposta per chi vuole lasciarsi guidare dalla fantasia dello Chef, nove portate per vivere un’esperienza insolita che sorprenderà. (costo 120€)

Ricca anche la carta dei vini, gestita dal Restaurant Manager Tiziano Siggillino e dal sommelier Fabio Rossi che propongono - oltre a etichette locali, nazionali e internazionali coerenti con la scelta biodinamica -  il vino del Podere Forte, il Petrucci, Sangiovese 100%, dal nome storico del Podere da cui nasce. Vino anche in questo caso a km Perillà, divino in abbinamento alle carni.  Il Petruccino intenso, con evidente sapidità e mineralità e il Guardiavigna, dal nome della torre che segna il punto più alto del Podere, strutturato, restituisce il sole e i profumi della Toscana più bella.

L’Osteria Perillà è aperta tutti i giorni tranne il martedì. Il mercoledì il servizio è solo per cena.

Per informazioni e prenotazioni:

Osteria Perillà, Via Borgo Maestro 74, 53023 Castiglione d’Orcia (Si)
Tel 0577.887263 | Email info@osteriaperilla.it

Osteria Perillà Il diapason, grazie alla vibrazione del LA, regola e crea il perfetto accordo tra gli strumenti musicali, ingredienti ideali nella sinfonia dei cibi.

Come onde fluide e sonore, nel cuore del Simbolo irradiano tre cerchi: la Natura, l’Uomo e l’Arte della Cucina.

Il diapason è orientato verso l’alto, a indicare ciò che è oltre, la via dell’eccellenza che il Nome

PER-IL-LÀ esprime.

L’estremità inferiore del diapason, punto che amplifica il suono, ha forma di mandorla sacra, icona del Podere Forte di Rocca d’Orcia.

Osteria Perillà attinge olio e vino, coglie la freschezza delle primizie e la fragranza degli ingredienti per preparare le proprie specialità.

 

Letto 1923 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti