Grande successo di Mare&Mosto 2019. Ben 2500 visitatori in due giorni
Mare&Mosto: manifestazione giunta alla sua quinta edizione, sostenuta dal Comune di Sestri Levante e organizzata dall'AIS Liguria, che rappresenta il meglio dell’enologia e degli oli della Liguria. Ben duemilacinquecento i visitatori, di cui molti del settore, che hanno gremito per due giorni, saloni e salette del Convento dell'Annunziata, allestiti con banchi d’assaggio contenenti l’eccellenza enologica regionale, e altri con scelte basi alimentari e golosità spazianti dal salato al dolce. Il tutto in una location esclusiva incastonata nella suggestiva Baia del Silenzio della solare Sestri Levante. E non solo, anche tutti gli incontri degustazione in programma, con protagonisti i vini della Liguria e del Piemonte e l’olio extravergine di oliva, hanno registrato il tutto esaurito, confermando il grande interesse del pubblico ligure e nazionale.
Un risultato di successo che deriva dal gran lavoro della Delegazione ligure dell’AIS che da anni, trasmette la conoscenza sul vino attraverso i continui corsi professionali per divenire sommelier professionista. Figura che non dovrebbe mancare nella ristorazione di qualità. «Grazie a questo successo, Mare&Mosto consolida sempre di più il proprio ruolo di vetrina d’elezione per il mondo vitivinicolo e oleario regionale – spiega Alex Molinari, presidente di Ais Liguria – Ogni anno riceviamo sempre più adesioni da parte dei produttori del territorio e sempre più attenzione dal pubblico di appassionati e di settore. Ora ci godiamo questo successo e diamo appuntamento alla nuova edizione di Mare&Mosto»
Quest’anno il gradito l’ospite d’onore, è stato il Consorzio Alta Langa. Uno Spumante Brut del Piemonte con una storia molto lunga: fu il primo metodo classico a essere prodotto in Italia, fin dalla metà dell’Ottocento, nelle “Cattedrali Sotterranee”, dal giugno 2014 riconosciute Patrimonio dell’Umanità Unesco. È fatto di uve Pinot Nero e Chardonnay, in purezza o insieme in percentuale variabile; può essere bianco o rosé, brut o pas dosé e ha lunghissimi tempi di affinamento sui lieviti, come prevede il severo disciplinare: almeno 30 mesi. L’Alta Langa è esclusivamente millesimato, riporta cioè sempre in etichetta l’anno della vendemmia. Nell'ultima annata, il 2018, sono state prodotte un 1.300.000 bottiglie.
Anche quest'anno, a vincere il concorso Miglior Sommelier della Liguria 2019, è una donna: Olga Sofia Schiaffino della Delegazione del Tigullio Promontorio di Portofino, dottoressa con una grande passione per il vino, premiata dal presidente di Ais Liguria Alex Molinari, alla presenza del presidente nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier Antonello Maietta e del sindaco di Sestri Levante Valentina Ghio. Della stessa Delegazione, il sommelier professionista Vito Santolla, classificatosi al secondo posto. Olga Schiaffino rappresenterà la Liguria alle semifinali nazionali per il titolo di Miglior Sommelier d’Italia che quest’anno si terranno a Verona.
Nella foto di Claudia Paracchini: Una parte del numeroso pubblico che ha riempito le sale di Mare&Mosto
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41