Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Vino e tecnologia. Enovitis in campo nel cuore del Nobile

Dovevia della Stella, 3 Valiano, Montepulciano (SI) - Tenuta Trerose - nei vigneti

Quandodal 20 giugno 2019 al 21 giugno 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

La due giorni è in programma il 20 e il 21 giugno 2019 nei vitigni della Tenuta Trerose

Al centro del Convegno il rapporto tra suolo-vitigno nella sfida tra qualità e cambiamento climatic

“Enovitis in Campo è ormai un punto di riferimento per il settore della viticoltura e dell’enologia italiane e internazionali. Le prove tra i filari della migliore tecnologia dedicata al comparto, i dibattiti e gli workshop sui temi caldi del settore, la rendono infatti una manifestazione unica nel suo genere. Al centro del Convegno di quest’anno sarà protagonista il rapporto tra la vite e il suolo, luogo d’origine della vite e quindi del vino, dove si concentrano i problemi di gestione del vigneto in funzione dei cambiamenti climatici e della crescente esigenza di caratterizzazione dei vini. Un tema particolarmente caro al contesto che ospiterà quest’anno la manifestazione, Montepulciano, patria del Vino Nobile e uno dei territori a maggiore vocazione vitivinicola nel Paese. Ci prepariamo quindi a un’edizione che siamo certi saprà attirare a sé l’interesse di numerose aziende e che riuscirà, ancora, a sorprendere gli addetti ai lavori con le sue novità”.

Così Paolo Castelletti, Segretario Generale di Unione Italiana Vini, lancia l’appuntamento per Enovitis in Campo, in programma il 20 e il 21 giugno a Montepulciano (Siena), la due giorni di prove sul campo dei macchinari più avanzati e della tecnologia al servizio della viticoltura, con un ricco programma di dibattiti, incontri e workshop.

L’edizione 2019, che sarà inaugurata alla presenza di Ernesto Abbona (Presidente di Unione Italiana Vini), Paolo Castelletti (Segretario Generale di Unione Italiana Vini) e Michele Angiolini (Sindaco di Montepulciano), si terrà tra i filari della Tenuta Trerose, che si estendono su cinque colli per oltre 200 ettari fra vigneti, oliveti e seminati ai confini della Toscana con l’Umbria e il Lago Trasimeno. Come da tradizione, saranno poi premiati i vincitori del Technology Innovation Award, rinnovato nelle sue modalità grazie alla collaborazione con Vinidea e che ha coinvolto, per la prima volta, nella selezione dei vincitori il grande pubblico degli enologi e dei tecnici di Enoforum.

“Terre di frontiera: suolo - vitigno nella sfida della qualità e del cambiamento climatico”, è il titolo del Convegno centrale della manifestazione, organizzato da “Il Corriere Vinicolo” in collaborazione con il Consorzio Vino Nobile di Montepulciano, in programma giovedì 20 giugno dalle ore 11.00. L’incontro, che ha l’intento di esplorare le dinamiche del complesso e delicato rapporto tra vitigno e suolo, analizzando l’esperienza del Sangiovese nel territorio del Vino Nobile di Montepulciano, vedrà la partecipazione del Presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e di Marco Remaschi (Assessore all’Agricoltura di Regione Toscana). Durante il dibattito, introdotto da Giulio Somma (Direttore de “Il Corriere Vinicolo”) e moderato da Gioacchino Bonsignore (Mediaset Tg5), interverranno esponenti d’eccezione della ricerca scientifica come Attilio Scienza (Università degli studi di Milano), Lucio Brancadoro (Università degli Studi di Milano, Diego Tommasi (Centro di Viticoltura ed Enologia), Edoardo A.C. Costantini (Centro di Viticoltura ed Enologia), Riccardo Velasco (Direttore del Centro di Viticoltura ed Enologia). Subito dopo si terrà la Tavola Rotonda “Suolo e Vitigno: testimonianze in campo”, dove verranno messe a confronto diverse esperienze dei produttori di Vino Nobile, con gli interventi dell’enologoRiccardo Cotarella e dei rappresentanti di alcune delle principali aziende italiane.

Nel pomeriggio, a completamento del convegno, si svolgerà “Carattere dei suoli e analisi organolettica: 12 etichette a confronto” una degustazione guidata a cura di Daniele Cernilli (DoctorWine) e Yiannis Karakasis (Master of Wine). Per l’occasione verranno comparati sei vini italiani e sei vini stranieri, bianchi e rossi, cercando di mettere in evidenza l’impronta che i diversi suoli danno al vino caratterizzandolo sotto molteplici punti di vista.

Seguono i programmi del Convegno e della due giorni di Enovitis in Campo.

Inaugurazione e programma convegno - Giovedì 20 giugno

Mattino:

10. 00 Inaugurazione Enovitis in campo

·       Saluto Introduttivo: Michele Angiolini, Sindaco di Montepulciano; Ernesto Abbona, Presidente Unione Italiana Vini.

Premiazione Technology Innovation Award

11.00 Convegno: “Terre di frontiera: suolo - vitigno nella sfida della qualità e del cambiamento climatico”

·       Saluto introduttivo: Presidente Consorzio Vino Nobile di Montepulciano; Marco Remaschi, Assessore all’Agricoltura della Regione Toscana

·       Introduzione lavori: Giulio Somma, Direttore Corriere Vinicolo

·       Moderatore: Gioacchino Bonsignore, Mediaset TG5

Interventi

·       Attilio Scienza – Università di Milano

Come tutelare e valorizzare il patrimonio viticolo italiano

·       Lucio Brancadoro – Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali, Università degli Studi di Milano 

La resilienza del vigneto ai cambiamenti climatici: il ruolo del portainnesto e l’esperienza degli “M”

-       Diego Tomasi - Centro di Viticoltura ed Enologia, CREA

-       Edoardo A.C. Costantini - CREA, Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo, Firenze

Caratteri del suolo non modificabili e qualità dei vini

-       Riccardo Velasco – Direttore Centro di Viticoltura ed Enologia, CREA-VE

Interazione pianta-patogeno a fronte dei cambiamenti climatici

Tavola rotonda “Suolo e Vitigno: testimonianze in campo”

Esperienze dei produttori a confronto con focus sul Vino Nobile di Montepulciano.

Interverranno i rappresentanti di alcune imprese vitivinicole e l’enologo Riccardo Cotarella per raccogliere testimonianze “in campo” relative alla gestione dei suoli, come viene subito/affrontato il cambiamento climatico e su quali problemi/criticità la viticoltura chiede alla ricerca scientifica soluzioni innovative.

 

Pomeriggio:

 

Degustazione guidata

“Carattere dei suoli e analisi organolettica: 12 etichette a confronto”

Degustazione guidata a cura di Daniele Cernilli (DoctorWine) e Yiannis Karakasis (Master of Wine).

Degustazione comparata tra 6 vini italiani e 6 stranieri, bianchi e rossi, nella quale si cercherà di mettere in evidenza l’impronta che diversi suoli sono in grado di dare ai vini dal punto di vista dell’espressione stilistica, organolettica e qualitativa. Il format della degustazione prevederà la messa a confronto in un “debate” tra vini italiani, ed etichette internazionali.

 

Programma generale Eventi Enovitis in Campo 20-21 giugno

Giovedì 20 giugno

ore 10.00      PREMIAZIONE TECHNOLOGY INNOVATION AWARD

                   In collaborazione con Vinidea

ore 11.00      TERRE DI FRONTIERA: SUOLO - VITIGNO NELLA SFIDA DELLA QUALITÀ E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

                   ESPERIENZE DI SANGIOVESE NEL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

                   A cura de “Il Corriere Vinicolo”, in collaborazione con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano

Ore 13:30     Strategie nutrizionali e difesa naturale della vite con biostimolanti fogliari a base di estratti di alghe marine

                   A cura di Olmix sa

Ore 14:00      Mal dell’Esca della vite: risultati pluriennali con l’impiego di Trichoderma spp

                   A cura di Isagro spa

Ore 14.30     Il progetto Nutripreciso: un esempio di applicazione dell’irrigazione e della concimazione di precisione in viticoltura

Ore 15:00      La gestione della Nutrizione idrico-minerale del Vigneto in Conduzione Biologica

                   A cura di Haifa Italia srl

ore 15.30      Nuova sensoristica per una viticoltura intelligente

                   In collaborazione con l’Ambasciata di Israele

Ore 17:00      Piattaforme digitali territoriali a supporto delle aziende vitivinicole

                   A cura di DAGRI - università di Firenze

Venerdì 21 giugno

Ore 09:30     Innovazione e sostenibilità dei trattamenti fitosanitari: i progetti europei INNOSETA, OPTIMA e PERFECT

                   A cura di DiSAFA - Università di Torino

Ore 10:00      Il microbioma del suolo: dalla ricerca ai risultati in campo

                   A cura di Bluagri srl

Ore 10:30     Strategia di difesa alla luce della nuova normativa Rame - Prev-Am Plus, Insetticida Fungicida Polivalente

                   A cura di Agricola Internazionale srl

Ore 11:00      Focus Vite - Nuove tecniche di gestione sostenibile del vigneto

                   A cura di Image Line in collaborazione con Donne della Vite

Ore 12:00     Concimazione della vite con Nitrophoska: effetti della tecnologia di nitrofosfatazione Odda sullo sviluppo della pianta e sulle caratteristiche qualitative dell’uva

                   A cura di Eurochem Agro spa

Ore 12:30      La trasformazione digitale parte dal vigneto: metodologie e strumenti per l’azienda vitivinicola

A cura di Sistemi spa

Letto 1536 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti